SCIENCE VIBRANT PRESENTATION
Eleonora Danesi
Created on May 29, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
Transcript
Le Grandezze e le Misure
capitolo 1
-GRANDEZZE ESTENSIVE: dipendono dall’estensione del campione -GRANDEZZE INTENSIVE: non dipendono dall’estensione del campione
-Una grandezza fisica è una grandezza misurabile con uno strumento di misura e definibile con un valore numerico accompagnato da un’unità di misura. -Il sistema internazionale è un sistema decimale che comprende sette grandezze fondamentali, cioè misurabili con uno strumento di misura, e diverse grandezze derivate espresse da relazioni matematiche tra grandezze fondamentali.
Le grandezze fisiche e il sistema internazionale
è una grandezza derivata chiamata anche massa volumica ed è definita come rapporto tra la massa e il volume di un corpo
è una grandezza derivata che rappresenta lo spazio occupato da un corpo
distanza geometrica tra due punti
Densità
Pressione
Lunghezza
è una forma di energia che si trasferisce da un corpo a temperatura più alta a un corpo a temperatura più bassa
definisce lo stato termico di un corpo
è una grandezza derivata e rappresenta la forza di attrazione che agisce su un corpo
è la resistenza che un corpo oppone al cambiamento del suo stato di quiete o di moto
Massa
Volume
Temperatura
Calore
è data dal rapporto tra l’intensità di una forza F che agisce perpendicolarmente a una superficie e l’area della superficie stessa
Peso
Le grandezze e le unità di misura:
La Struttura della Materia
capitolo 2
Tutto ciò che ci circonda è costituito di materia. La materia si presenta in diversi stati di aggregazione che dipendono dal modo in cui le particelle sono aggregate:
Stato aeriforme
le particelle possiedono un'elevata mobilità e hanno la possibilità di allontanarsi le une dalle altre. Gli aeriformi non possiedono né volume né forma proprie e sono comprimibili.
stato liquido
le forze di attrazione tra le particelle sono meno intense e permettono loro di muoversi scorrendo le une sulle altre
Stato solido
le forze di attrazione tra le particelle sono molto elevate e impediscono alle particelle di muoversi
passaggio diretto da solido a ad aeriforme
Sublimazione:
trasformazione di un gas in liquido a seguito di una diminuzione di temperatura
Condensazione
Se la temperatura e la pressione variano, le forze di attrazione si possono modificare e poter passare da uno stato di aggregazione all'altro.
Brinamento
trasformazione da aeriforme a solido
Solidificazione
passaggio da liquido solido in seguito di una diminuzione di temperatura
Evaporazione
da Non confondere con l'ebollizione in quanto avviene a tutte le temperature
Ebollizione
il liquido passa allo stato gassoso. Questo processo avviene una temperatura ben precisa (punto di ebollizione)
Fusione
il solido passa allo stato liquido. Questo processo avviene a una temperatura specifica (punto di fusione)
- Miscugli omogenei: sono uniformi e sono costituiti da una sola fase. Vi appartengono le soluzioni, il solvente e il soluto.
- Miscugli eterogenei: sono costituiti da più fasi, le diverse sostanze che li costituiscono sono presenti in quantità variabili e sono riconoscibili a occhio nudo o al microscopio ottico.
Un miscuglio costituito da due o più sostanze e non ha né composizione definita nelle proprietà chimiche e fisiche specifiche.
- Elemento: una sostanza che non può essere decomposta in sostanze più semplici;
- Composto: formato da diversi elementi, e attraverso trasformazioni chimiche è possibile ottenere gli elementi che lo costituiscono.
Tutte le sostanze chimiche possono essere classificate come pure o come miscugli o miscele. Una sostanza pura è costituita da una sola specie chimica, perciò ha una composizione definita e proprietà chimiche e fisiche e specifiche.
Distillazionefrazionata
Distillazione semplice
Distillazione
Cristallizzazione
Estrazione con solvente
Cromatografia:
Centrifugazione
Decantazione e filtrazione
Un miscuglio è formato da due o più sostanze mescolate fra loro ed è possibile separarne i componenti mediante diverse tecniche di separazione
Dalle Leggi Ponderali alla Mole
capitolo 3
La composizione percentuale rappresenta la percentuale in massa di ogni elemento presente nel composto:
• conoscendo la formula di un composto si può calcolare la composizione percentuale utilizzando le masse atomiche degli elementi costituenti il campione reperibili nella tavola periodica; • conoscendo la composizione percentuale di un composto si può risalire alla sua formula minima, cioè il rapporto di combinazione minimo tra gli atomi che costituiscono la molecola. La formula minima a volte non corrisponde alla formula molecolare rilevata sperimentalmente. Si divide allora la massa molecolare sperimentale per la massa molecolare calcolata e si moltiplica il numero ottenuto per gli indici degli elementi della formula minima: si ottiene così la formula molecolare del composto.
se due elementi si combinano in proporzioni diverse per formare più composti, alla massa di un elemento corrispondono masse dell'altro elemento che stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi e piccoli.
Legge di Dalton
in un composto chimico gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti di massa costanti e definiti
Legge di Proust
in una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.
Legge di Lavoisier
Le Leggi Ponderali
La Mole
-La materia è costituita di particelle piccolissime, gli atomi.-La massa di un atomo non può essere pesata su una bilancia, perciò si è fatto ricorso all'unità di massa atomica (u.m.a.), massa relativa, che fa riferimento alla dodicesima parte della massa del carbonio-12 scelta come valore unitario. -Tutti gli elementi conosciuti sono presenti nella tavola periodica e possiedono una massa atomica relativa che in questo testo indichiamo con il simbolo MA.
-La massa molecolare rappresenta invece la somma delle masse atomiche di tutti gli elementi costituenti il composto, ciascuna moltiplicata per il proprio indice e il suo simbolo è MM. -La quantità di sostanza n ha come unità di misura la mole con simbolo mol. La mole è la quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro Na pari a 6,022 • 1023 di particelle di qualunque sostanza.- La massa di una mole prende il nome di massa molare M e si ottiene esprimendo in g/mol la MA di un elemento o la MM di una molecola o di un composto.
Danesi Eleonora Iacovelli AliceFranzoni SaraQasim Malik3CL
Eureka!
Thanks!