Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
HEALTH SCIENCES PRESENTATION
Arianna Forni
Created on May 28, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
patologie dell'apparato sensoriale
Write a subtitle here
UDITO
L'IPOACUSIA
L'ipoacusia è un problema dell'udito che si manifesta quando non si sentono bene i suoni e non si capiscono bene le parole. Colpisce soprattutto le persone anziane. Essa dipende da un fisiologico invecchiamento dell'organo uditivo che provoca la presbiacusia.
- IPOACUSIA TRASMISSIVA: parte esterna orecchio (tappi di cerume, otiti, perforazione timpano)
- IPOACUSIA PERCETTIVA O NEUROSENSORIALE: nervo acustico (traumi acustici o dell'orecchio, malattie infettive)
BAMBINI
Dovute a cause ereditarie, congenite o legate infezioni nella primissima infanzia. L'infiammazione è dovuta a un muco che ristagna nel timpano e negli ossicini e che non viene riassorbito con le cure.
ANZIANI
Si puo manifestare anche la sordità precoce per patologie sistemiche che comportano una degenerazione del nervo dell'udito. Inoltre si può manifestare anche la sordità secondaria causata dall'esposizione a rumori professionali dannosi.
CURE
TRASMISSIVE
Le ipoacusie trasmissive sono reversibili e curabili. Sono risolvibili con un trattamento medico mirato alla cura dell'infiammazione catarrale o con un intervento chirurgico.
NEUROSENSORIALI
Le ipoacusie neurosensoriali possono essere trattate con farmaci solo nei casi acuti. Possono causare sordità irreversibili che possono essere alleviate da un apparecchio acustico.
VALUTAZIONE UDITO
Nelle valutazioni si controlla il condotto uditivo e la membrana del timpano.
- AUDIOMETRICO TONALE: udire fischi attraverso le cuffie
- AUDIOMETRICO VOCALE: udire parole attraverso le cuffie
- IMPEDENZIOMETRIA: fornisce il grado di elasticità della membrana timpatica
OLFATTO
CACOSMIA
La cacosmia è la percezione reale o immaginaria di un odore sgradevole. Se la percezione è reale si parla di cacosmia oggettiva, se la percezione è immaginaria invece si parla di cacosmia soggettiva.
CAUSE
OGGETTIVA
- rinite
- sinusite
- tonsillite
- tumore fosse nasali
SOGGETTIVA
- lesioni vie olfattive
- gravidanza patologie neurologiche
- tumori celebrali
- epilissia
- malattie psichiatriche
CURE
I rimedi a questa patologia variano a seconda dellla causa scatenante. Si puo curare con i farmaci in caso di infezione nasale; in caso di tumori invece si puo curare mediante interventi chirurgici, radioterapie e chemioterapie.
GUSTO
DISGEUSIA
La disgeusia è un disturbo caratterizzato dall'alterazione e dall'indebolimento delle capacità di percepire e distinguere i sapori.
Questa è dovuta a :
- INFEZIONI
- MALATTIE NEUROLOGICHE
- MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
PATOLOGIE ASSOCIATE
- infezioni bocca e lingua
- malattie neurologiche
- rinite
- sinusite
CURE
I rimedi a questa patologia variano a seconda della causa scatenante. E' quindi importante consultare il medico per comprendere la causa che sta alla base
VISTA
CATARATTA
La cataratta è un opacizzazione del cristallino. Il cristallino si trova dietro l'iride ed è la lente che serve per mettere a fuoco le immagini sulla retina.
- CATARATTA SENILE: associata all'invecchiamento (90% degli over 75)
- CATARATTA GIOVANILE: origine congenita, causata da farmaci, traumi e malattie
CAUSE
L'opacizzazione è causata dall'aggregazione e dall'ossidazione delle proteine del cristallino. Può essere anche causata dall'espozione a raggi UV, dal diabete e dal fumo.
SINTOMI
Il sintomo sono l'annebbiamento progressivo, l'abbagliamento della luce centrale, sdoppiamento delle immagini.
CURE
L'unico trattamento possibile è l'intervento chirurgico. L'intervento si compone dell'asportazione della parte opacizzata del cristallino e dell'impianto di una lente sostitutiva di materiale plastico.
Negli ultimi anni si è scoperto il laser a femtosecondi. Esso divide il cristallino in blocchi per poi aspirare il materiale nocivo. Lo strumento taglia la cornea e apre la capsula che contiene il cristallino con una luce a infrarossi della durata di un femtosecondo.
PREVENZIONE
- esame biomicroscopico: con lampada a fessura
- esame refrazione e acutezza visiva
- cibo con antiossidanti naturali
- uso occhiali da sole
- controllo livelli zucchero nel sangue
- astensione dal fumo
BIBLIOGRAFIA
https://www.grupposandonato.it/news/2019/dicembre/ipoacusia-cose-come-si-cura
https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Cacosmia
https://www.tantasalute.it/articolo/cacosmia-sintomi-cause-e-terapia/60847/
https://www.humanitas.it/sintomi/disgeusia/#:~:text=La%20disgeusia%20%C3%A8%20un%20disturbo,i%20sapori%20(facolt%C3%A0%20gustativa)
https://www.humanitas.it/malattie/cataratta/