Presentazione compito informatica
ruyu 23
Created on May 28, 2023
Info
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
Transcript
Leonardo Di Paolo
START
SPID,CERTIFICATI DIGITALI E FIRMA DITITALE
"SPID" (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema pubblico italiano che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di alcuni operatori privati, utilizzando un'identità digitale unica.Il sistema SPID è stato introdotto nel 2016 e consente di effettuare l'autenticazione forte dell'identità dell'utente tramite un'unica coppia di credenziali (nome utente e password) o mediante l'utilizzo di dispositivi crittografici come smart card o token USB. Il sistema SPID è gestito da AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) ed è disponibile per i cittadini italiani e per gli stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno.
SPID
I certificati digitali sono documenti elettronici che attestano l'autenticità dell'identità di un soggetto o di un'entità online, come un sito web. In pratica, un certificato digitale funge da "carta d'identità" digitale, fornendo informazioni sul soggetto o sull'entità che lo possiede.I certificati digitali sono rilasciati da una Autorità di Certificazione (CA), che è una terza parte affidabile che garantisce l'identità del soggetto che richiede il certificato. L'autorità di certificazione verifica l'identità del richiedente e, se quest'ultimo soddisfa i requisiti, emette il certificato digitale associato alla sua identità.I certificati digitali sono utilizzati per garantire la sicurezza e l'integrità delle comunicazioni online, in particolare per autenticare i siti web e per crittografare le comunicazioni tra client e server. Ad esempio, quando si accede a un sito web sicuro, il browser web verifica il certificato digitale del sito per assicurarsi che il sito sia autentico e che le comunicazioni tra il client e il server siano crittografate.
CERTIFICATI DIGITALI
La firma digitale è un tipo di firma elettronica che permette di autenticare e garantire l'integrità di un documento o di un file informatico. La firma digitale è uguale, a livello giuridico, alla firma autografa su carta.La firma digitale si basa su un algoritmo di crittografia a chiave pubblica (asimmetrica), in cui il firmatario utilizza una chiave privata per firmare digitalmente un documento e il destinatario utilizza la corrispondente chiave pubblica per verificare la validità della firma. In questo modo, la firma digitale garantisce l'autenticità dell'autore del documento e l'integrità del contenuto del documento stesso.La firma digitale è ampiamente utilizzata in ambito legale e commerciale per la firma di contratti, documenti e transazioni online. La sua validità giuridica dipende dalle leggi e dalle normative del paese in cui viene utilizzata. In Italia, la firma digitale è regolata dal Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che ha introdotto la figura del "documento informatico" e ha riconosciuto il valore legale della firma digitale.
FIRMA DIGITALE