Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PRONOMI IN GRECO

ALESSIA SILEO

Created on May 28, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I PRONOMI DEL GRECO

ALESSIA SILEO 2C

PRONOME

RELATIVO

RIFLESSIVO

INDEFINITO

DIMOSTRATIVO

PERSONALI

3 PERSONA

POSSESIVO

RECIPROCO

INTERROGATIVO

01

PRONOME RELATIVO

Il pronome relativo concorda con il sostantivo a cui si riferisce nel numero e nel genere; il caso dipende dalla funzione che esso assume nella proposizione relativa.

Masch. Femm. Neut. Singolare ὅς ἥ ὅ οὗ ἧς οὗ ᾧ ᾗ ᾧ ὅν ἥν ὅ Plurale οἵ αἵ ἅ ὧν ὧν ὧν οἷς αἷς οἷς οὕς ἅς ἅ Duale ὥ ἅ ὥ οἷν αἷν οἷν

Nella traduzione italiana il pronome relativo può essere reso con "che"/"cui" oppure "il quale"/"la quale"

PRONOME PERSONALE

1 e 2 persona

σύ Tu σοῦ / σου Di te σοί / σοι A te σέ / σε Te

ἐγώ Io ἐμοῦ / ἐμου Di me ἐμοί / ἐμοι A me ἐμέ / ἐμε Me

ὑμεῖς Voi ὑμῶν Di voi ὑμῖν A voi ὑμᾶς Voi

ἡμεῖς Noi ἡμῶν Di noi ἡμῖν A noi ἡμᾶς Noi

PRONOME DI 1 E 2 PERSONA

  • Nel singolare hanno due forme , una tonica e una atona
  • Non presentano distinzioni nel genere
  • Al singolare possono essre rafforzati dalla particella enclitica -γε
  • La forma atona è enclitica

PRONOME INDEFINITO

τις τι

Si declina come il pronome- aggettivo interrogativo

Significa "qualcuno"/ "qualcosa"

Nella forma dell'accusativo neutro singolare può assumere un valore avverbiale limitativo

è sempre enclitico

Pronomi possessivi

ἐμός, ἐμή, ἐμόν Mio σός, σή, σόν Tuo ὅς, ἥ, ὅν Suo ἡμέτερος, -έρα, -ερον Nostro ὑμέτερος, -έρα, -ερον Vostro σφέτερος, -έρα, -ερον Loro

Per esprimere la relazione di possesso, il greco si serve degli aggettivi possessivi ricavati dal tema dei pronomi personali, che si declinano come gli aggettivi della prima classe.

PRONOME INTERROGATIVO

Masch. / Femm. Neut. Singolare τίς τί τίνος τοῦ τίνι τῷ τίνα τί Plurale τίνες τίνα τίνων τίνων τίσι τίσι τίνας τίνα Duale τίνε τίνε τίνοιν τίνοιν

Il pronome interrogativo più ricorrente in greco è τίς, τί che si declina come un aggettivo della seconda classe e si traduce con "chi"/"che cosa"

PRONOME DI 3 PERSONA

οὗ / οὑ Di lui / di lei οἷ / οἱ A lui / di lei ἕ / ἑ Lui / lei

-Non ha il nominativo

-Solitamente si usa αὐτός

σφεῖς Essi / Esse σφῶν Di loro σφίσι / σφισι A loro σφᾶς / σφας Loro

-Si usa αὐτός in tutti i casi a eccezione del nominativo per cui in genere si usano i pronomi dimostrativi.

σφωε Loro due σφωιν Di loro due / A loro due

PRONOME RIFLESSIVO

1a persona singolare (me stesso) ἐμαυτοῦ, ἐμαυτῆς 2a persona singolare (te stesso) σεαυτοῦ, -ῆς / σαυτοῦ, -ῆς 3a persona singolare (se stesso) ἑαυτοῦ, -ῆς / αὑτοῦ, -ῆς 1a persona plurale (noi stessi) ἡμῶν αὐτῶν

I pronomi riflessifi sono costituiti dall'unione di due elementi, il pronome personale e le forme oblique di αὐτός

2a persona plurale (voi stessi) ὑμῶν αὐτῶν 3a persona plurale (loro stessi) σφῶν αὐτῶν / ἑαυτῶν / αὑτων σφίσι αὐτοῖς, -αῖς, -οῖς / ἑαυτοῖς, -αῖς, -οῖς /

Non presentano il caso Nominativo

PRONOME DIMOSTRATIVO

“Questo” οὗτος, αὕτη, τοῦτο ὅδε, ἥδε, τόδε “Quello” ἐκεῖνος, ἐκείνη, ἐκεῖνο αὐτός, αὐτή, αὐτό

I principali pronomi dimostrativi del greco sono tre:

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!