Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LA GESTIONE DEI RIFIUTI PCTO SGAMBATI MATTEO CLASSE 3Ae

matsgcr7

Created on May 28, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La gestione dei rifiuti

COSA SONO I RIFIUTI?

I rifiuti sono i residui delle attività industriali, artigianali, agricole, e dei consumi dei cittadini. In una società come la nostra, basata prevalentemente su un utilizzo sfrenato dei beni di consumo e di risorse, il problema dello smaltimento è diventato uno dei più difficili da risolvere.

I rifiuti sono classificati, in base alla loro origine, in rifiuti urbani e speciali. I rifiuti sono anche suddivisi, in base alla loro pericolosità, in rifiuti pericolosi e non pericolosi. a) RIFIUTI URBANI - i rifiuti domestici provenienti dalle abitazioni; - i rifiuti non pericolosi diversi da quelli domestici, ma simili per qualità e quantità; - i rifiuti giacenti su strade e aree pubbliche, sulle spiagge di laghi e mari,lungo le rive dei fiumi; - i resti vegetali provenienti da giardini e e aree verdi.

b) RIFIUTI SPECIALI - i rifiuti derivati da lavorazioni industriali, attività agricole, artigianali, commerciali e dei servizi; - i rifiuti di ospedali; - i materiali provenienti da scavi, demolizioni e costruzioni; - macchinari e apparecchiature dismessi; - veicoli, motori e loro parti; - residui del trattamento dei rifiuti stessi. c) RIFIUTI PERICOLOSI Sono tutti i rifiuti che contengono sostanze tossiche o nocive per l’uomo e per l’ambiente, come per esempio batterie, pile, farmaci, oli usati, pannelli contenenti amianto.

Tutti i prodotti diventano rifiuti

i rifiuti speciali e industriali

i rifiuti solidi e urbani (RSU)

In passato

2008

2010

Il problema era concentrato su come smaltire i rifiuti.

I rifiuti iniziano ad essere visti come una RISORSA

Vengono introdotte novità significative nella gestione dei rifiuti.

Indice

Gestione dei rifiuti

TITLE HERE

01. Una risorsa sostenibile

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer

TITLE HERE

02. La gestione dei rifiuti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer

03. La raccolta differenziale

04. Il termovalorizzatore

01

Una risorsa sostenibile

Piano Regionale di gestione dei rifiuti che ha come obiettivi: -ridurre la produzione di rifiuti; - massimizzare il riciclaggio; --garantire che tutte le operazioni di gestione dei rifiuti avvengano rispettando rigorosi standard ambientali.

Sebbene possa sembrare una contraddizione, i rifiuti rappresentano attualmente una delle maggiori opportunità di crescita sostenibile, poichè costituiscono una enorme riserva di risorse di materiali ed energia, in grado di garantire un approvvigionamento continuo a basso impatto ambientale.

02

La gestione dei rifiuti

COME SI GESTISCONO OGGI I RIFIUTI

La gestione integrata dei rifiuti viene oggi schematizzata con la regola delle quattroR

gestione migliore

gestione peggiore

05

04

03

01

02

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

RIDUZIONE DEI RIFIUTI

RIUSO DEGLI OGGETTI

RICICLO DEI MATERIALI

RECUPERO DI ALTRO TIPO

Fare la raccolta Differenziale per destinare i rifiuti ai centri di recupero

Sarebbe meglio acquistare quando possibile, vuoti a rendere

Bruciare i rifiuti non utilizzabili nei termovalorizzatori per produrre energia elettrica o calore per riscaldamento

I rifiuti che non possiamo riutilizzare, riciclare o bruciare, vengono smaltiti in discariche controllate

Sopratutto orientando le industrie a ridurre gli involucri

03

La raccolta differenziata

Subtitle here

Per riciclaggio dei rifiuti si intende l'insieme delle tecnologie volte a recuperare i materiali riutilizzabili dai rifiuti e reinserirli nel ciclo produttivo. Effetti positivi derivati dal recupero e dal riciclo:

https://youtu.be/_xvSeC8vYPk

Si riduce il consumo di materie prime

Si riduce le emissioni di gas serra

Si riduce la quantità di rifiuti da smaltire

Si riduce il costo di produzione del prodotto

Principali materiali riciclabili

LEGNO

CARTA

+ info

+ info

PLASTICA

VETRO

+ info

+ info

OLI USATI

METALLI

+ info

+ info

FARMACI PRODOTTI TOSSICI

RIFFIUTI TESSILI

+ info

+ info

Il termovalorizzatore

04

Il termovalorizzatore é un impianto che fornisce energia elettrica e termica.

step 2

step 1

step 3

step 4

Viene poi condensatoper ottenere acqua a 80-100 °C e alimentare una rete di Teleriscaldamento

Poichè da un unico processo producono sia energia elettrica sia calore questi impianti sono chiamati anche CONGENERAZIONE

step 1

I rifiuti vengono utilizzati come combustibili per portare l' acqua allo stato di vapore

ll vapore viene sfruttato per produrre energia cinetica

Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in

+info

Utilizza come fonte energetica la parte dei rifiuti che NON può essere recuperata o riciclata

Per svolgere il loro lavoro dovrebbero incenerire solo rifiuti derivati da un' accurata raccolta differenziale

Spesso la raccolta non corretta porta ad aumentare l' emissione di gas inquinanti, nonostante gli impianti siano dotatai di depuratori

01

03

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer

Inceneritore vs termovalorizzatore

Un inceneritore è un impianto adibito allo smaltimento dei rifiuti che funzionea tramite distribuzione dei materiali inerti:i rifiutiin pratica,vengono bruciati o come suggeriscela parola stessa inceneriti
Il termovalorizzatore è un impiantodedicato allo smaltimentodei soli rifiuti solidi che utilizzaun processo di incenerimento simileall'inceneritore, ma a differenza di quest'ultimotrasforma in energia elettrica il calore prodotto dalla combustione.

Cosa si brucia nel termovalorizzatore?

All'interno del termovalorizzatore non sono inseriti tutti i tipi di rifiuto. Il termovalorizzatore infatti brucia solamente il CDR (combustibili da rifiuto) che deve essere composto dalla parte secca del RSU (rifiuto solido urbano che è il sacchetto dell'immondizia che noi gettiamo nel cassonetto).Quindi si tratta di legno, carta, cartone ,panni, stracci e tutto quello che può bruciare producendo molto calore garantendo il corretto funzionamento dell'impianto.

""Sii parte della soluzione, non parte dell'inquinamento bisogna educare e preservare per proteggere insieme il nostro ambiente!"

Matteo Sgambati

THANKS!