Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Bonifacio VIII
Benedetto Pandozzi
Created on May 27, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
1230-1303
Papa
decades
BONIFACIO VIII
indice
1. Carriera
2. riforme
indice
3. NELLA LETTERATURA
4. sitografia
Effigie sepolcrale di Bonifacio VIII
1230
1230
VITA E CARRIERA ECCLESIASTICA
Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa cattolica dal 1294 alla morte. Nel 1300 celebrò il primo Anno santo della storia.
1303
"Schiaffo di Anagni"
Muore a Roma
Primo Giubileo
1300
Nasce ad Anagni
Creato a cardinale nel 1281
Eletto papa nel 1294
1230
1294
1294
L'INCORONAZIONE
Il 23 dicembre 1294, dieci giorni dopo l'abdicazione di papa Celestino V, secondo quanto stabilito dalla Ubi Periculum, i componenti del Sacro Collegio si riunirono in conclave in Castel Nuovo, nella città di Napoli, per dare alla Chiesa il nuovo Pastore.
LE RIFORME
1296
1296
LA SUPERIORITA' ECCLESIASTICA
La bolla Clericis laicos di Bonifacio VIII proibiva ai laici di tassare il clero e imponeva sanzioni per la violazione di questa norma.
1297
LA "GUERRA" TRA PAPA E COLONNA
I Colonna contestarono la legittimità dell'elezione di Bonifacio, sostenendo che l'abdicazione del papa Celestino V non fosse valida, e firmarono il manifesto di Lunghezza, dichiarando che il papa era decaduto e invitando i fedeli a non obbedirgli più. Il pontefice reagì duramente: i due cardinali furono destituiti e scomunicati con una bolla del 10 maggio 1297.
1300
1300
1302
IL PRIMO GIUBILEO
BOLLA UNAM SANCTAM
La bolla costituisce l'ultimo episodio del conflitto tra potere spirituale e potere temporale, e riprende gli ideali teocratici espressi in precedenza soprattutto da papa Gregorio VII, nel 1075 con il Dictatus Papae. Bonifacio VIII con questa bolla sottolinea l'unicità della Chiesa.
Il primo Giubileo fu bandito nel 1300 da Bonifacio VIII a causa della preoccupazione generata dalla notizia che masse di pellegrini stavano raggiungendo Roma per ottenere una non ben definita «indulgenza plenaria» di inizio secolo.
L'UMILIAZIONE DI BONIFACIO VIII
LO "SCHIAFFO DI ANAGNI"
Nel settembre del 1303, una delegazione francese guidata dal conte di Nogaret e da Sciarra Colonna giunse ad Anagni per mettere sotto processo il papa, il quale, barricatosi all'interno del palazzo papale, venne salvato dai cittadini, che intervennero in suo aiuto.
FILIPPO IV
NELLA LETTERATURA
NELL'INFERNO DI DANTE
La figura di Bonifacio VIII nella letteratura è spesso associata a polemiche e conflitti per la sua ambizione politica. Queste tensioni si riflettono nelle opere letterarie dell'epoca, che spesso dipingono Bonifacio VIII come un personaggio ambiguo, con lodi per il suo mecenatismo culturale ma anche critiche per i suoi atteggiamenti autoritari. Dante ne dà un giudizio negativo, soprattutto per le manovre che favorirono nel 1301 la presa di potere dei Guelfi Neri a Firenze, causando l'esilio dello stesso poeta. Nel 19esimo canto dell'Inferno, fa dire a papa Niccolò III, tra i simoniaci della III Bolgia, che Bonifacio lo raggiungerà presto, predicendone di fatto la dannazione
DANTE
SITOGRAFIA
https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Bonifacio_VIII#L'istituzione_del_Giubileo https://divinacommedia.weebly.com/bonifacio-viii.html https://it.wikipedia.org/wiki/Schiaffo_di_Anagni https://www.treccani.it/enciclopedia/anagni/#:~:text=Il%207%20sett.,noto%20come%20schiaffo%20di%20Anagni.
decades
1230-1303
thank
you