Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LE PROVE DELL'EVOLUZIONE
Dani
Created on May 27, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LE PROVE DELL'EVOLUZIONE
La teoria dell'evoluzione ha a suo favore un’ampia serie di prove.
- I fossili
- L'anatomia comparata
- Organi vestigiali
- Atavismi
- L'embriologia
- La biologia molecolare
- La biogeografia
Clicca su ogni nome per saperne di più
INDIETRO
I FOSSILI
La fossilizzazione è un processo eccezionale poichè solo un numero infinitesimo degli organismi fossilizza e di ciascuno rimangono le parti più dure. Dal punto di vista temporale in una stessa area si possono rinvenire fossili simili alle forme moderne. È il caso del Gliptodonte, unico mammifero corazzato, trovato da Darwin in Sudamerica, che ha un corrispondente nel più piccolo Armadillo , presente oggi nei medesimi luoghi.
clicca
INDIETRO
ANATOMIA COMPARATA
L'anatomia comparata è la disciplina che confronta le strutture anatomiche di diversi organismi.
OMOLOGIE
ANALOGIE
INDIETRO
OMOLOGIE E ANALOGIE
Organi omologhi sono quelli che hanno la stessa struttura, avendo la medesima derivazione embrionale, ma funzione diversa. Se noi osserviamo, ad esempio, arti di Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, possiamo riconoscere sempre la medesima struttura di base, chiamata arto pentadattilo.
Organi analoghi sono quelli che hanno funzioni simili ma strutture anatomiche diverse, poiché hanno un'origine embrionale differente, non appartenendo alla stessa linea evolutiva.
INDIETRO
ORGANI VESTIGIALI
Gli organi vestigiali sono strutture in via di riduzione che hanno perso la loro funzione oppure svolgono una funzione diversa da quella originaria; sono propri di tutti gli individui della stessa specie e omologhi a strutture corrispondenti in gruppi affini.
ATAVISMI
Gli atavismi sono strutture presenti solo in alcuni individui di una specie. Ad esempio, possono comparire arti posteriori nelle balene o in Vertebrati normalmente privi di arti. Negli esseri umani può comparire una vera e propria coda, con vasi sanguigni nervi e muscoli che consentono il movimento.
INDIETRO
L'EMBRIOLOGIA
L'embriologia è la scienza che studia i processi di sviluppo degli embrioni. In particolare, l'embriologia comparata lo sviluppo degli embrioni di diversi organismi. L'esempio classico è quello fornito dallo studio embriologico di Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi. Nel corso dello sviluppo le tasche branchiali si trasformano in modo di verso.
INDIETRO
INDIETRO
LA BIOLOGIA MOLECOLARE
Le prove fornite dalla biologia molecolare sono le più recenti e le più importanti. Gli organismi mostrano una notevole somiglianza quando si scende a livello cellulare e, a livello biochimico. Alcune proteine sono talmente importanti da trovarsi pressoché in tutti gli organismi viventi. L'osservazione comparata della struttura primaria di proteine appartenenti a organismi molto diversi ci indica quante mutazioni le separano. Le proteine si comportano pertanto come orologi molecolari.
LA BIOGEOGRAFIA
La biogeografia è la disciplina che studia la distribuzione delle piante e degli animali nei diversi luoghi del mondo. Se non ci fosse un collegamento tra la distribuzione delle specie e l'evoluzione, ci si aspetterebbe di trovare una determinata specie in ogni luogo dove si possa adattare e sopravvivere. Il cactus e l'euforbia sono due specie analoghe come morfologia ma il primo si trova solo nei deserti nordamericani, mentre la seconda solo in quelli africani.
INDIETRO