Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

CORP BRAND BOOK

alexbarisione

Created on May 26, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Canto : Farinata degli Umberti

by: Pietro,Camilla G.,Lorenzo,Camilla P.

03

01

02

introduzione

analisi

conclusione

- Luogo - Tempo - Personaggi

- Temi affrontati - Parere personale - Riflessione

- Sommario - Figure retoriche - Analisi canto

01

Luogo, Tempo, Personaggi

Lorem ipsum dolor

introduzione

Luogo: il canto è situato nel sesto cerchio dell'inferno, dove vengono puniti gli atei e gli epicurei. Più precisamente dentro le mura dell città di Dite ove si estende una vasta pianura, disseminata di tombe fra le quali ci sono accesi fuochi che le fanno arroventare. Tempo: l'ambientazione viene colocata sabato 9 aprile del 1300, verso le quattro del mattio. Personaggi: all'interno del canto possiamo rovare svariati personaggi, tra cui: Dante (dialoga con Farinata), Virgilio (la guida), Farinata degli Uberti (pronuncia una profezia a Dante riguardo il suo futuro), Cavalcante de' Cavalcanti , Federico II, Ottaviano. Contrappasso:

Lorem ipsum dolor

02

Sommario, Figure retoriche, Analisi

Lorem ipsum dolor

sommario

vv. 1-51 incontro con Farinata

vv. 73-114 ripresa dialogo

vv. 52-72 Cavalcanti

vv. 115-136 altri eretici

Dante fa in tempo a conoscere l'imperatore Federico ll e il cardinale Ottaviano. Virgilio lo invita as attendere la verità sul suo futuro da Beatrice in Paradiso, si giunge così nel mezzo della pianura del VI canto

farinata, dopo aver ascoltato il colloquio, riprende l'argomento politico, annunciando al poeta l'imminente esilio. dante gli ricorda le violenze dei ghibellini nella battaglia di monteperti, ma farinata ribadisce che la salvezza di Firenze si deve a lui. concluso il confronto politico, farinata spiega a Dante che i dannati conoscono il futuro ma non il presente.

Il dialogo viene interrotto dalla comparsa di Cavalcanti, il quale chiede a Dante il motivo dell'assenza del prprio figlio(pensando meritasse quel viaggio). Dante rispose che è stato premiato per la grazia divina, Cavalcanti, fraintendendo, dedusse la morte di suo figlio... cadde così supino nella tomba.

Dante vorrebbe rivolgersi a qualcuna delle anime infuocate, una di queste, sentendolo gli chiede di sostare un poco. Sarà il ghibellino Farinata, i due schermaglieranno della fazione tra ghibellini e guelfi.

+info

+info

figure retoriche analisi canto

Nel canto X della Divina Commedia di Dante, l'autore, incontra Farinata degli Uberti, importante figura politica del XIII secolo, appartenente alla fazione guelfa. La scena si svolge nell'Inferno, nel sesto cerchio, chiamato "cerchio degli eretici". Qui Dante incontra Farinata, il quale viene rappresentato come un grande uomo, fiero e risoluto, che mostra grande rispetto per Dante malgrado la loro differenza di fazione politica. Dante si mostra sorpreso di trovare Farinata nell'Inferno, considerando che fosse un uomo di grande valore e di grande cultura. Ma la vera ragione per cui Farinata è nell'Inferno è il fatto che abbia commesso dei grandi peccati, tra cui l'eresia. Nello specifico, Farinata ha negato la risurrezione dei corpi, il che va contro la fede cristiana.

Le figure retoriche principali che si possono trovare in questo canto sono:-la metonimia «O virtù somma» al verso 4 -la perifrasi «città del foco», per indicare la città di Dite, al verso 22 e «nobil patria», per indicare la città di Firenze, al verso 26 -il climax «a me e a miei primi e a mia parte», al verso 47 -l'enjambement e allitterazione «cieco / carcere», al verso 58-59 -la metafora «dolce lume», per indicare la luce del sole -la doppia sineddoche «né mosse collo, né piegò sua costa» al verso 74 -l'anastrofe «tutto vede» al verso 131

Lorem ipsum dolor sit amet

03

temi affrontati

  • Figura di Farinata: questo personaggio domina il canto non solo metaforicamente, già solo la sua rappresentazione fisica ci fa capire che si tratti di una persona importante e degna. Nonchè ghibellino irriducibile, avversario fiero del guelfo Dante; rappresenta l'uomo politico integro, fedele ad una causa, che opera oer il bene della patria.
  • Tema autobiografico: l'incontro tra Dante e Farinata avviene in patria comune: Firenze; i due si riconoscono inizialmente nella lingua comune e poi nell'appassionato e leale amore per la loro città
  • Tema politico: l'oggetto primcipale nel dialogo tra Dante e Farinata è la passione civle in ambito fiorentino, ripercorrendo le vicende tra guelfi e ghibelini, tra Bianchi e Neri.
  • Cavalcante, il dolore paterno: Cavalcante viene raffigurato in maniera contrapposta rispetto a Farinata, in ambito fisico e psicologico. Vive come personificazione dell'amore paterno, angosciato per la morte del figlio, crea la sospensione e il contrasto per enfatizzare le parole di Dante
  • Tema dottrinario: Cavalcante cede che il figlio sia morto, e ciò fa dubitare Dante sulla preveggenza dei dannati. Le anime possono conoscere bene gli avvenimenti futuri, ma quando egli si avvicinano, non li riconoscono più, fino all'ignoranza completa del presente.

Lorem ipsum dolor

parere personale e riflessione

Parere personale

parere personale: ci siamo consultati ed è venuto fuori che questo canto ci è piaciuto molto sicuramente per l'ambientazione ma anche per le emozioni trasmesse dall'autore.

Thank you !

Lorem ipsum dolor