Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Michelangelo Buonarroti

2026_Cena Simone

Created on May 26, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La vita

Michelangelo nacque a Caprese (Arezzo) nel 1475 e rimase qui per pochi mesi per poi recarsi a Firenze. Qui, contro il volere del padre (podestà della città), frequentò la bottega del Ghirlandalo che però non lasciò nulla nell'animo dell'artista, infatti la sua vero formazione avvenne all'accademia presso I giardini mediceo dove si trovava Bertolo di Giovanni, allievo di Donatello che quindi apprese tutte le caratteristiche scultoree. Vengono apprezzate molto le copie degli affreschi di Giotto e Masaccio. Inoltre entrò in contatto con Marsilia Ficino e Trigo della Mirandola, coloro che diffondevano la teoria neoplatonica. Così decise di iniziare a disegnare delle copie di alcune sculture artistiche, con l’idea che il blocco di marmo fosse già pronto e per renderlo perfetto bisognasse solo togliere le parti in eccesso. Riteneva inoltre che l'arte dovesse svelare la perfezione sia dal punto di vista della natura, che da quello dell'uomo, perciò la definiva come una sorta di "mortal velo". A Roma gli venne commissionata un’opera per il cardinale, ma si trattò di una truffa in quanto questa copia venne venduta come l’originale, però invece di essere denunciato capitò l’opposto e di qui in avanti ottenne molto successo. Restò a Roma per molti anni ottenendo la fama ma fece comunque nuovamente ritorno a Firenze dove realizzò il David e molte altre opere ed entrò in contatto con Leonardo da Vinci. Fece molti viaggi per ottenere i marmi necessari ma, durante la sua assenza, scoppiò un complotto ai danni di Michelangelo, mosso dalle invidie tra gli artisti del papa, soprattutto Bramante. Molto deluso andò via e solo successivamente decise di tornare quando gli venne anche affidato il compito di affrescare le volte della Cappella Sistina ostacolato sempre da Bramante, il quale era geloso dei suoi lavori. Restò a Roma fino alla morte all'età di 89 anni. Venne poi seppellito nella sua città natale all'interno della chiesa di Santa Croce.

MICHELANGELO BUONARROTI

presentazione arte

Simone Cena e Gabriele Colucci

1.Resume

David

Il David venne scolpito nel 1501 e ultimato da Michelangelo in quanto era già stato iniziato da Agostino di Duccio oltre 40 anni prima. Il progetto era molto difficile infatti Giorgio Vasari disse che l’artista riuscì a fare un miracolo affermando che è come se avesse fatto resuscitare colui che era morto. Il David quindi è in assoluto superiore alle antiche e moderne sculture. La scultura raffigura un giovane pastore, futuro re d’Israele, il suo volto è molto concentrato e la fronte è leggermente aggrottata. I muscoli sono in tensione pronti a far roteare la fionda. La figura rappresentata incarnava due valori: libertà ed indipendenza che i cittadini erano soliti riconoscere nelle loro istituzioni repubblicane. La statua inizialmente era stata collocata nel Duomo ma successivamente la spostarono a Palazzo Vecchio (dove si trova tutt’ora), il quale rappresenta la sede del potere cittadino. Vi sono dei riferimenti alla scultura classica, ad esempio il chiasmo (il braccio sinistro che tiene la fionda è piegato) e il pondus (peso posto sulla parte destra del corpo). Il canone è assente invece in quanto le mani che sono il simbolo della forza e la testa che è simbolo della ragione sono più grandi.

2. Introduction

Immagine raffigurante il David di Michelangelo Buonarroti situata a Palazzo Vecchio di Firenze. Data opera: 1501-1504 Altezza: 410 cm Materiale: marmo

7. State of play

Cappella Sistina

Tra le opere più importanti della storia dell'arte italiana troviamo la decorazione della volta della cappella sistina, si trova a Roma e il nome originale è cappella palatina. Palatina è una cappella comunicante con gli appartamenti del sovrano o dell’imperatore. Si tratta di un edificio di forma rettangolare voltato a porte, senza forme particolarmente ricercate, anzi, molto elementare nella sua conformazione. Era stata decorata dai più grandi artisti del 400 italiano, Papa Sisto Quarto aveva chiamato Lorenzo II Magnifico per inviare a Roma i più grandi artisti dell'epoca. Come Botticelli, e Perugigo, che coordinava il lavoro di tutti i maestri. La Cappella Sistina è molto importante perché al suo interno si radunavano tutti i cardinali per scegliere il proprio papa. Ciascun Papa è l'erede di Pietro, ma in realtà apparteneva quasi sempre alle famiglie potenti dell'Italia o dell'Europa, e nel momento in cui bisognava capire chi dovesse diventare Papa, non ci si basava sulla spiritualità della persona, ma sulla potenza della sua famiglia. Per questo motivo la cappella è il centro della cristianità.

1.Resume

L'intervento di Michelangelo

2. Introduction

Immagine raffigurante la cappella sistina con al fondo il dipinto del diluvio universale, situata a Roma (città del Vaticano) Data opera: 1481 Tecnica: affresco

7. State of play

Giudizio universale

2. Introduction

Immagine raffigurante il dipinto del diluvio universale, posto al fondo della cappella sistina Data opera: 1535