Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
COLONNA TRAIANA E COLONNA DI MARCO AURELIO
RUSSO ELENA
Created on May 25, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
colonna traiana e colonna di marco aurelio
Elena Russo, Nunzia Garofalo Gabriele Digiacomantonio 1°L
Colonna Traiana
La colonna traiana fu realizzata nel 113 d.C nel froro di traiana (a Roma); essa costituisce un eccezzionale esempio di narrazzione continua. La colonna è alta circa 30 metri e poggia su un alto basamento decorato da rilievi con armi.
Com'era strutturata?
Il fregio figurato, realizzato in un rilievo piuttosto bassoe lungo 200 metri ,sale a spirale avvolgendosi 23volte sul fusto. I l basamento della colonna contiene la camera sepolcrare dell'imperatore, mentre il fusto è percorso da una scala a chiocciola che, illuminata da feritoie (Apertura praticata nello spessore delle opere fortificate o delle corazze di torri o di carri armati, per consentire dall'interno la visibilità e l'uso delle armi.)
TRAIANO VS SAN PIETRO
In cima si trova una statua di Troiano , in seguito sostituita da quella di san Pietro. La colonna è, al contempo ,un monumento trionfale (celebra la vittoria dell'imperatore sui daci)
Camera sepolcraria
la camera , conteneva ,in un urna d'oro ,le ceneri diTraiano e della moglie Plotina
La colonna di Marco Aurelio
La colonna di Marco Aurelio è un antico monumento di Roma, costruita tra il 180 e il 193 per celebrare, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio, ottenute sulle popolazioni dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio, durante le guerre marcomanniche.
Storia
Fu innalzata sull'esempio della colonna di Traiano ma, al contrario di quest'ultima, le scene rappresentate non sono poste in ordine cronologico. Le rappresentazioni furono realizzate con lo stile plebeo o popolare che si stava cominciando ad affermare in quegli anni, e che avrebbe soppiantato lo stile ufficiale più classicistico. Nel 1589 papa Sisto V fece restaurare la colonna. La colonna di Marco Aurelio, come è riscontrabile da alcuni rocchi dislocati, subì una torsione a seguito dei forti terremoti avvenuti nell'847 d.C. e nell'849 d.C.
Struttura della colonna
1. La colonna, alta 29,617 metri (pari a 100 piedi romani; 42 metri se si considera anche la base), è ancora nella sua collocazione originale e ha dato il nome alla piazza odierna nella quale sorge, piazza Colonna. Il monumento, coperto di bassorilievi, è ispirato alla Colonna Traiana. Il fregio scultoreo che si arrotola a spirale intorno al fusto, se fosse svolto, supererebbe i 110 metri in lunghezza.
Struttura (2)
2. Il basamento era ornato da una serie di bassorilievi che furono distrutti durante la ristrutturazione voluta da papa Sisto V ed eseguita da Domenico Fontana, utilizzando marmi ricavati dal Settizonio (. Fu sostituito con un'iscrizione che riporta la errata dedica ad Antonino Pio. In cima alla colonna era situata la statua di bronzo di Marco Aurelio, che fu distrutta nel Medioevo.