Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PRESENTAZIONE DI ARTE
Ayou Aida Agnero
Created on May 25, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ARCHITETTURA GOTICA FRANCESE ARTE NORMANNA IN SICILIA
Ayou Agnero, Nirmin Arabi, Alessia Catalfo, Giorgia Ciccotti, Elena Massa
Indice
Architettura gotica francese
Notre Dame
Caratteristiche
10
Altri esempi
Introduzione
Cappella Palatina
Arte arabo-normanna
11
Caratteristiche
Altri esempi
Tre stili
Introduzione
Architettura gotica francese
L'architettura gotica francese designa uno stile architettonico della seconda parte del Medioevo che emerse nell'attuale Francia, come un'evoluzione di quella romanica.Non è possibile ridurre la sua estetica ad uno specifico stile architettonico in quanto si ha una forte opposizione del romanico al gotico.
L'estetica dell'architettura gotica è caratterizzata da:
- volontà di altezza
- ricerca della verticalità
- arternanza di cavità e massicci
- fusione dello spazio
- moltiplicazione dei giochi di luci e colori
- volontà di accogliere il maggior numero di fedeli
gotico fiammeggiante
radiante gotico
classico gotico
Il termine fiammeggiante descrive i motivi sotto forma di fiamme. La tecnica della pietra armata ha ceduto il passo alla pietra scolpita. Anche le facciate sono scolpite in diversi piani.
Le chiese stanno diventando sempre più alte. Le finestre sono state estese fino a quando le pareti sono scomparse.Il rosone diventa un elemento chiave della decorazione.
Il gotico classico apre quello che viene chiamato nel XIII secolo, l’età delle cattedrali, dove il ritmo e la decorazione erano semplificati.
VS
VS
Notre Dame
Cattedrale di Toul
Collegiata di San Vulfranno
Cattedrale di Senlis
Monastero di Brou
Il monastero reale di Brou è un complesso religioso, costituito dalla sua chiesa sontuosa e i tre chiostri, a Bourg-en-Bresse nel dipartimento dell'Ain, in Francia.Costruito agli inizi del XVI secolo da Margherita d'Austria, duchessa di Savoia, per perpetuare l'amore che nutriva nei confronti del marito defunto, Filiberto il Bello. La chiesa, vero mausoleo principesco, custodisce nel coro le tombe di Filiberto II di Savoia, Margherita d'Austria e Margherita di Borbone.
Arte arabo-normanna in Sicilia
L'architettura arabo-normanna è lo stile del costruire proprio dell'epoca normanna, che si diffuse in Sicilia e nell'Italia meridionale nel XII secolo.L'apice dello stile si conosce specialmente ad un secolo quasi dalla conquista della Sicilia da Parte dei Normanni, avvenuta nel 1071, quando i nuovi reali cercarono di creare un proprio stile architettonico che racchiudesse le varie culture presenti sull'isola. Nel termine "arte arabo-normanna" si nasconde una sottile combinazione di elementi islamici, romanici, latini e bizantini.
L'arte arabo-normanna è caratterizzata da:
- costruzione di nuovi edifici (palazzi, moschee...)
- perfetta armonia con la natura
- influenza bizantina, musulmana, romanica normanna
Cappella Palatina
Cattedrale di Palermo
Duomo di Cefalù
Arco normanno a Mazzara del Vallo
Chiesa della Martorana
Cattedrale di Palermo
Duomo di Cefalú