Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Le cellule

La cellula è verosimilmente la più piccola unità vivente. Esistono organismi formati da una sola cellula e organismi formati da molte cellule. Le cellule sono costituite da molecole organiche, crescono, si differenziano e si moltiplicano.

Le cellule

Le cellule mangiano altre cellule inglobandole all'interno della loro membrana cellulare. Questo processo si chiama fagocitosi. La membrana cellulare della cellula predatrice si piega su se stessa o si estende per avvolgersi attorno alla cellula preda.

Le cellule

Chi ha scoperto le cellule

Il termine "cellula" (piccola cella) fu creato dal fisico inglese Robert Hooke nel 1665. Osservando al microscopio delle fette sottili di midollo di sughero, Hooke identificò delle piccole strutture distinte, apparentemente vuote, simili a tante piccole celle, le stanze occupate nei conventi dai monaci.

La sua struttura fondamentale della cellula animale è formata da un doppio strato di fosfolipidi e funge da barriera semipermeabile che separa l'interno della cellula dal mondo esterno. La membrana plasmatica svolge numerose funzioni indispensabili per la cellula come: la regolazione del traffico di molecole e ioni tra l'interno e l'esterno.

La cellula animale

Una piccola cella adiacente, unica nel suo genere, documenta con segni graffiti sulle pareti le sofferenze patite dagli inquisiti, uno dei quali ha voluto lasciare un messaggio attraverso un codice grafico, con simboli alchemico massonici non ancora completamente decifrati. Una serie di casuali coincidenze ha portato a svelare un intricato mistero che si celava dietro quei simboli. Cliccando qui c’è uno studio per chi volesse approfondire il significato dei simboli. I recenti scavi archeologici hanno permesso di portare alla luce una cripta del XII sec. e l’abside dell’antica chiesa di Santa Maria Maggiore,un tempo cattedrale di Narni. Nella stessa è possibile ammirare, grazie al recente ritrovamento, uno splendido mosaico bizantino del VI sec.

Le cellule animali hanno solo una membrana; non hanno una parete cellulare come le cellule vegetali. La membrana cellulare è un doppio strato composto da fosfolipidi. Questi ultimi sono molecole con una testa di gruppo fosfato attaccata a una glicerina. E due code di acidi grassi.

Le caratteristiche della cellula animale

Le cellule animali, a differenza di quelle vegetali, non hanno pareti cellulari o cloroplasti, l'organello che esegue la fotosintesi. Eseguono tutti i processi del corpo, compresa la produzione e la conservazione dell'energia e la produzione di proteine.
Una piccola cella adiacente, unica nel suo genere, documenta con segni graffiti sulle pareti le sofferenze patite dagli inquisiti, uno dei quali ha voluto lasciare un messaggio attraverso un codice grafico, con simboli alchemico massonici non ancora completamente decifrati. Una serie di casuali coincidenze ha portato a svelare un intricato mistero che si celava dietro quei simboli. Cliccando qui c’è uno studio per chi volesse approfondire il significato dei simboli. I recenti scavi archeologici hanno permesso di portare alla luce una cripta del XII sec. e l’abside dell’antica chiesa di Santa Maria Maggiore,un tempo cattedrale di Narni. Nella stessa è possibile ammirare, grazie al recente ritrovamento, uno splendido mosaico bizantino del VI sec.

Le funzioni che svolge

La cellula vegetale

La cellula vegetale è un tipo cellulare che si distingue per la presenza di una parete cellulare circondante un protoplasma, e contenente due organuli specifici: i vacuoli e i plastidi. Queste strutture distinguono questo tipo cellulare dalle cellule animali.

La cellula vegetale

La cellula nervosa (neurone) è costituita da un grande corpo cellulare e da fibre nervose, tra cui un prolungamento allungato (assone), per inviare gli impulsi, e varie diramazioni (dendriti), per riceverli.

cellula nervosa