Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PROGRAMMAZIONE

saccomani alice

Created on May 24, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Progettazione dell'attività didattica di Educazione Civica "Tra miti e fake news sulla salute-come smascherarli?

START

Docente neoassunta da concorso ordinario DD 499/2020, Dott.ssa Alice Saccomani

DESTINATARI E INQUADRAMENTO DELL'UDA

05

04

03

01

02

CLASSE V DELL'ISTITUTO PROFESSIONALE GREGGIATI DI Ostiglia - Indirizzo per la sanità

DURATA DELL'UDA: 6 ore (tempo massimo)

PERIODO:gennaio/ febbraio

DOCENTE: Dott.ssa Alice Saccomani

INSEGNAMENTO di Igiene e cultura medico sanitaria

Obiettivi generali e finali dell'Uda

La lezione inserita nell'UDA di ed. civica della disciplina di Igiene promuove lo sviluppo di Competenze Chiave per l'Apprendimento Permanente (raccomandazione europea di dicembre 2006 aggiornata il 22 maggio 2018) 1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.IMPARARE AD IMPARARE 3.COMPETENZA DIGITALE 4.CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenze di Cittadinanza > Imparare a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell'ambiente > Sviluppare un'etica della responsabilità che si realizza nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implica l'impegno ad elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita >Partecipare alla vita culturale, economica, sociale

+ info

OBIETTIVI SPECIFICI DELL'UDA

SUDDIVISI IN

SVILUPPO DELL'ATTEGGIAMENTO: PENSARE IN MANIERA FLESSIBILE E CONSAPEVOLE

ABILITA' MINIME

CONOSCENZE ESSENZIALI

COMPETENZE

Read more

PREREQUISITI

CONOSCENZA DELL'OMS E DELLA DEFINIZIONE DI SALUTE

CONOSCENZA DEI PRINCIPALI SERVIZI SANITARI

ABILITA' NELL'USO DELLA TECNOLOGIA DI MEDIO LIVELLO

SONDAGGIO APP SURVIO

ANALISI DEL TARGET CLASSE Dati quantitativi e qualitativi

Stili di apprendimento affini al contesto classe: GLOBALE, VISIVO-VERBALE, UDITIVO
La classe è composta da 15 studentesse, di cui 2 certificate secondo la L.104 per deficit cognitivo, 1 Dsa per dislessia L.170/2010, 1 Bes (dir.ministeriale 27/12/2012). Mi attengo aI PEI e PDP, collaborando con la docente di sostegno.

METODOLOGIE

1. BRAINSTORMING2. DEBATE 3. LEZIONE FRONTALE A CARATTERE ESPOSITIVO BASATA NON SOLO SULL'ASPETTO VERBALE, MA ANCHE SU UNA COMPONENETE ICONICA E AUDIOVISIVA 4.COOPERATIVE LEARNING 5. DIDATTICA METACOGNITIVA 6.TIC METODOLOGIE BES FORME DI DIDATTICA PERSONALIZZATA, PEER TUTORING, MISURE COMPENSATIVE, AFFIANCAMENTO CON L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

ARTICOLAZIONE DELL'ATTIVITA'

FASE OPERATIVA

FASE FINALE E METACOGNITIVA

FASE PREPARATORIA

VERIFICHE FINALI

ALLA FINE DELL'ATTIVITA' VERRA' SVOLTA UNA BREVE VERIFICA SOTTO FORMA DI RELAZIONE SCRITTA

VALUTAZIONE GLOBALE DEGLI INTERVENTI PARTECIPATIVI IN CLASSE E DELLA QUALITA' DI TALE PARTECIPAZIONE IN ATTINENZA CON L'ARGOMENTO

VERIFICHE BES: MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE

LE STUDENTESSE DELL'IIS GREGGIATI DURANTE L'ATTIVITA' (FASE FINALE)

VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE NON PUO' PRESCINDERE, OLTRE CHE DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE, DELLA CAPACITA' DI SVOLGERE COMPITI IN AUTONOMIA, DELLA PARTECIPAZIONE MOSTRATA IN CLASSE, DELL'IMPEGNO NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA'. NEL CASO DI PROVE NON STRUTTURATE, COME UNA RELAZIONE, GLI INDICATORI UTILI PER LA VALUTAZIONE riguarderanno LA CORRETTEZZA DEI CONTENUTI, COERENZA, PROPRIETA' DI LINGUAGGIO, CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E RIELABORAZIONE PERSONALE

NOTA BENE: Qualora si dovesse riscontrare il mancato raggiungimento degli obiettivi in termini di competenze, abilità, conoscenze si dovranno individuare le tipologie e i motivi delle difficoltà incontrate, predisponendo nuove strategie didattiche

GRAZIE PER L'ATTENZIONE