La maschera di Pirandello
Ida Zicari
Created on May 24, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ALEX MORGAN
Horizontal infographics
ZODIAC SUN SIGNS AND WHAT THEY MEAN
Horizontal infographics
GOOGLE - SEARCH TIPS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
VIOLA DAVIS
Horizontal infographics
LOGOS
Horizontal infographics
Transcript
La maschera di Pirandello
Italiano: Vita e opere di Piarandello
Storia: L'entrata in guerra dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale
Spagnolo: Guernica
Ed. fisica: La scherma
Arte: Il cubismo
Geografia: Il Corno d'Africa
Musica: Le canzoni della Grande Guerra
Scienze: Le emozioni
Teconologia: La radio
Religione: I Patti Lateranensi del 1929
Inglese: William Shakespeare
Ed. Civica: Il cyberbullismo
Il 28 luglio 1914 l'Austria dichiarò ufficialmente guerra alla Serbia e iniziò la Prima Guerra Mondiale. A quel tempo esistevano due gruppi di Stati alleati: la Triplice Alleanza (Austria, Germania e Italia) e la Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia). L'Italia non entrò da subito in guerra, perché la Triplice Alleanza aveva uno scopo difensivo, ovvero rimanere neutrale se nessuna Nazione alleata fosse stata attaccata. La neutralità dell'Italia si basava sul fatto che era stata l'Austria ad attaccare la Serbia e non viceversa. Si aprì tuttavia un acceso dibattito fra neutralisti e interventisti; Pirandello era tra questi ultimi. I neutralisti erano:
- i socialisti, per i quali il conflitto era la guerra dei padroni, iniziata per ragioni imperialistiche e interessi capitalistici, del tutto in contrasto con gli ideali internazionali della classe lavoratrice;
- i cattolici: per la Chiesa il conflitto era un inutile massacro fratricida, che vedeva Nazioni cattoliche lottare fra loro;
- i giolittiani, infine, ritenendo che l'Italia fosse militarmente impreparata, propendevano per l'uso della diplomazia, certi l'Austria, in cambio della neutralità italiana, avrebbe garantito vantaggi territoriali al nostro Paese.
- gli irredentisti (che vedevano nella guerra contro l'Austria la possibilità di annessione di Trento, Trieste, delle regioni dell'Istria e della Dalmazia);
- i nazionalisti, che sognavano una grande Italia, potenza imperialista, e vedevano la guerra come un salutare bagno di sangue che avrebbe esaltato il coraggio e l'eroismo degli Italiani: fra loro vi erano intellettuali e artisti come Gabriele D'Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti;
- i conservatori, appoggiati dal re Vittorio Emanuele III e capeggiati dal presidente del Consiglio Antonio Salandra, succeduto a Giolitti, erano convinti che l'intervento a fianco dell'Intesa avrebbe offerto all'Italia possibilità di espansione economica e politica;
- i socialisti rivoluzionari, che consideravano la guerra un momento di crisi della società capitalistica borghese, dal quale poteva nascere una rivoluzione socialista; tra essi c'era il direttore dell'"Avanti!", Benito Mussolini, che per questa sua presa di posizione fu espulso dal Partito Socialista.
Luigi Pirandello nacque a Girgenti (oggi Agrigento) nel 1867, in una famiglia benestante. Dopo il liceo, iniziò a Palermo gli studi di Lettere, che proseguì a Roma e concluse a Bonn, in Germania, a Roma, si sposò e si dedicò all'insegnamento di Letteratura italiana all'Istituto Superiore di Magistero; nel frattempo iniziò a collaborare con varie riviste e pubblicò le prime novelle e il romanzo L'esclusa (1901). Il successo gli venne dalla pubblicazione del romanzo Il fu Mattia Pascal (1904). La prima opera teatrale fu la trasposizione, nel 1910, della novella Lumie di Sicilia in un atto unico. Gli anni successivi furono molto fecondi, con il romanzo Uno nessuno e centomila, le Novelle per un anno, saggi, articoli e opere teatrali. La sua produzione si indirizzò sempre di più verso il teatro soprattutto dopo la fondazione, nel 1925, della Compagnia del Teatro d'Arte, che gli consenti di mettere in scena in Italia e nel mondo le sue commedie, tra cui ricordiamo Cosi è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV, Questa sera si recita a soggetto, L'uomo dal fiore in bocca, Come tu mi vuoi. Nel 1929 fu insignito del titolo di Accademico d'Italia e nel 1934 ricevette il Premio Nobel per la Letteratura. Mori a Roma, nel 1936, lasciando incompiuto l'ultimo dramma teatrale I giganti della montagna. Luigi Pirandello scrisse opere molto particolari e profonde derivate dal suo interesse per la psicologia. Esso era dovuto a due motivi: l'invenzione della psicanalisi di Freud e il manifestarsi del disagio mentale della moglie. Secondo Pirandello, la responsabilità delle angosce che opprimono la vita dell'individuo è da attribuirsi alle convenzioni sociali: ogni uomo è spinto ad adeguarsi a ciò che gli altri si aspettano da lui ed è quindi perennemente costretto a indossare una maschera. Nel libro Uno, nessuno e centomila spiega infatti che ciascuno crede di essere "uno", di avere un carattere e una personalità ben definiti, ma è costretto ad assumere "centomila" maschere diverse per corrispondere all'immagine che gli altri hanno di lui, annullando la sua personalità e diventando "nessuno". I personaggi di Pirandello sono così prigionieri, ognuno a suo modo, delle convenzioni sociali, che li condannano alla solitudine e all'incomunicabilità.
Il cubismo è un movimento artistico del XX secolo che ha origine dall’attività di Pablo Picasso e Georges Braque. Questa corrente fu molto rivoluzionaria ed ebbe una forte un'influenza sullo sviluppo artistico del XX secolo. È strettamente relazionato con il pensiero di Pirandello perché, come egli dice che ognuno di noi si pone al mondo in modo differente a seconda delle persone con cui ci relazioniamo, i pittori cubisti scomponevano la realtà in forme geometriche come se la vedessero da più punti di vista. Il cubismo si basa sulla "regola" della quarta dimensione, ovvero il tempo, infatti nei quadri cubisti gli elementi sono visti come se ruotassero su loro stessi dipinti nelle varie fasi di rotazione. Nel cubismo si possono individuare tre fasi:
- Protocubismo (1907-1909): semplifica le forme geometricamente e le riduce a puri volumi elementari.
- Cubismo analitico (1909-1912): raffigura il soggetto in superfici frammentate guardandolo da diversi punti di vista, anziché da uno solo, come accadeva nella tradizionale visione prospettica.
- Cubismo sintetico (1912-1914): ricompone le forme scomposte inserendo piani larghi e dipinti con colori più accesi.
Una de las pinturas cubistas màs famosas es Guernica de Pablo Picasso. Guernica representa el grito de dolor y desesperaciòn de la poblaciòn de la ciudad española de Guernica despuès del bombardeo del 26 de abril 1937. El bombardeo fue organizado por la Legiòn Condor Alemana y la Aviaciòn Legionaria Italiana y es considerado el primer bombardeo de la historia destinado para arrasar completamente una ciudad. Las dimensiones del cuadro son enormes. El lienzo està pintado con gamas de negro, gris y blanco. Entre el fondo obscuro surgen los hombres y los animales en un grito de dolor. El ùnico signo de esperanza, junto a la pequeña paloma, es un flor. El centro està dominado por dos animales: el toro, sìmbolo de la brutalidad y la violencia, y el caballo, sìmbolo del pueblo español perseguido.
Uno sport che prevede l'utilizzo obbligatorio di una maschera reale, fisica e non figurata, è la scherma. La scherma sportiva è una disciplina olimpica di opposizione a contesto aperto che consiste nel combattimento leale tra due contendenti armati di spada, fioretto o sciabola. Lo sport trae origine dall'arte marziale denominata scherma tradizionale. L'etimologia italiana della stessa parola scherma porta con sé il significato della disciplina, essa infatti deriva dal longobardo "Skirmjan" che significa proteggere, coprire (stessa etimologia della parola schermare). Ciò è probabilmente collegato al concetto dell'uso della spada non come strumento nato per colpire, ma come strumento difensivo.
Prima e durante la Prima Guerra Mondiale si sviluppò nella popolazione italiana un pensiero nazionalista tale da voler cominciare a colonizzare dei Paesi più poveri, proprio come le altre potenze europee. L'obiettivo principale dell'Italia fu il Corno d'Africa, una penisola africana che si trova sul versante orientale del continente e si affaccia sull'oceano Indiano. È composto principalmente dalle seguenti Nazioni: Somalia, Eritrea ed Etiopia. Il territorio è pianeggiante sulle coste ma montuoso nel centro, infatti c'è l'Acrocoro Etiopico. Per quanto riguarda il clima, la costa nord della Somalia è calda e umida; l'entroterra ha una temperatura media fra le più alte del mondo. A est, sull'oceano, e in prossimità dell'Acrocoro Etiopico, il clima è più mite. Nei mesi tra marzo e maggio si verifica il 60% delle precipitazioni annuali. Il Corno d'Africa è famoso per la sua povertà, instabilità politica e arretratezza. Le lingue più parlate sono: arabo, francese, inglese, italiano, tigrino...
La musica ha sempre accompagnato i soldati durante la Storia per incitarli e distrarli dagli orrori della guerra. I soldati soffrivano fisicamente e moralmente; e allora si diffuse un modo di dire entrato poi nella lingua corrente: "Canta che ti passa". In questi anni gli alpini elaborarono alcune delle canzoni che oggi fanno parte del repertorio dei canti di montagna, come Tapum, Monte Canino, La tradotta che parte da Torino, Monte Nero e altre. La canzone più cantata dagli alpini fu però un brano che non ha relazione con la guerra, cioè Quel mazzolin di fiori, che divenne allora famoso in tutt'Italia. Anche la canzone napoletana diede alla luce alcuni brani in cui il protagonista è un soldato, ad esempio Sentinella e 'O primmo reggimento. Il più famoso di essi è certamente 'O surdat' 'nnammurato di Aniello Califano. Dopo l'interpretazione di Anna Magnani nel film per la televisione La sciantosa del 1971 questa canzone è diventata una sorta di inno dei pacifisti italiani. Ma la frustrazione andò più in là. La durezza della guerra di trincea e l'enorme numero di vittime cadute per conquistare pochi metri di terreno suscitarono nei soldati sentimenti di rabbia che si espressero in canzoni come O Gorizia tu sei maledetta e La tradotta che parte da Novara. Dall'altra parte anche i soldati trentini mandati a combattere in Romania cantavano testi antimilitaristi come Sui Monti Scarpazi. Alcune di queste canzoni di protesta individuavano i responsabili del conflitto, che indicavano negli studenti (Ascoltate o popolo ignorante) e nei signori (E quei vigliacchi di quei signori/Cadorna). Fra i pochi canti entusiasti, che esaltavano le azioni militari, c'erano quelli cantati dagli arditi, i quali elaborarono un proprio canzoniere (Fiamme nere, Se non ci conoscete, e soprattutto Giovinezza nella versione di Marcello Manni), canzoniere che fu a sua volta la base del repertorio fascista.
Pirandello si interessò molto alla psicologia e al funzionamento delle emozioni. L'emozione è una reazione istintiva, intensa e visibile, di solito di breve durata, che può essere piacevole o spiacevole. Le più importanti emozioni sono: sorpresa, gioia, paura, rabbia, dolore. A controllarle è l'amigdala, una struttura di sostanza grigia che si trova da entrambi i lati del cervello. Nella nostra specie è più sviluppata rispetto a quella degli altri animali. Se una persona per qualche motivo fisico è priva di amigdala, diventa incapace di reagire emotivamente e di riconoscere le reazioni degli altri. Un classico esempio del funzionamento di questa struttura riguarda la paura. Quando un organo di senso lancia un segnale di pericolo, l'amigdala stimola il rilascio di ormoni che provocano una reazione di aggressività o fuga, allerta i centri del movimento, ordina ad altre parti del sistema nervoso di far assumere al volto un'espressione spaventata, di accelerare la frequenza cardiaca, aumentando di conseguenza la pressione sanguigna e il ritmo del respiro.
Una invenzione che avvenne contemporaneamente alla vita di Pirandello è la radio. La radio è stata inventata da Guglielmo Marconi. La comunicazione via radio avviene fra un trasmettitore (la stazione radio) e un ricevitore (il nostro apparecchio radio, quello di casa come quello del telefonino). Il funzionamento della radio avviene nel seguente modo:
- il microfono trasforma le vibrazioni sonore in una corrente elettrica che ne riproduce l'andamento;
- questa corrente viene successivamente aumentata di intensità da un amplificatore;
- un dispositivo, detto oscillatore, genera una corrente adatta ad essere irradiata da una antenna trasmittente (portante);
- arrivano al modulatore le due frequenze acustiche dove variano la loro ampiezza e quella dell'amplificatore viene modulata in modo proporzionale a quella dell'oscillatore;
- La corrente modulata è infine inviata all'antenna trasmittente. Quando una stazione radio non è strettamente locale, essa utilizza più trasmettitori: uno per ogni città o valle;
- sull'antenna ricevente si induce una corrente ad alta frequenza con la stessa modulazione dell'onda irradiata dall'antenna trasmittente;
- al sintonizzatore giungono le correnti che vengono selezionate e amplificate (la frequenza selezionata è regolabile mediante il comando di sintonia);
- la corrente ad alta frequenza arriva al rivelatore ed esso fornisce un segnale uguale a quello emesso originariamente dal microfono;
- la corrente viene amplificata e viene emessa dagli altoparlanti sotto forma di onde acustiche.
I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato. Sottoposti, nella parte del concordato, a revisione nel 1984, essi regolano ancora oggi i rapporti fra Italia e Santa Sede. Ai Patti si devono l'istituzione della Città del Vaticano come Stato indipendente e la piena riapertura formale dei rapporti fra Italia e Santa Sede, interrotti nel 1870 ma gradualmente riallacciati nei decenni successivi fino alla loro definitiva sistemazione con la stipula di tali accordi. Sono richiamati dall'articolo 7 della costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore nel 1948. I Patti Lateranensi consistono in due distinti documenti:
- il Trattato riconosceva l'indipendenza e la sovranità della Santa Sede che fondava lo Stato della Città del Vaticano;
- il Concordato che definiva le relazioni civili e religiose in Italia tra la Chiesa e il Governo (sintetizzate nel motto: «libera Chiesa in libero Stato»). Il rapporto precedente, nel quale ancora vigeva la norma del giuramento dei nuovi vescovi al Governo italiano, l'unico vescovo che non era obbligato a giurare fedeltà all'Italia era colui che fa le veci del Pontefice nella sua qualità di vescovo di Roma. Il governo italiano acconsentì di rendere le sue leggi sul matrimonio e il divorzio conformi a quelle della Chiesa cattolica di Roma e di rendere il clero esente dal servizio militare. I Patti garantirono alla Chiesa il riconoscimento del cattolicesimo quale religione di Stato in Italia.
Pirandello worked in the theatre. An other english person who wrote a lot of plays was William Shakespeare. William Shakespeare was born in Stratford-upon-Avon on 23 April 1564 and he is considered the most important english dramatist and writer of the History. We know very little of his life, but we know didn't attend the university, he married at the age of 18 and he had three sons. He published her first opus in 1593 and since 1594 he has written only dramatic works. He was also a member of the "Chamberlain's men" and he was an actor, too. He wrote a lot of opus in different dramatic style: romantic tragedy, fairytale tragedy, "tragicommedia"... He stopped writing in 1611 and he died in 1616. Some of his most important works are as follows:
- Romeo and Juliet;
- Amleto;
- The Merchant of Venice
- Dream of Midsummer Night.
Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Si parla di cyberbullismo quando qualcuno utilizza la tecnologia per fare il bullo, compie cioè azioni aggressive e persecutorie con l'intenzione di umiliare la vittima. I social network sono la modalità preferita di attacco dei cyberbulli, che deridono o insultano pubblicamente la vittima, le inviano messaggi di minaccia via chat, diffondono foto private o costruiscono profili fake ("fasulli") per denigrarla. Pirandello dice che noi siamo costretti ad indossare una maschera per sentirci protetti dai giudizi altrui, invece i cyberbulli si sentono protetti dallo schermo e credono di non avere freni. Questo fenomeno mette in serio pericolo il benessere e la vita di chi lo subisce e per questo motivo il Parlamento italiano ha emanato nel 2017 una legge che lo ha riconosciuto come reato.