Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
DIRITTO
rossana.devenuto
Created on May 24, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
IL LAVORO
Diritti sul lavoro
lavoro autonomo
si instaura quando una persomns si obbliga a compiere un'opera o un servizio in cambio di un corrispettivo ,con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del commitente
lavoro subordinato
si ha mediante un soggetto obbligato mediante retribuzione a collaborare nell' impresa, prestando il proprio lavoro intelletuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell' imprenditore
tutela del lavoro femminile e minorile
L'attività lavorativa
La tutela del lavoro femminile e minorile. In base all'art. 37 Cost.
consiste nell'utilizzare le proprie energie fisiche e intellettuali , per produrre beni o servizi a favore proprio o di altri soggetti.
libertà sindacale e diritto di sciopero
Nell'art. 39 libertà sindacale l'art. 40 Cost. diritto di sciopero
nell' artic
le assicurazioni sociali
la previdenza e l'assistenza sociale
enti previdenziali
consistono in una serie di interventi che lo Statuto attua, in conformità alle disposizioni dell'art. 38 Cost., a favore dei cittadini per proteggerli da alcuni eventi dannosi (futuri per la previdenza, attuali per l'assisten- za), quali la malattia, la vecchiaia, la disoccupazione involontaria e l'invalidità.
l'assicurazione per invalidità , vecchiaia , morte
assicurazione per infortuni e malattie professionali
i soggetti assicurati e assicuranti
I CONTRATTI COLLE TTIVI DI LAVORO
contenuti
I contratti collettivi sono accordi stipulati tra le associazioni sindacali dei lavoratori e le associazioni sindacali dei datori di lavoro, volti a disciplinare i principali aspetti del rapporto di lavoro. Si distinguono in contratti collettivi nazionali e contratti collettivi aziendali I primi vengono conclusi dalle organizzazioni nazionali dei lavoratori e dei datori di lavoro di un settore determinato, gli altri dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e un singolo imprenditore.
I contratti collettivi stabiliscono le condizioni retributive minime alle quali i lavoratori hanno diritto , ogni categoria di lavoratori ha un proprio contratto
l'efficacia
I contratti collettivi hanno efficacia nei confronti di tutti i lavoratori, anche non iscritti ad alcun sindacato: si parla, in tal senso.d efficacia erga omnes dei contratti collettivi.Normalmente, la stipulazione dei contratti collettivi si articola in tre fasi: -a predisposizione delle proposte contrattuali; -la loro contrattazione tra le opposte associazioni sindaca tuzione repubbli li, in alcune circostanze con la mediazione del Governo: -la firma dell'accordo
La costituzione del rapporto di lavoro
l'assunzione del lavoratore può essere
DIRETTA
In passato la mediazione tra datori di lavoro e persone in cerca di un'occupazione era affidata esclusivamente a enti pubblici, oggi è ammessa l'assunzione diretta di lavoratori da parte dei datori di lavoro .
INDIRETTA
ATTRAVERSO LE AGENZIE PER IL LAVORO E LE SOCIETA' SOMMINISTRATRICI
IL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO
Attraverso il contratto individuale di lavoro il lavoratore si obbliga a mettere a dispo- sizione del datore di lavoro la sua attività in cambio di una retribuzione.
Il contratto di lavoro subordinato può essere costituito a tempo indeterminato, se non viene previsto un termine finale, o a tempo determinato, se viene fissata una data di scadenza. per i lavoratori assunti a tempo determinatoci sono alcune regole che mirano a trasformare tale rapporto in lavoro a tempo indeterminato In particolare, quando un lavoratore ha prestato attività lavorativa a termine presso la stessa azienda per un periodo superiore ai 6 mesi, ha diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato
DURATA RAPPORTO
DOVERI E DIRITTI DEI DIPENDENTI
ALLA RETRIBUZIONE
DILIGENZA
ATTENERSI ALLE DIRETTIVE DEL DATORE DI LAVORO
TUTELA DEL LAVORO FEMMINILE
DIRITTO ALL'ASSISTENZA E ALLA PROVIDENZA
FEDELTA'
LIBERTA' SINDACALE
OSSERVAZIONE DELL' ORARIO DI LAVORO
DIRITTO DI SCIOPERO
diritto al riposo,ore di straordinario con giusto compenso,TFR
DOVERI E DIRITTI DEI DATORI DI LAVORO
RISPETTARE I DIRITTI DEI LAVORATORI
POTERE DIRETTIVO
POTERE DISCIPLINARE
VERSARE I CONTRIBUTI
GARANTIRE SALUTE E SICUREZZA