Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PESTALOZZI
SARA MARIA FORTUNATI
Created on May 24, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
CONTESTO
CONTESTO alla vigilia del xix secolo in svizzera
- Studi riservati alla borghesia cittadina, la plebe contadina viene educata in scuole di paese improvvisate spesso disertate
- Sviluppo di un interesse nei confronti dei poveri che si traduce in un'intensa attività pedagogica
- la Svizzera assume l'appellativo di "Helvetia pedagogica"
BIOGRAFIA
- Viene educato sin da piccolo dalla madre e dalla domestica, ciò segnerà la sua concezione del ruolo educativo materno
- 1769 inizia l'esperimento di Neuhof
- Neuhof è una struttura resa una scuola per bambini abbandonati da educare al lavoro e alla vita
- In seguito si dedica alla pedagogia
ENTUSIASTA LETTORE DI ROUSSEAU
⇨ riprende l'idea di un'educazione conforme alla natura di un educando ⇨sostiene l'affermazione "la vita educa", con un significato differente in quanto si confronta con problemi educativi concreti
INDAGINI SOPRA IL CORSO DELLA NATURA
Pestalozzi sostiene che i singoli individui e l'umanità passino per tre fasi:
- STATO DI NATURA, dominato dal bisogno e dall'egoismo
- STATO SOCIALE, la battaglia tra individui viene regolata da istituzioni; può essere sviluppato il senso di moralità
- STATO ETICO, senso di moralità e capacità di armonizzare la propria vita con quella degli altri
Pestalozzi promuove un'educazione capace di conciliare queste tre dimensioni, unendo l'apprendimento naturale a una formazione che conduca alla moralità.
La teoria delle tre facoltà individua le modalità con cui il fanciullo fa esperienza nel mondo:
TEORIA DELLE TRE FACOLTÀ
- La mente, attività conoscitiva
- La mano, attività tecnico-pratica
- Il cuore, facoltà morale
LEONARDO E GELTRUDE
Uno dei grandi romanzi del romanticismo
SINOSSI LIBRO I
⇨ Descrizione dell'immaginario villaggio tedesco di Bonnal ⇨ Domina la corruzione e la vassazione ⇨ Domina il podestà-oste Hummel
SINOSSI LIBRO II
⇨ Hummel è condannato e sostituito da un nuovo podestà ⇨ Arner decide di donare il campo ai poveri
SINOSSI LIBRO III
⇨ il progresso del villaggio è possibile soltanto educando il popolo a migliorare la propria vita materiale ⇨ raccordare il lavoro con l'istruzione ⇨ opere di sostegno e carità stimolando forme di autogoverno popolare
SINOSSI LIBRO IV
⇨ nuovo ordine di Bonnal esteso a tutto lo stato ⇨ umana tendenza al male ⇨ necessità di un'educazione che contrasti questa tendenza
IL SIGNIFICATO DELL'OPERA
NUOVA EDUCAZIONE ⇨ la società costituisce un "sistema formativo" complesso ⇨ un'educazione nuova è possibile solo in un ordine sociale rinnovato PRIMO E SECONDO LIBRO ⇨ i primi due libri del romanzo mostrano come "gli uomini sono buoni e ritornano buoni tanto volentieri" ⇨ la figura femminile di Geltrude è l'emblema della dimensione familiare e materna dell'educazione ⇨Arner ed Ernst sono espressione dell'impegno educativo dell'asristocrazia e delle chiese TERZO E QUARTO LIBRO ⇨ nel terzo e nel quarto libro Pestalozzi sostiene che l'ordine. nuovo non può nascere solo da una rifondazione morale ⇨l'ordine nuovo necessita di concrete iniziative da parte degli intellettuali e dai membri delle classi dirigenti SCUOLA E PROMOZIONE SOCIALE ⇨ Glüphi incarna l'idea della difficoltà e dell'importanza del compito educativo ⇨ pessimist sulla natura umana ⇨ la scuola rappresenta l'unica forza per una dignitosa vita sociale ⇨ rappresenta il maestro - modello
LE PRIME ESPERIENZE EDUCATIVE
LA SCUOLA PER I POVERI DI NEUHOF
⇨ Pestalozzi sperimenta l'elaborazione teorica del suo metodo tramite esperienze concrete ⇨ A Neuhof vengono convertite delle strutture in una scuola per fanciulli poveri ⇨ istruzione base e impegno manuale ⇨ unione di insegnamento teorico e pratico ⇨ indiscindibilità di educazione al lavoror e formazione della persona