Full screen

Share

Show pages

Presentazione by Sonia & Romina
PESCI
“La gente è come i pesci, quelli di superficie, quelli di profondità, e le cozze.”

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I PESCI

Sonia Rajvanshi

Created on May 23, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentazione by Sonia & Romina

PESCI

“La gente è come i pesci, quelli di superficie, quelli di profondità, e le cozze.”

7. Respirazione

13. Thanks

6. Riproduzione

12. Il pesce mandarino

5. Evoluzione

11. Un maschio "mamma"

4. Anatomia

10. "Mutismo"

3. Habitat naturale

9. Curiosità

2. Etimologia

8. Alimentazione

1. Introduzione

INDICE

Cosa sonoi pesci???

"I vertebrati dell'ambiente acquatico"

1.Introduzione

I pesci sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici. I pesci sono animali eterotermi in altre parole animali a sangue freddo. Essi da soli costituiscono più della metà di tutto il resto dei vertebrati messi assieme.

L' etimologia

"pé-sce"

2. L' etimologia

L' habitatnaturale

"I vertebrati che popolano le nostre acque"

Le acque vengono solitamente divise in acque dolci, salate e salmastre.

I pesci hanno colonizzato qualsiasi mare, oceano, fiume o lago del pianeta, con forme, colori e dimensioni diverse tra loro.

L'acqua salata è acqua che contiene una determinata quantità di sali.

Acque salate

L'acqua salata è acqua che contiene una determinata quantità di sali.

Acque salate

L'anatomia

"In questo indice scopriremo dettagli delle pinne, delle scaglie, degli organi interni e dei sistemi sensoriali che consentono ai pesci di adattarsi e prosperare nell’ambiente acquatico."

Nel capo si trovano la bocca,gli occhi e le narici; ai lati del capo si aprono le fessure branchiali, protette dall' "opercolo".

anche se ci sono pesci dalle forme molto strane: cavallucio marino, manta e anguilla

nel corpo si distinguono il capo,il tronco e la coda

4. L' anatomia

Il corpo dei pesci è affusolato e coperto di squame

Una squama vista al microscopio

Tali scaglie proteggono efficacemente gli animali dalle ferite

Le squame o scaglie cutanee sono formazioni dermiche situate in strati profondi dell’epidermide.

Il corpo dei pesci è affusolato e coperto di squame

4. Le squame

All'interno delle fessure si trovano le branchie:organo con cui i pesci assumono l'ossigeno dall'acqua.

Il corpo dei pesci è affusolato e coperto di squame

Nel capo si trovano la bocca,gli occhi e le narici; ai lati del capo si aprono le fessure branchiali, protette dall' "opercolo".

nel corpo si distinguono il capo,il tronco e la coda

4. Le squame

Ctenoidi

Cicloidi

Cosmoidi

Ganoidi

Placoidi

sono connotate da una superficie ruvida e un margine munito di dentelli, la cui forma ricorda quella dei denti di un pettine; sono nei perciformi.

alquanto diffuse e di origine primitiva e sono altresì dette per la loro foggia tondeggiante, caratterizzata da un margine liscio; presenti nei ciprinoformi.

degli squali e delle specie affini del gruppo dei Condritti sono denti epidermici con una superficie di smalto che ricopre una polpa di dentina;

sono una modificazione delle ganoidi, ed assomigliano alle scaglie placoidi, che nei pesci attuali si trovano soltanto nel celacanto.

una tipologia primitiva suddivisa in 2 rami : il paleoniscoide; il secondo riguarda una tipologia evoluta denominata lepisosteoide. Forma romboidale e sono strutturate tra loro in modo parzialmente sovrapposto.

Nel corso dell’evoluzione sono comparsi vari tipi di squame:

Le squame

• lo scheletro assiale raggruppa la scatola cranica e la colonna vertebrale.

• lo scheletro appendicolare comprende le parti scheletriche delle pinne e i cinti pettorale e pelvico;

Lo scheletro dei pesci è diviso in due parti:

4. Le ossa dei pesci

Colonna vertebrale

Lo scheletro delle pinne è impari, ed è formato da raggi ossei e cartilaginose; le pinne pettorali dei pesci ossei (teleostei) sono saldate al cranio, mentre negli animali cartilaginei, sono collegate con lo scheletro dell’apparato branchiale.

Nei pesci cartilaginei sono delle piccole proiezioni delle vertebre. Nei pesci ossei queste proiezioni sono molto più evidenti e consistenti. Circondano la cavità addominale, contribuiscono a dare la forma al corpo e trasmettono le contrazioni muscolari durante il nuoto.

E' formato da numerosi ossi collegati tra loro. Svolge la funzione di proteggere il cervello e gli organi di senso. Inoltre, fornisce i punti d'attacco per le mascelle inferiori, la colonna vertebrale e il cinto pelvico e dà sostegno all'opercolo e agli archi branchiali. Nella sua struttura viene distinto un neurocranio ed un branchiocranio.

E' un insieme di vertebre collegate tra loro, che vanno dal cranio alla coda differenziandosi, a seconda della localizzazione, con la presenza di di appendici od archi più o meno evidenti.

Scheletro interno pesci

I pesci possono essere suddivisi in 3 categorie:

Categorie pesci

Hanno il corpo lungo e sottile e lo scheletro cartilagineo . Il loro scheletro è più leggero, perchè non è fatto di tessuto osseo ma di cartilapine. Non hanno le squame e nemmeno le pinne pari. Possiedono una bocca senza mandibole, rotonda e a ventosa, circondata da denti.

Pesci senza mandibola

Lo scheletro è fatto di tessuto osseo. La bocca è terminale (davanti). Le branchie sono coperte da un opercolo (coperchio). La pinna caudale è divisa in due parti uguali. Hanno la vescica natatoria, che contiene gas e serve a controllare la profondità.

Pesci cartilaginei

Hanno uno scheletro fatto di cartilagine. Le loro scaglie sono dentellate e la posizione della bocca è ventrale (sotto). Le branchie sono scoperte e la pinna caudale è divisa in due parti disuguali Non possiedono la vescica natatoria.

Pesci ossei

Pesci ossei

I pesci ossei sono per esempio anguille, pesce gatto, tonni, trote, salmoni.

Pesci cartilaginei

I pesci cartilaginei sono per esempio squali , mante e razze.

Pesci senza mandibola

I pesci senza mandibola sono per esempio le missine.

Le mascelle di un Piranha

• La dentatura posteriore è caratterizzata da denti faringei derivanti da formazioni delle arcate branchiali.

• La dentizione anteriore è composta dai Vomerini, situati nella parte alta della bocca, Palatini, posti lateralmente, e i Premascellari.

La dentizione dei pesci è divisa in 2:

4. I denti dei pesci

• Le pinne ventraliLe pinne ventrali o pinne pelviche sono pinne accoppiate, cioè doppie, poste più in basso e leggermente più indietro rispetto alle pinne pettorali

• Le pinne pettoralisono sorrette da un supporto scheletrico basato su determinate strutture a forma d’arco (cinto pettorale e cinto pelvico), e comprendono le pinne pettorali e pelviche.

Gli arti, presenti in quasi tutti gli animali terrestri, nei pesci diventano organi speciali, chiamati pinne, costituite da raggi ossei mobili, collegati tra loro da una membrana. Le pinne possono essere pari o impari, le pari si dividono in 2:

4. Le pinne dei pesci

Watch

• La pinna caudale o coda, invece, funziona da organo propulsore e da timone, infatti dà al coro del pesce una forte spinta e lo fa avanzare velocemente. Ed ancora permette al pesce di dirigersi verso destra o verso sinistra, verso l'alto o verso il basso. Puoi infatti verificare che quando le pinne restano immobili, anche il pesce rimane immobile nell'acqua.

• La pinna dorsale e quella anale funzionano da organi di stabilizzazione mantenendo in equilibrio il corpo del pesce in modo che, quando si muove nell'acqua, non si capovolga.

Le pinne pettorali e ventrali sono pari ed hanno funzione di stabilizzatori e freni, mentre le impari sono distinte in:

4. Le pinne dei pesci

Pinne caudali

Ecco alcune tipologie di forme che le pinne caudali dei pesci possono assumere!!!

Pinne caudali

Ecco alcune tipologie di forme che le pinne caudali dei pesci possono assumere!!!

Alcuni pesci, come il pesce rosso, hanno la pinna caudale divisa in due lobi uguali (coda omocerca); mentre altri pesci, come gli squali, hanno la pinna caudale divisa in due lobi disuguali (coda eterocerca).

Pinne caudali

quattro lunghi muscoli ai lati del corpo (due nella parte superiore, a destra e a sinistra, e due in quella inferiore). I muscoli del lato destro sono antagonisti di quelli sul lato sinistro.

La muscolatura dei pesci è la più semplice tra quelle dei vertebrati:

La muscolatura dei pesci non si differenzia granchè da una specie all’altra.

4. La muscolatura

Il terzo tipo di tessuto muscolare non presenta striature, anche se le cellule che lo compongono contengono egualmente actina e miosina.

I tessuti muscolare scheletrico e cardiaco sono di tipo “striato”: presentano al microscopio ottico delle bandeggiature chiare e scure dovute ad un ordinamento particolare dei filamenti di actina e miosina.

tessuto muscolare cardiaco

tessuto muscolare liscio

tessuto muscolare scheletrico

Nei pesci esistono tre tipi di tessuto muscolare:

4. La muscolatura

La forma del corpo e la sua superficie liscia sono fondamentali per ridurre la resistenza dell’acqua; di non minor importanza anche la morfologia della pinna caudale.

Alcuni pesci compiono anche movimenti ondulatori delle pinne pari (pesci cofano, notopteridi, ecc).

i pesci nuotano mediante ondulazioni di tutto il corpo (anguille), o soltanto il peduncolo caudale (come avviene per la maggioranza delle specie).

4. La motilità

il carotene per il giallo o il rosso (cromatofari o cromatocidi presenti nel derma)

la guanina (sostanza argentea prodotta dai pesci tra le scaglie o in altre zone del corpo).

La colorazione dei pesci è dovuta a tre pigmenti:

la melanina per il nero

Dopo le farfalle, i pesci sono sicuramente gli animali più colorati presenti in natura.

4. La colorazione & pigmentazione

4. La colorazione & pigmentazione

4. La colorazione & pigmentazione

Alcuni pesci possono reagire molto velocemente alla variazioni cromatiche del supporto sul quale si trovano, infatti possono adattarsi al colore predominante dell’ambiente.

4. La colorazione & pigmentazione

L' evoluzione

"Come sono nati i vertebrati d'acqua?"

DEVONIANOsviluppo primi insetti, anfibi e rettili

ORDOVICIANOsviluppo primi pesci e quindi primi vertebrati

PERMIANOgrandi estinsioni

SILURIANOsviluppo prme piante terrestri

5. L'evoluzione

CAMBRIANOsviluppo animali con conchiglia

vissuto durante il Cambriano (Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica).

Il più antico pesce fossile è lo Haikouichthys

5. L'evoluzione

La riproduzione

"Come si riproducono i vertebrati d'acqua?"

Le loro dimensioni variano notevolmente secondo il momento riproduttivo: aumentano di volume molte volte prima della riproduzione e nei periodi quiescenti si riducono.

6. La riproduzione

Le gonadi (rispettivamente le ovaie nella femmina e i testicoli nel maschio) sono organi pari, di dimensioni simili, che possono essere parzialmente o completamente fusi. Sono situati tra i reni e l’intestino.

6. La riproduzione

• Alcune specie sono ovovivipare: l’uovo viene fecondato e si sviluppa all’interno del corpo materno, ma senza ricevere alcun nutrimento, che viene fornito dal tuorlo.

• Esistono anche pesci vivipari che hanno una fecondazione interna molto simile a quella dei mammiferi.

• Il 97% delle specie sono ovipare, vale a dire che depongono uova che si sviluppano al di fuori del corpo materno.

I pesci possono avere diverse modalità di riproduzione.

Il pesce rosso e la maggior parte degli altri pesci sono ovipari, cioè si moltiplicano mediante uova, il merluzzo nella sua vita depone circa 4 milioni di uova; lo storione ne depone 3-6 milioni.

Specie ovipare

Tra questa tipologia di pesci ovovivipari si includono la Poecilia mexicana, la Poecilia reticulata, la Poecilia sphenops, uno dei pesci d'acquario più diffusi e conosciuti col nome di Black Molly.

Specie ovovivipare

A questo gruppo appartengono alcuni squali, come il Palombo liscio (Mustelusmustelus) lo Squalo grigio.

Specie vivipare

Palombo liscio

Specie vivipare

Squalo grigio

Specie vivipare

RAPPORTO GRANDEZZA CON UOMO MEDIO
VISTA DALL'ALTO
VISTA LATO DESTRO
VISTA FRONTALE
Squalo grigio

Specie vivipare

•ermafroditi sequenzialiogni individuo è di un solo genere alla volta e può cambiare sesso

•ermafroditi simultanei ogni soggetto è sia maschio che femmina allo stesso tempo, anche se la maturità delle gonadi maschili e femminili può avvenire in sequenza, per evitare l’autofecondazione

Sono abbastanza comuni le specie ermafrodite, costituite da soggetti con gonadi sia maschili che femminili. Queste specie possono essere

6. La riproduzione

La riproduzione

Un caso molto raro è quello dei pesci che si riproducono asessualmente. Il pesce Molly si feconda da sé, come avviene in altre specie di invertebrati come le stelle marine o le lumache.

""

La respirazione

""

Le BRANCHIE sono strutture dall'aspetto piumoso e sono situate ai lati del capo. Hanno un colore rosso perché sono irrorate dai vasi sanguigni.

I pesci respirano mediante le BRANCHIE

7. La respirazione

""

I pesci ricavano l'ossigeno dall'acqua attraverso le branchie, strutture pari poste ai lati della faringe.

LE BRANCHIE

""

LA RESPIRAZIONEDEI PESCI

Ecco come avviene la respirazione!!!

""

L' alimentazione

"Come si nutrono i pesci???"

Centropyge loriculus

Prionurus laticlavius

PESCI DETRITIVORI

PESCI CARNIVORI

PESCI ONNIVORI

PESCI ERBIVORI

In base alla provenienza del cibo i pesci si classificano in 4 diverse categorie:

8. L'alimentazione

Curiosità

"Ma lo sapevate che...???"

I pesci comunicano tra di loro con molti suoni, a seconda a chi sono destinati e cosa desiderano esprimere.

Viene spesso usato dall’essere umano l’espressione ”muto come un pesce”, ma non è affatto vero che i pesci sono muti.

Il pesce è muto???

Quest’ultimo, per tutto il tempo che ci vuole, si prende cura di loro fino a quando con vere e proprie contrazioni, partorisce i suoi piccoli.

I cavallucci marini non solo nuotano in verticale, ma i maschi si trasformano in ”mamme”. Infatti nella fase del corteggiamento la femmina depone le uova nella sacca del maschio.

Un maschio mamma

12

Il pesce mandarino

"Il pesce più bello del mondo"

  • Dove vive
  • Caratteristiche fisiche
  • Colore
  • Cosa mangiano
  • Comportamento
  • Riproduzione

il pesce più bello del mondo

Il pesce mandarino

MAP

Dove si trova il pesce più bello del mondo???

THANKS!

Next page

genially options