Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

MISURA DELLA SPINTA IDROSTATICA

PIERLUIGI PANICHI

Created on May 22, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

mISURA DELLA SPINTA IDROSTATICA

Di Panichi Pierluigi 1^ A GRAFICA

Obiettivo

L'obiettivo è di calcolare la spinta idrostatica di Archimede su dei pesetti immersi nell'acqua .

pRINCIPI TEORICI

La formula che ci permette di calcolare la spinta di Archimede su un fluido in acqua è: Fg=Df*V*G

LEGGE IDROSTATICA:"Ogni corpo, immerso in un fluido, riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato" LEGGE AEREOSTATICA:"Un palloncino in aria è soggetto a una spinta aerostatica diretta verso l'alto di intensità uguale al peso del volume di aria che il palloncino sposta."

Strumenti e vetreria

1.Dinamometro
2. Pesetti due da 50g e uno da 20g
3. Baker da 300ml
4. Asta di supporto graduata

Procedimento dell'esperimento

Per prima cosa abbiamo preso la massa dei pesetti e fatto la stessa cosa in acqua. Quindi abbiamo determinato la differenza su entrambe le masse e così facendo è stato calcolato il volume di fluido spostato. Infine abbiamo quantificato la spinta di Archimede con la seguente formula Fg=Df*V*G

DATI E CALCOLI

MASSA DEI PESETTI FUORI DALL'ACQUA 120x9.81= 1.1772
mASSA DENTRO L'ACQUA 1.04 n
volume di fluido spostato1.1772-1.04=0.1372m3
sPINTA DI ARCHIMEDEF=1000X0.000015X9.81=0.14715N

CONCLUSIONE

L'ESPERIMENTO è RIUSCITO PERCHè I DUE RISULTATI DATI DALLA FORMULA DI archimede E DALLA FORMULA PER CALCOLARE IL volume di fluido spostato SONO SIMILI, QUINDI L'OBIETTIVO è STATO RAGgIUNTO