Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

RICERCA CERVELLETTO

Samuele Marzano

Created on May 21, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL CERVELLETTO

Il cervelletto è uno degli organi più importanti del sistema nervoso centrale. Il cervelletto, come il cervello, è diviso in due emisferi e la sua superificie è ampliata dalle circonvoluzioni cerebrali. Questo è posizionato nella fossa cranica posteriore, sotto il cervello. Nel cervelletto sono presenti la maggior parte dei neuroni contenuti nel cervello e la sostanza grigia si ramifica in quella bianca con un disegno definito "albero della vita".

ARBOR VITAE
A CURA DI SAMUELE MARZANO

LE FUNZIONI

Il cervelleto coordina l'azione delle aree motorie e molti dei movimenti che facciamo non sarebbero possibili senza di esso, per esempio tutte le azioni precise per praticare uno sport. Inoltre il cervelletto permette di tenere una postura corretta e di stare in equilibrio. Coordina anche i movimenti volontari permettendo al corpo di muoversi in modo fluido. Infine svolge una funzione anche nell'ambito cognitivo, per garantire buone capacità di linguaggio.

COME FUNZIONA

Le informazioni arrivano al cervelletto dalla periferia, dagli organi di senso, dal midollo spinale e da alcune porzioni del cervello. Queste informazioni riportano i dettagli dei movimenti che avvengono in quel momento permettendo al cervelletto di controllare i muscoli durante il movimento stesso e quindi di adattare un certo muscolo ad una certa contrazione. Facendo ciò, riduce al minimo le contrazioni non coordinate dei muscoli antagonisti evitando delle oscillazioni, dette "tremore fisiologico".

COSA SUCCEDE SE NON FUNZIONA BENE

Quando il cervelletto non funziona bene, il problema maggiore è non riuscire a controllare braccia e gambe (perdita di equilibrio), facendo passi larghi e insicuri quando si cammina. Altri disfunzioni possono essere: - difficoltà nel prendere un oggetto (spesso i movimenti vanno oltre l'oggetto stesso) - l'eloquio è rallentato e il volume della voce è incontrollato - nausea, mal di teste, tremori, vertigini La maggior parte dei medici sostiene che la causa principale sia il consumo eccessivo e prolungato di alcol, che danneggia, "brucia" il cervelletto. Inoltre anche emorragie cerebrali, infezioni, ictus e carenze vitaminiche possono causare la "cerebellite", ossia l'infiammazione acuta o cronica del cervelletto con danni anche permanenti.

Atassia: perdita della coordinazione dei movimenti volontari.

RUOLO NEL GESTO ATLETICO

Il ruolo del cervelletto nel gesto atletico si può spiegare con la teoria del “modello interno”.In questa teoria ogni microzona del cervelletto sarebbe la sede di un modello interno di un particolare tipo di movimento o di funzione. Ad ogni ripetizione di un determinato gesto il cervelletto costruisce il modello interno di quel gesto stesso. Il modello interno relativo viene così costantemente aggiornato. Terminato il processo di apprendimento iniziale, il cervelletto supporterà il cervello nell’esecuzione precisa del movimento.

Inoltre il modello interno include anche la percezione di oggetti esterni al corpo, come ad esempio la traiettoria di una pallina da tennis in avvicinamento, poichè nei vari tentativi di colpire la pallina, il modello si "aggiorna" comprendendo di fatto anche l'oggetto.Così anche nel nuoto, il modello comprende la distanza dal muretto, in modo da impostare correttamente la virata.Perchè si costituisca il modello è fondamentale il segnale di errore. Quando il modello non corrisponde al reale movimento dell'oggetto controllato, si genera un segnale cerebellare sbagliato con conseguente movimento errato. Il sistema nervoso deve rilevare e inviare l'errore al cervelletto, il quale modificherà l'elaborazione del segnale, aggiornando il modello e compiendo infine il movimento corretto. I circuiti cerebellari non sono immutabili e possono modificarsi anche nell’adulto.

SITOGRAFIA

Libro di scienze "La natura intorno" https://www.humanitas.it/enciclopedia/anatomia/sistema-nervoso/sistema-nervoso-centrale/cervelletto/ https://tech.everyeye.it/notizie/cervelletto-ruolo-cardine-evoluzione-umana-516471.html https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-di-cervello,-midollo-spinale-e-nervi/disturbi-del-movimento/disturbi-di-coordinazione https://it.wikipedia.org/wiki/Cervelletto#Anatomia_funzionale https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/cerebellite.html#:~:text=Dovuta%20a%20infezioni%2C%20pratiche%20vaccinali,%2C%20vomito%2C%20mal%20di%20testa%2C https://www.scienzemotorie.com/il-ruolo-del-cervelletto-nel-gesto-atletico/