Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

IL LAVORO

lavinia.magrone

Created on May 20, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL LAVORO

by Lavinia Magrone

Indice

Cos'è il lavoro

I principi costituzionali

La previdenza e l'assistenza sociale

I contratti colletivi

La costituzione del rapporto di lavoro

Le forme di contratti di lavoro

I diritti e doveri

L'estinzione

CHE COS'E' IL LAVORO?

Il lavoro è il pilastro fondamentale su cui si basano le nazioni e le società. In Italia la Costituzione tutela una serie di diritti dei lavoratori garantendo in particolare quelli delle fasce più deboli.

I principi costituzionali

La legge distingue l'attività lavorativa sia nel lavoro autonomo sia nel lavoro subordinato.

Inoltre, il lavoro è tutelato da diversi articoli tra cui:

  • art. 35: tutela del lavoro e cura della formazione professionale;
  • art.36: diritto alla retribuzione;
  • art.37: tutela del lavoro femminile e minorile;
  • art.38: assistenza e previdenza sociale;
  • art.39: libertà sindacale;
  • art.40: diritto di sciopero;
  • art.51: pari opportunità.

La previdenza e l'assistenza sociale

assistenza sanitaria

previdenza sociale

assistenza sociale

un esempio è la NASpi(Nuova Assicurazione Sociale per l'impiego)

spetta al servizio sanitario nazionale e alle ASL

  • pensioni anticipate e di vecchiaia
  • pensioni di invalidità
  • pensioni di reversibilità

I contratti collettivi di lavoro

Si suddividono in contratti collettivi nazionali e contratti collettivi aziendali. I primi sono stipulati tra organizzazioni nazionali dei lavoratori o dalle organizzazzioni nazionali degli imprenditori, mentre gli altri dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori o da un singolo imprenditore. Inoltre, i contratti collettivi stabiliscono le condizioni retributive alle quali i lavoratori hanno diritto e disciplinano i principali aspetti dell'organizzazione del rapporto di lavoro.

La costituzione del rapporto di lavoro

L'assunzione del lavoratore può essere: diretta, pubblica (se si tratta di concorsi ad esempio) o attraverso delle agenzie per il lavoro o delle società somministratrici. Successivamente occorre stipulare un contratto individuale in cui il lavoratore si obbliga a mettere a disposizione del datore di lavoro la sua attività in cambio di una retribuzione.La forma del contratto è libera ma in alcuni casi, come dell'assunzione in prova, la legge richiede la forma scritta a pena di nullità, ha una scadenza e una volta superata si estingue per dar vita ad un'assunzione definitiva.La durata del contratto può essere a tempo indeterminato o determinato.

Le forme di contratto di lavoro

  • part time: orario e retribuzione ridotti;
  • apprendistato: per le persone tra i 15 e 29 anni utilizzato principalmente per la formazione professionale;
  • contratto di somministrazione: quando un'impresa somministratrice offre temporaneamente i propri dipendenti ad un'altra impresa chiamata impresa utilizzatrice;
  • lavoro intermittente (job on call): contratto che prevede l'obbligo per il lavoratore di mettersi a disposizione di un datore di lavoro.

I diritti e i doveri dei dipendenti

I doveri dei lavoratori sono

  • diligenza (professionale)
  • fedeltà nei confronti del datore di lavoro
  • subordinazione, cioè attenersi alle direttive del datore di lavoro;
  • osservanza dell'orario di lavoro (stabilito dall'imprenditore)
Per quanto riguarda i diritti, invece, rientrano:
  • il diritto alla retribuzione, in base alla qualità e alla quantità del lavoro svolto;
  • la tutela del lavoro femminile;
  • il diritto di sciopero;
  • parità tra i sessi;
  • maggior compenso per il lavoro straordinario;
  • il diritto al riposo, con lo scopo di tutelare la salute, fisica e mentale dei lavoratori.

I diritti e doveri del datore di lavoro

I DIRITTI:

  • potere direttivo;
  • potere disciplinare (si concretizza nella possibilità di applicare sanzioni verbali o scritte)

I DOVERI:

  • rispettare i diritti dei lavoratori;
  • versare i contributi;
  • garantire la salute e la sicurezza.

L'estinzione del rapporto di lavoro

recesso del datore di lavoro

impossibilità sopravvenuta

mutuo consenso

recesso del lavoratore

forza maggiore

quando il lavoratore non è più in grado di lavorare.

cioè per dimissioni

cioè per licenziamento (per giusta causa e giustificato motivo)

se l'azienda viene completamente distrutta da una calamità naturale.

cioè per accordo di entrambi le parti.

THANKS