Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
notte stellata, collegamenti
gianmaria nardone
Created on May 20, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
"Notte Stellata"
Collegamenti interdisciplinari
Date
Collegamenti
01. Storia dell'arte
04. Filosofia
02. Italiano
05. Inglese
06. Chimica
03. Latino
01. Storia dell'arte
"Notte Stellata" di Van Gogh
Vincent Van Gogh dipinse il quadro nel manicomio di Saint-Paul-de-Mausole, poiché gli furono diagnosticate convulsioni e paranoia. A lui erano concesse più libertà di qualsiasi altro paziente: gli era permesso dipingere e leggere; gli fu persino assegnato uno studio. Cominciò, inoltre, a soffrire di allucinazioni e a cadere nella depressione. Di conseguenza, ci fu un cambiamento nel suo lavoro, e "Notte Stellata" è un meraviglioso esempio di quel cambiamento.
1889 olio su tela 73,7 x 92 cm New York, Museum of Modern Art
Colori
Il blu domina il dipinto, fondendo le colline nel cielo.
Il villaggio si trova alla base del dipinto in marroni, grigi e blu. Ogni edificio è delineato in nero.
Il giallo e il bianco delle stelle e della luna, attirano lo sguardo verso il cielo.
Dettagli
- Le pennellate, per il cielo, ruotano con le nuvole intorno alle stelle e alla luna;
- I rami del cipresso si curvano, creando continuazione;
- Questi movimenti scendono nel villaggio sottostante;
- Il villaggio, al contrario, è dritto, realizzato con linee rigide, le quali interrompono il flusso.
02. Italiano
"Gelsomino notturno" di G. Pascoli
Poesia pubblicata nel 1901, in occasione delle nozze del suo caro amico, Gabriele Brighenti.In essa, come nell'intera poetica di Pascoli, è fondamentale la componente cromatica: il blu del cielo rappresenta la fedeltà del poeta al ricordo dei cari defunti, che lo induce a non vivere a pieno la propria esistenza.
Il cielo e la luminosità delle stelle
"La Chioccetta per l’aia azzurrava col suo pigolio di stelle".
Pascoli scrive che "Ciocchetta" è il nome che i contadini davano alla Costellazione delle Pleiadi. Dal nome, il poeta ricava un'immagine domestica: il cielo è come un'aia dove le Pleiadi si muovono come la chioccia con i pulcini. Il pulsare della luminosità delle stelle, attraverso una sinestesia, diventa un pigolio, flebile verso dei pulcini.
03.
Latino
"Annales" di Tacito
Anche chiamato "Dalla morte del Dio Augusto". Nell'opera, Tacito tratta del primo periodo del principato: dalla morte di Augusto (14 d.C.) alla caduta di Nerone (68 d.C.).
"Ritratto di Nerone"
Nella terza parte degli Annales, Tacito presenta Nerone, mettendolo in pessima luce. Tuttavia, sappiamo che Tacito non fosse del tutto imparziale, dunque è discutibile l'attendibiità dello scritto.
La follia di Nerone
Nel ritratto di Nerone, Tacito individua le cause della follia dell'imperatore, che lo portarono a compiere atti turpi come l'incendio di Roma e l'uccisione di Britannico. Ve ne sono tre fondamentali: la morte della madre Agrippina, la morte di Afranio Burro e il ritiro forzato a vita privata di Seneca.
04. Filosofia
Sigmund Freud
Sigmund Freud fu colui che portò l'idea della psicoanalisi per la prima volta in assoluto. Inoltre, Freud fu il primo a definire il termine "nevrosi" nel modo più influente.
La Nevrosi
Secondo Freud, la nevrosi è fondamentalmente la manifestazione del materiale cosciente prodotto dall'ansia, nonché qualcosa di così complicato che non può essere pensato consapevolmente, ma deve ancora trovare un mezzo di espressione. Ragion per cui, viene fuori come nevrosi.
Cause della nevrosi secondo Freud
La nevrosi, secondo l'interpretazione di Freud, ha molto a che fare con le esperienze infantili della persona. Di fatto, essa è il risultato degli eventi repressi, dei traumi e di ogni tipo di delusione che l'individuo subisce nella sua vita; ma si fa strada nei suoi ultimi anni di vita.Per curare la nevrosi del paziente, Freud cercò di scoprire la causa principale di quel comportamento che credeva risiedesse da qualche parte nelle esperienze passate o nei traumi della persona.
05. Inglese
The Dubliners
Raccolta di quindici racconti ambientati nella città natale dell'autore, James Joyce. Si guarda alla città, ormai priva di umanità, con occhio disilluso.
"The Dead"
Questo raccontto è un epilogo: l'atto conclusivo dell'esistenza umana. il tema centrale è la paralisi: in tutto il racconto nessuno fa niente. Non ci sono conflitti e quelli sul punto di nascere vengono subito bloccati.
La neve nel cielo notturno
"His soul swooned slowly as he heard the snow falling faintly through the universe".
Nella scena finale del racconto, si verifica una nevicata sia sui vivi che sui morti, la quale diventa simbolo della liberazione dalla paralisi joyciana.Rilevante, anche qui come in Pascoli, è la componente cromatica: il blu del cielo notturno si tinge di bianco.
06. Autotrofi
Un autotrofo è un organismo in grado di produrre molecole organiche nutritive da materiali inorganici, in maniera autonoma. Ciò potrebbe avvenire attraverso la fotosintesi (che coinvolge l'energia luminosa) o la chemiosintesi (che coinvolge l'energia chimica).
- I fotoautotrofi producono composti organici complessi, come carboidrati, grassi e proteine, da sostanze inorganiche ed energia luminosa, attraverso la fotosintesi. Per definire il processo: 6CO2+12H2O+energia = C6H12O6+6O2+6H2O.
- I chemoautotrofi producono composti organici mediante energia chimica anziché energia. Utilizzano composti inorganici come idrogeno solforato, zolfo e ammonio.