Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Lise Meitner

JESSICA SARA FRUNZA

Created on May 19, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentazione su

Lise Meitner

Biografia

Scoperte

“Non ho inventato nessuna bomba atomica, non so neanche che aspetto abbia” diceva. La scienziata Lise Meitner però ha avuto una parte importante nella scoperta della fissione nucleare anche se il suo ruolo è stato riconosciuto tardivamente e il suo nome è rimasto per decenni nell’oblio.

Il Nobel mancato

Premi

Biografia

Lise Meitner (1878-1968), fisica austriaca di origine ebrea, fu la prima a fornire l'esatta interpretazione del processo di fissione nucleare. Diede inoltre importanti contributi nel campo della fisica atomica.Studiò fisica all'Università di Vienna, dove rimase profondamente affascinata dalle lezioni di Ludwig Boltzmann. Alla morte di Boltzmann, lasciò Vienna e si trasferì a Berlino dove lavorò prima all'istituto diretto da Max Planck e poi al Kaiser Wilhem Institut.

Virgina Woolf (1882-1941) was an English writer, considered one of the most important modernist 20th-century authors and a pioneer in the use of stream of consciousness as a narrative device. She wrote extensively on wide-ranging historical, political, feminist, and artistic issues.

Home

Home

Scoperte

Lise Meitner faceva parte del team guidato da Otto Hahn che scoprì la fissione nucleare nell'uranio. La sua scoperta del fenomeno in cui il nucleo di uranio più pesante si disintegra per formare un nucleo più leggero, ha inaugurato una nuova era nel mondo della fisica nucleare. Sebbene siano state le scoperte di Meitner a dare inizio alla ricerca di sviluppo di armi nucleari, ha rifiutato l'offerta estesa dal comitato del Progetto Manhattan per creare una bomba atomica, invece ha scelto una carriera nel mondo accademico.

Watch

Il Nobel mancato
È ricordata per essere una delle scienziate più famose a essere stata vittima dell'effetto Matilda. Nonostante il ruolo essenziale da lei svolto nella scoperta della fissione nucleare, il Premio Nobel per la chimica fu attribuito esclusivamente a Otto Hahn nel 1944.

Home

Premi

Fino alla sua morte Lise Meitner ebbe ventuno premi scientifici e pubblici per la sua opera e vita[5]. Nel 1947 ricevette il premio per la scienza della città di Vienna. Fu la prima donna membro della classe delle scienze naturali dell'accademia delle scienze e dottore honoris causa di diverse università. Nel 1949 le fu conferita la Max-Planck-Medaille, e nel 1966 il premio "Enrico Fermi". L'elemento chimico Meitnerio porta questo nome in suo onore, come l'Hahn-Meitner-Institut di Berlino. Nonostante fosse stata candidata tre volte per il premio Nobel, non le venne mai conferito[16], dato che per via della sua fuga non aveva potuto continuare a collaborare alle ricerche di Hahn, premiato nel 1944 per la scoperta della fissione nucleare.