Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tesina sulla musica

Ettore Felicetta

Created on May 18, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Musica

Ettore Felicetta Patari 3^B

go!

Ho scelto la Musica perchè è....

....Arte che mi fa sentire Libero di esprimere a pieno le emozioni ed i sentimenti senza temere il giudizio degli altri. ....Emozione che vedo nel viso di mia mamma quando ascolta il brano che sto suonando. ....Fantasia che mi fa volare lontano. ....Energia che mi fa star bene, mi rende felice ed aumenta la fiducia in me stesso. ....Libertà di Sperimentare suoni, accordi che mi rendono vivo, che mi danno la carica e che soddisfano il mio cuore e la mia mente. ....Universale, nei suoi vari generi piace proprio a tutti, unisce le persone di ogni religione, nazionalità, colore della pelle, facendoci sognare e regalandoci la gioia della Pace.

Indice

Musica: LA CHITARRA

Inglese: LA POP MUSIC

Geografia:LA SPAGNA

Storia: LA BELLE EPOQUE

Inglese:

Italiano: EUGENIO MONTALE

Spagnolo:IL FLAMENCO

Scienze:L'ORECCHIO

Arte:KANDISKIJ

Educazione Motoria:LA MUSICA NELLO SPORT

Educazione Civica:LA LIBERTA'

Religione:LA MUSICA SACRA

Tecnologia:ROBOTICA MUSICA Mbot2

Progresso Industriale, illuminazione, raggi X, cinema, radio, metteva in difficoltà il Proletariato Operaio e Contadino.

Stili Musicali Forti e Drammatici.

Impressionismo: Brani che raccontano dinamiche delicate, suggestive come il Mezzoforte o il Pianissimo.

Italia - Verismo: Pietro Mascagni Cavalleria Rusticana, Giacomo Puccini Bohème.

Germania - Austria: Tardo Romanticismo - Richard Strauss.

EUGENIO MONTALE

Nasce a Genova (Cinque Terre) 1896. Appassionato di Musica e Poesia.

Lavora a Milano Critico Letterario e Musicale al Corriere d'Informazione e Corriere della Sera.

1967 Senatore a Vita. 1975 Premio Nobel Letteratura - 1981 Muore.

Ossi di Seppia-> Raccolta-> Tema Male di Vivere.

Le Occasioni-> Raccolta-> Scatta la Memoria delle Persone, ed eventi della Vita.

La Bufera e Altro->Raccolta del Dopoguerra-> Farfalla di Dinard.

Accordi->7 Liriche del 1922->Fagotti, Flauti, Oboe, Corno Inglese.

Ingenua Pretesa-> Claude Debussy.

VWassily Kandinsky
Astrattismo Lirico Unione tra Musica e Arte
Forme, Linee e Colori

Blu-> Organo

Giallo -> Tromba

Azzurro-> Flauto

Verde-> Violino

Arancio->Campana

Rosso-> Tuba

Bianco-> Tutti i Colori

"Chi Cante Bene Prega Due Volte"

Papa Francesco: Non Pregare come i Pappagalli.

Tagaste - Algeria 354 d.c.

Si converte ascoltando i canti di Sant' Ambrogio.

“Qualsiasi cosa tu faccia, se è frutto di Amore autentico, non potrà che essere buona”. Sant’Agostino

La Chitarra

La chitarra nasce dall'arpa dei sumeri.

1920 Ravel, Stravinskij, De Falla->L'Homage a Debbussy.

Andrès Segovia il più grande chitarrista spagnolo del'900.

John D'Angelico->Liuteria Napoletana.

Gibson->Primo Pik Up Magnetico.

Les Paul -> Introduce un corpo Centrale Solido nella Cassa Armonica= primo prototipo di chitarra elettrica.

LA SPAGNA Madrid

Territorio montuoso: Nord-Ovest Cordigliera Cantrabica, Nord-Est Pirenei, Centro Altopiano delle Meseta, Sud Sierra Morena e Sierra Nevada.

Clima: Nord-> Atlantico Centro->Continentale Sud-> Mediterraneo.

Barcellona->Capoluogo Catalogna.

Ramblas->Viali Alberati e Quartieri Modernismo Catalano->Antoni Gaudì.

Valencia-> Paella.

Pamplona->Corrida->Festa di San Firmino.

Cordoba-> Grande Moschea.

Siviglia-> Torre della Giralda sede Real Maestranza.

Granada->Reggia di Alambra.

Andalusia->Flamenco.

En el Flamenco la música sigue el ritmo de la voz y el guitarrista toca casi improvisando la música. La guitarra flamenca es un poco más pequeña que la guitarra clásica, tiene un sonido más claro y le da al cantaor sólo dos los tonos, el mi y el la; usando el capotasto, el guitarrista da el justo equilibrio al cantaor. Por lo tanto me gustarìa visitar España para ver un espectáculo de flamenco que es una forma de arte, una cultura antigua y moderna que da emociones fuertes, es una música y un baile que involucra al espectador, es una forma de vida difícil y fascinante con ritos y ritmos de culturas muy diversas ,que expresan emociones como la alegría, la rabia, el dolor y el deseo de vivir pero tambièn con gran coraje y libertad.

El Flamenco tiene su origen en España, con los pueblos más sufridos y perseguidos de Andalucía, formado por gitanos, judíos, cristianos, que tocando guitarras, violines, panderetas y castañuelas crearon más de 50 estilos musicales, llamados palos. En 2010 fue declarado por la UNESCO Patrimonio Cultural Inmaterial de la Humanidad que expresa fuertes emociones en el canto, en el baile y la música. En el baile flamenco la dama se mueve con elegancia, con los brazos y las manos llamadas braceo, mientras que el hombre con el latido de los pies llamado zapateo presenta la canciòn. Los palos se dividen en dos grupos: el "cante jondo", expresa el sufrimiento y cuenta de campesinos andaluces pobres y explotados; mientras que el "cante chico" pertenecen cantos más ligeras y vivasces como la bulerìa, el tango flamenco, la alegría.

El bailarín tiene pantalónes negro, camisa blanca y un chaleco, y usa zapatos especiales con clavos en la punta y en el tacón; Las mujeres tienen vestidos largos y elegantes, usan las castañuelas, el abanico, el chal y el sombrero.

LA LIBERTA'

La libertà è un concetto fondamentale nella nostra società grazie alla quale ciascuno di noi può decidere come vivere la propria vita.

Le regole stabiliscono dei permessi-> LECITO FARE, e dei divieti-> ILLECITO FARE.

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, che contiene le norme e i principi essenziali dell'ordinamento statale.

Art. 13 della costituzione afferma che la libertà personale è inviolabile.

Art. 21 tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o restrizioni.

La censura è stata utilizzata per limitare generi musicali o parole scomode -Maneskin - EuroVision.

Pop Music which meets different type of music to be danced even if it’s maximum diffusion begins in the 50’s as a darivationof Rock. This musical revolution starts from young people who want to have a new world. The word pop meaning popular and it is born from the needs to stand out from previous generations, with the creation of good music combined with simple and easy to remember lyries, becoming very soon the best known and most listened to musical genre. Before radio, tv and vinyl records made the new genre known to all the public after it had popularity by internet: music, videos and later with social media. The rules of po music are: it is always composed with the same standard characterized, it has a short duration of the song and urderlines the style of the artist who, wuth cloting and make-up, must approaches to the general public like happened for Madonna or Michael Jackson who are true icons of pop. Michael Jackson know ad “The king of pop” and he was a lovers of the Beatles, he is one of the mast important artist in the history of pop music by his entertainment. Michael Jackson did in 2009 before i was born. I love his music because it makes me thinks about “What have we done to the world” like he said in my favourite song “Earth song”. In this song the planet has lost trust in man and also it asks to me what have we done to the joy of the children and the paece. I think that we do small to the planet because we don’t realize the beatiful of it and haw is beatiful dream under the stars.

Orecchio

L’orecchio esterno o padiglione auricolare è composto da cartilagine che, convoglia il suono nel condotto uditivo che contiene delle ghiandole che producono il cerume che lubrifica le pareti e trattiene le particelle estranee.

Nel condotto uditivo, troviamo il timpano membrana molto elastica che separa l’orecchio esterno da quello medio, cavità ricca di aria che ospita tre ossicini collegati fra loro: il martello che si trova sul timpano, l’incudine e la staffa che sono appoggiate sulla finestra ovale, quest’ultima ha il compito di chiudere l’orecchio medio.

La coclea ha la forma di una chiocciola, il sacculo e l’utriculo sono due cavità a forma di sacchetto ed il labirinto composto da canali semicircolari; queste parti contengono un liquido denso, endolinfa. Le onde sonore convogliate dal padiglione auricolare arrivano al timpano che le percepisce e vibra, questa vibrazione viene amplificata dal martello, dall’incudine e dalla staffa trasmettendola alla finestra ovale, grazie alle vibrazioni l’endolinfa si sposta avanti e indietro nei tre canali, chiamati rampe, presenti nella chiocciola. In quest’ultima è presente l’organo dell’udito vero e proprio chiamato l’organo dei Corti composto da circa 16.000 cellule ciliate rivestite dalla membrana tectoria. Le cellule ciliate sono dei recettori di pressione in cui il movimento dell’endolinfa produce la vibrazione della membrana, la pressione prodotta dalle vibrazioni causa il piegamento, più o meno ampio, delle ciglia che di conseguenza vengono modificati in impulsi nervosi.

LA MUSICA NEGLI SPORT

Molti sport utilizzano la musica come mezzo di espressione: come nella danza , nella ginnastica artistica, nel pattinaggio, nel pattinaggio e nel nuoto sincronizzato.

Nel nuoto gli atleti nuoterebbero più velocemente ascoltando musica che gli trasmetterebbe forti motivazioni al contrario di quelli che nuotano senza ascoltarla perchè si adattano al ritmo musica da cui sono fortemente stimolati creando quasi un effetto doping.

“We are the Champions” dei Queen

“Waka Waka” di Shakira

“Notti magiche” di Edoardo Bennato e Gianna Nannini

I miei sport preferiti sono il nuoto e le immersioni subacquee infatti amo profondamente il mare e le sue molte forme di vita.

mBot2 - Programmable Robot

Si dà un comando per farlo partire, successivamente si seleziona il tipo di strumento musicale, poi si inserisce la nota e le battute seguendo delle regole ben precise, successivamente si inseriscono i battiti di resto, cioè la pausa tra le note, tutto ciò si ripete per ogni nota dello spartito.

Programmare un robot per farlo muovere, per fargli superare degli ostacoli, per fargli fare dei percorsi creati da noi stessi, seguendo gli schemi per la programmazione a blocchi.

Ettore