Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Evoluzione vs Creazionismo
Christian Bonerba
Created on May 18, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Evoluzionevs creazionismo
Indice
1. Cos'è il creazionismo
4. L'importanza della teoria evolutiva
2. Il creazionismo contro la teoria di Darwin
5. La tesi dei creazionisti
3. L'evoluzione del creazionismo
6. La falsa libertà
Cos’è il creazionismo?
Il creazionismo è una teoria che sostiene che l’universo, la Terra e tutti gli esseri viventi sono stati creati da un essere divino (in genere identificato come Dio). In altre parole, il creazionismo si contrappone all’evoluzionismo, affermando che il mondo e la vita non sono il risultato di processi di evoluzione, ma di un atto di creazione da parte di un’entità divina.
I vari tipi di creazionismo
Il creazionismo più noto è quello biblico-cristiano, che si basa sulla narrazione della creazione del mondo contenuta nella Genesi, il primo libro della Bibbia. Secondo questa versione, Dio creò l'universo in sei giorni e riposò il settimo giorno. Esistono però anche altre teorie creazioniste, come il creazionismo islamico, il creazionismo induista e il creazionismo delle religioni afroamericane e indigene. Tuttavia, il termine "creazionismo" è spesso usato in riferimento al creazionismo biblico-cristiano.
Il creazionismo spiegato dai simpson
Il nuovo volto del creazionismo
- I creazionisti continuano a fare propaganda contro l’insegnamento dell’evoluzione nelle scuole pubbliche degli Stati Uniti, adattando la propria strategia man mano che incontrano nuovi ostacoli. - In passato la tattica presentava il creazionismo come alternativa credibile all’evoluzione o nascondeva il creazionismo dietro il nome di «progetto intelligente». - Oggi si preferisce presentare l’evoluzione come una teoria controversa o far passare come libertà accademica il diritto a insegnare il creazionismo.
L’evoluzione del creazionismo
I creazionisti hanno a lungo lottato contro l’insegnamento dell’evoluzione nelle scuole statunitensi. Cercarono di vietarlo con leggi come il Butler Act approvato in Tennessee. Dal 1968 leggi di questo tipo vennero annullate perchè inconstituzionali. In seguito, i creazionisti presentarono il creazionismo come alternativa scientificamente valida. In 27 stati fu proposto l’insegnamento del creazionismo nelle scuole. In Lousiana, nel 1981 il governo approvò una legge che imponeva di insegnare la scienza della creazione oltre alla teoria dell’evoluzione. Mentre in Lousiana il progetto era in discussione, l’Arkansas decise di approvarlo, ma venne subito contestato per la sua possibile inconstituzionalità.
L’evoluzione del creazionismo
I promotori, temendo di essere contrastati eliminarono dalla definizione di scienza della creazione tutti gli elementi specifici lasciando solo le prove scientifiche della creazione. Ma questo non fu sufficiente, perchè nel 1987 con il processo Edwards vs Aguillard, la legge venne giudicata inconstituzionale: la corte suprema constatò che la legge violava una clausola del primo emendamento della Costituzione. I creazionisti si adattarono e con la pubblicazione libro Of Pandas and People venne introdotta la nuova espressione “progetto intelligente”. Proseguendo la strategia di nascondere i contenuti religiosi, venne presentato il progetto come indipendente dai testi sacri e esso affermava che il creatore poteva essere Dio, un gruppo di alieni o biologi venuti dal futuro.
L’evoluzione del creazionismo
La nuova teoria si rivelò semplicemente una rietichettatura della precedente, caratterizzata dagli stessi errori scientifici. Nel 2005 venne effettuato un dibattito a proposito sulla didattica, presente in una scuola in Pennsylvania, di leggere ad alta voce nelle classi una nota che diceva che la teoria dell’evoluzione è solo una teoria, mentre il progetto intelligente è una teoria scientifica credibile e valida come alternativa all’evoluzione. In seguito a questo, dei genitori citarono in giudizio l’accaduto e il giudice diede loro ragione, concludendo che il progetto intelligente è una forma moderata di creazionismo. Si concluse quindi, che il progetto intelligente non ha alcun fondamento scientifico e non può essere provato in alcun modo.
L’importanza della teoria evolutiva
La teoria dell'evoluzione è di fondamentale importanza perché ci fornisce una spiegazione scientifica coerente per la diversità della vita sulla Terra. È una teoria centrale nella biologia moderna ed è supportata da un ampio corpo di evidenze provenienti da molteplici discipline scientifiche, come la genetica, la paleontologia, l'embriologia e la biogeografia.
Le tesi dei creazionisti
Per difendere la loro tesi i creazionisti attaccano l’evoluzionismo con l’obiettivo di distogliere l’attenzione degli ascoltatori dalla bassa veridicità della teoria creazionista. Per fare ciò usufruiscono di tre tesi principali: 1- L’evoluzione non è confermata da dati scientifici 2- L’insegnamento dell’evoluzione è una minaccia per la religione e per la società 3- Se si vuole essere imparziali e insegnare l’evoluzionismo, allora andrebbe anche insegnato il creazionismo. Inoltre cercano di trarre in inganno gli studenti facendogli credere che essi siano solo vittime di un complottismo della comunità scientifica, proprio di questo parla il film “Expelled: No Intelligence Allowed”.
La falsa libertà
Con l’obiettivo di ottenere più sostenitori giovani, i creazionisti si mettono a difesa della libertà di pensiero degli studenti (soprattutto universitari) assumendo lo slogan “libertà accademica”. Il vantaggio di usare uno slogan legato alla libertà accademica è ovvio: la libertà è un’idea su cui tutti sono d’accordo e difendendola si passa dalla parte della ragione.
Grazie per l'attenzione!