Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

HUMAN BODY PRESENTATION

Martina Castellano

Created on May 18, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

THEHUMAN BODY

Lorem Ipsum

il cuore, è una pompa muscolare, genera la pressione che permette la circolazione sanguigna. la branca della medicina che si occupa dello studio del sangue, dei tessuti emopoietici e delle patologie correllate è l'ematologia.

Tempor Labor

il sangue è un tessuto connettivo a matrice fluida, in cui le cellule viventi , gli elementi corpuscolati , sono sospese in una sostanza liquida non vivente, il plasma. il colore rosso del sangue è costituito dagli eritrociti o globuli rossi, che hanno la funzione di traportare l'ossigeno. i leucociti o globuli bianchi agiscono per la difesa dell'organismo contro agenti estranei. le piastrine non sono vere e proprie cellule ma soltanto frammenti cellulari attivi nell'arrestare le perdite di sangue.

il plasma

Il plasma è formato per oltre il 90% da acqua e sono disciolte oltre cento sostanze.Le proteine plasmatiche sono i soluti più abbondanti del plasma.Le albumine sono le più abbondanti servono a veicicolare nel sanguigno numerose sostanze metaboliche, contribuiscono a determinare la pressione osmotica del sangue.-le proteine della coagulazione -le alfa globuline e le beta globuline -le gamma globuline o immunoglobuline

Consectetur siadipiscing elit.

Tempor Labor

Lorem ipsum dolor sit

Gli eritrociti

I leucociti

vs

Gli eritrociti (globuli rossi) hanno la funzione di trasportare l'ossigeno del sangue a tutte le cellule dell'organismo.Gli eritrociti maturi, circolanti nel sangue, sono letteralmente "sacchetti" di emoglobina, un pigmento che conferisce al sangue il caratteristico colore rosso.

I leuocociti o globuli sono tra i 5.000 e i 10.000 per microlitro di sangue.

  • sono in grado di coalizzare nell'organismo aree di tessuto danneggiate o infette;
  • una volta recepito il messaggio i leucociti si spostano negli spazi tessutali con un movimento ameboide.

I leucociti sono suddivisi in:

  • i granulociti:
-i neutrofili; -gli eosinofili; -i basofili.
  • gli agranulociti
-i linfociti; -i monociti.

Gli eritrociti sono in numero circa mille volte superiore rispetto ai leucociti e sono il principale fattore determinante della viscosità del sangue, sono circa 5 milioni per microlitro di sangue. Sono più numerosi nell'uomo e meno nella donna.

Tempor Labor

le piastrine

non sono cellule vere e proprie, ma frammenti citoplasmatici di particolari cellule giganti, presenti nel midollo osseo rosso: i megacariociti.il loro numero normale è compreso tra 150.000 e 400.000 per microlitro di sangue. esse sono necessarie per il processo di coagulazione che avviene nel sangue in caso di lesioni dei vasi sanguigni.

emopoiesi

La formazione degli elementi corpuscolati del sangue, o emopoiesi, avviene nel midollo osseo rosso delle ossa. Tutti gli elementi corpuscolati si formano a partire da una cellula staminale emopoietica mltipotente comune (emitoblasto). La cellula staminale multipotente genera due tipi di discendenti: -la cellula staminale mieloide; -la cellula staminale linfoide.

Tempor Labore

Tempor Labore

Tempor Labore

Eritropoiesi

La loro vita media è di 120 giorni, dopo di che vengono distrutti. Gli eritrociti perduti vengono rimpiazzati dalla divisione delle cellule staminali nel midollo osseo rosso. L'entità della produzione degli eritrociti è regolata dall'ormone eritropoietina (o EPO), prodotto dai reni, gli eritrociti vengono prodotti con un ritmo costante. Quando il livello dell'ossigeno nel sangue comincia a diminuire, i reni aumentano la liberazione di eritropoietina.

Lorem ipsum

O 4

eMOCATARESI

il ferro si lega a una proteina trasportatrice, chiamata transferrina, puo' essere riulitazzato.

la vita media dei globuli rossi è di circa 120 giorni, dopo di che essi vanno incontro a un processo di demolizione, detto emocataresi. Tale processo avviene in diverse tappe.

O 5

la bilirubina viene trasportata nel sangue legata all'albumina e arriva al fegato.

01

O 6

i globuli rossi invecchiati vengono fagocitati dai macrofagi presenti nella milza in modo tale che l'emoglobina sia scomposta nelle sue componenti principali: la globina (parte proteica) e l'eme (con il ferro).

la bilirubina continua il suo viaggio attraverso l'intestino crasso dove viene convertita alla flora batterica intestinale in urobilinogeno.
O 7

02

una parte dell'urobilinogeno viene convertita in urobilina, un pigmento giallo che viene eliminato con le urine. l'urobilinogeno rimasto nell'intestino crasso viene trasformato in stercobilina che conferisce invece il tipico colore marrone alle feci.

la globina viene scissa nei singoli amminoacidi.

03

il gruppo eme rilascia il ferro e la molecola risultante, detta biliverdina, viene trasformata in bilirubina.

l'emostasi

se la parete di un vaso sanguigno è danneggiata , si mette una serie di reazioni che portano all'emostasi cioè all'arresto del sanguinamento. Nella zona in cui è avvenuta la lesione la perdita di sangue risulta impedita in modo permanente quando all'interno del coagulo, che si forma al termine dell'intero processo, si origina un tessuto fibroso che chiude il vaso in corrispondenza della lesione.

Tempor Labor

L'emostasi consta di tre fasi principali:
  • vasocostrizione (o spasmo vascolare);
  • formazione del tappo piastrinico (o trombo bianco);
  • coagulazione del sangue.