Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tesina di terza media di Moreno Ligarò

JkR super 120

Created on May 18, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Bianco/nero, giorno/notte, caldo/freddo...

Moreno Ligarò Classe 3^D a.s. 2022/2023

Storia: Il periodo nazista

Antologia: “L’arrivo ad Auschwitz” di Primo Levi

Geografia: Le fasce climatiche

Scienze: Temperatura dell’aria, effetto serra e riscaldamento globale

Tecnologia: L’energia solare

Musica: “La primavera” e “L’inverno” di Antonio Vivaldi

Storia

Il periodo nazista

1929: crisi americana favorisce l’ascesa al potere di HitlerProgramma del partito nazista: - basato sulle ideologie del libro “Mein Kampf” - organizzazione militare guidata da “Führer” - governo della razza ariana 30 gennaio 1933: Hitler viene nominato cancelliere e organizza un sistema di governo totalitario1935: Leggi di Norimberga che privano la popolazione ebrea dei loro diritti 1938: Notte dei cristalli in cui vengono incendiate e distrutte le sinagoghe, le case e negozi degli ebrei.

Antologia

“L’arrivo ad Auschwitz” di Primo Levi

“L’arrivo ad Auschwitz” è un estratto del libro “Se questo è un uomo” di Primo Levi I deportati arrivano nel campo di concentramento di Auschwitz, vengono interrogati dagli SS e vengono mandati in due direzioni diverse: da una parte coloro che erano in grado di lavorare, dal l’altra c’erano donne, bambini, anziani, invalidi che non potendo lavorare venivano uccisi. Gli uomini venivano caricati su un autocarro diretto al campo di concentramento di Auschwitz. Il narratore racconta di non aver mai dimenticato la scritta presente sulla porta “Arbeit macht frei” che preannunciava la terribile e atroce avventura che portò migliaia e migliaia di persone alla morte.

introduzione

Le tematiche scelte appartengono al mondo degli opposti. Bianco e nero nella nostra cultura rappresentano il bene e il male, così come il giorno e la notte nella letteratura rappresentano la vita e la morte. Queste tematiche sono centrali nel periodo violento del nazismo. La contrapposizione tra caldo e freddo mi ha permesso di trattare la questione del cambiamento climatico, un fenomeno attuale che riguarda tutta la popolazione, soprattutto noi giovani e il nostro futuro.

Geografia

Le fasce climatiche

Clima: insieme delle condizioni meteorologiche che si verificano in una regione. Nel mondo esistono 4 tipi di climi: - Clima arido caldo: tipico dei deserti caldi, poche precipitazioni, temperature alte di giorno e basse di notte - Clima equatoriale: temperature molto alte, piogge frequenti e intense, vegetazione tipica è la foresta pluviale - Clima subequatoriale: temperatura alta, caratterizzato da due stagioni, una arida e una piovosa, ambiente tipico è la savana - Clima tropicale: diffuso nelle montagne equatoriali, si trova a elevate altitudini, bassa temperatura, sono presenti le praterie

Scienze

Temperatura dell’aria, effetto serra e riscaldamento globale

La temperatura dell’aria dipende da: - calore emesso dalla superficie terrestre che viene riscaldata dalle radiazioni solari - latitudine - altitudine - distribuzione delle terre e delle acque Effetto serra: fenomeno in cui il calore emesso dal suolo rimane intrappolato a causa dei gas serra Riscaldamento globale: aumento della temperatura sulla superficie terrestre, intensificato dalle attività umane

Tecnologia

L'energia solare

L’energia solare è un’energia inesauribile perche proviene da una fonte energetica rinnovabile: il Sole vantaggi: è pulita, non inquina ed è distribuita su tutto il globo. svantaggi: è intermittente e variabile perchè cambia in base a giorno e notte, stagioni e clima. non è diffusa in modo uniforme, ma alcune zone della Terra sono colpite di più dai raggi del Sole. L’energia solare viene utilizzata: - nella produzione di calore a bassa temperatura attraverso i pannelli solari - nella produzione di calore ad alta temperatura attraverso i sistemi a torre - nella conversione fotovoltaica che trasforma direttamente l’energia luminosa dei raggi solari in energia elettrica

Musica

“La primavera” e “L’inverno” di Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi è un celebre compositore del barocco italiano. Le sue opere più importanti ("La primavera" e "L'inverno") fanno parte dei “Concerti delle Stagioni” composti per violino e orchestra. Le caratteristiche dei vari componimenti sono: - un sonetto che precede i concerti - la musica è a programma e segue quindi un programma descrittivo - è presente uno stile a terrazze, c’è un grande contrasto fra le intensità dei suoni. Nel sonetto che precede il componimento vengono descritti i temi principali sottoforma di frasi musicali dette Temi.