Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
STUDIO DI FUNZIONE
flaviaborriello04
Created on May 17, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Studio di funzione
Vediamo insieme i 6 passaggi fondamentali dello studio di funzione per poter arrivare a disegnare il grafico qualitativo della funzione. Parleremo di dominio, simmetrie, segno e intersezioni con gli assi, limiti e derivata prima
START
Lavoro di Bannour e Borriello VBL
CHE COS'È UNA FUNZIONE?
La funzione f(x) è una relazione tale che ad ogni valore di x corrisponde uno e un solo valore y
Una funzione da A a B è:
SURIETTIVA
INIETTIVA
BIUNIVOCA
FUNZIONI
Si dividono in:
ALGEBRICHE
TRASCENDENTALI
01
Title here
ESPONENZIALI
LOGARITMI
RAZIONALI
IRRAZIONALI
LOGARITMICHE
INTERE
FRATTE
GONIOMETRICHE
STUDIO DI FUNZIONE
ALGEBRICHE
01
1) DOMINIO
Title here
RAZIONALI
IRRAZIONALI
Si dice dominio di una funzione f(x) l'insieme dei valori possibili che la variabile indipendente x può assumere, in modo che la funzione sia definita in tali valori.
INTERE
FRATTE
+ info
2) SIMMETRIA
RISPETTO ALL'ASSE Y
RISPETTO ALL'ORIGINE
Per essere simmetrica rispetto all'origine, la funzione dev'essere dispari
Per essere simmetrica rispetto a y, la funzione dev'essere pari
+ info
+ info
3)NTERSEZIONI CON GLI ASSI
Le intersezioni con gli assi sono punti in cui il grafico della funzione f (x) interseca gli assi cartesiani, vale a dire l'asse delle ordinate (x=0) e l'asse delle ascisse (y=0).
Read more
4) POSITIVITÁ DI UNA FUNZIONE
Trovare la positività di una funzione significa trovare gli intervalli in cui la funzione si trova al di sopra dell'asse delle ascisse (I e II quadrante), cioè quando y è positivo.
Come fare?
5) LIMITI ED ASINTOTI
Il calcolo dei limiti serve per studiare il comportamento della funzione in prossimità dei suoi punti di discontinuità (se ne esistono) e per x→+∞ (se il dominio non è limitato a destra) e per x→-∞ (se il dominio non è limitato a sinistra). Questi calcoli permettono di determinare eventuali asintoti verticali, orrizontali o obliqui
Come fare?
Asintoti obliqui
Asintoti orizzontali
Asintoti verticali
Si calcolano solo se non ci sono asintoti orizzontali. Se lim (x→+∞) f(x)= ±∞ oppure lim (x→-∞) f(x)= ±∞, la funzione potrebbe avere un ASINTOTO OBLIQUO.
Se lim (x→+∞) f(x)= l oppure lim (x→-∞) f(x)= l , la retta y=l è un ASINTOTO ORIZZONTALE.
Se x(0) ∉ dominio e almeno uno tra i limiti destro e sinistro in x(0) fa +∞ o - ∞ , allora la retta x= x(0) è ASINTOTO VERTICALE.
+ info
+ info
+ info
6) CALCOLO DELLA DERIVATA PRIMA
Read more
Algebricamente la derivata prima di f(x) nel punto x (0) è il limite, se esiste finito, del rapporto incrementale nel punto x(0). Se tale limite esiste finito, la funzione f si dice derivabile nel punto x(0), e il limite si indica con f′(x0).
Geometricamente la derivata prima, calcolata in x(0), rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto di coordinate di coordinate (x0;f(x0)).
CRESCENZA E DECRESCENZA
La derivata prima di una funzione può essere utile per stabilire se la funzione di partenza è crescente, decrescente o costante.Questo può essere stabilito andando a studiare il segno della derivata prima della funzione.