Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

TESINA ESAME

Francesco Iotti

Created on May 16, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

wow

DOPOGUERRA E DISCRIMINAZIONI

VIA!

Indice

Hiroshima e Nagasaki ( Storia )

Fissione nucleare ( Tecnologia )

Martin Luter King e il razzismo ( Ed. civica )

Il razzismo spiegato a mia figlia ( Letteratura )

Nina Simone ( Musica )

Stati Uniti ( Geografia )

Pop Art ( Arte )

DNA ( Scienze )

The Beatles ( Inglese )

La parité de genre ( Francese )

HIROSHIMA E NAGASAKI

Il Giappone continuava a opporre una resistenza disperata, spesso attraverso l'uso di kamikaze. Il presidente degli Stati Uniti Truman, decise allora di fare ricorso alla bomba atomica,per mettere fine alla guerra e per esaltare la potenza militare del paese. Il 6 agosto 1945 l'esercito statunitense sganciò una bomba atomica, chiamata Little boy, sulla città di Hiroshima. Solamente tre giorni dopo, l'esercito sganciò un'altra bomba atomica, ma sta volta sulla città di Nagasaki. Queste due bombe ebbero conseguenze terribili: morirono circa 150.000 persone a causa delle esplosioni e molte altre a causa delle radiazioni emanate da esse. L'obbiettivo degli Stati Uniti era finalmente raggiunto, il Giappone firmò la resa e finì così la Seconda Guerra Mondiale.

FISSIONE NUCLEARE

La fissione nucleare è il processo che ha permesso alle due bombe nucleari di esplodere. Durante la fissione avviene la divisione del nucleo di un atomo in due più piccoli, la cui massa complessiva è inferiore alla massa del nucleo di partenza. In questa reazione la quantità di energia persa è piccolissima, mentre l'energia generata è enorme. La rottura o scissione del nucleo dell'Uranio 235 ( materia prima nella fissione nucleare) avviene per opera di un neutrone, che lo colpisce; in seguito si sviluppano due nuclei più piccoli e una certa quantità di energia sia cinetica che termica, e si liberano altri neutroni. Questi a loro volta colpiranno altri nuclei, innescando in questo modo una reazione a catena. Questo metodo di produrre energia viene utilizzato ancora oggi nelle centrali nucleari vista la sua enorme efficienza.

MARTIN LUTER KING E IL RAZZISMO

Sempre negli Stati Uniti poco dopo la fine della seconda guerra mondiale cominciarono a diffondersi delle proteste contro una ideologia, il razzismo, secondo la quale i neri non potevano accedere a certi luoghi o fare le cose che erano invece concesse ai bianchi. Martin Luther King (Atlanta 1929- Memphis 1968) pastore battista e uomo politico statunitense fu uno uno dei più importanti leader del movimento dei neri americani per i diritti civili e principale sostenitore della resistenza " non violenta " alla segregazione razziale seguendo la filosofia di Gandhi scoperta durante il suo viaggio in India nel 1959. King difese questa causa pur sapendo di mettere a rischio la sua vita e lo fece attraverso dei discorsi in pubblico e non solo. "I have a dream" è il nome del discorso più famoso tenuto da M.L.King il 28 agosto 1963, quando guidò la storica marcia "non violenta" su Washington per la libertà e il lavoro degli afroamericani. In questo discorso, M.L.King esprimeva la speranza che un giorno i neri avrebbero avuto gli stessi diritti dei bianchi. L'anno successivo gli venne consegnato il Premio Nobel per la Pace. Il 4 aprile 1968 Martin Luter King venne assassinato a Memphis.

NINA SIMONE

Oltre a Martin Luter King, ad impegnarsi per la causa dei diritti civili negli Stati Uniti fu anche la famosissima cantante, scrittrice e pianista Nina Simone. Alcune delle sue canzoni più famose furono "Love me or Leave me"," My Baby Just Cares for Me" e " Feeling Good" e "Missisipi Goddam (1963)". Quest'ultima canzone fu scritta all'indomani dell'attentato razzista in Alabama, dove trovarono la morte per mano di due suprematisti bianchi quattro ragazzine afroamericane. Lei spesso diceva che se fosse stato un uomo bianco avrebbe sicuramente avuto molto più successo. A causa dell'enorme discriminazione razziale negli Stati Uniti decise di trasferirsi alle Barbados.

IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA

Oltre a manifestazioni e discorsi, sono stati scritti numerosi libri contro il razzismo, tra questi " Il razzismo spiegato a mia figlia " pubblicato nel 1998 da Tahar Ben Jelloun, uno scrittore marocchino (1944). L'idea è nata andando con sua figlia alla manifestazione contro il progetto di legge Debré, che permetteva di confiscare in Francia i passaporti agli stranieri irregolari. Lo scrittore si trovò a rispondere alle tante domande poste dalla figlia. Inizia un dialogo serrato tra padre e figlia in cui l'autore cerca di spiegare con un linguaggio molto comprensibile a tutti il suo concetto di razzismo riportando esempi tratti dal quotidiano : la casa, la scuola , la televisione. Infatti, secondo l'autore, la lotta contro il razzismo inizia con un lavoro sul "linguaggio". Il razzismo è la tendenza a disprezzare coloro che hanno caratteristiche fisiche e culturali diverse da quelle del razzista. Il razzismo non si basa su alcuna legge o esperimento scientifico, ma solo su alcuni pregiudizi verso chi non si conosce. Tahar Ben Jelloun sottolinea anche che le religioni non sono razziste, ma sono coloro che intrepretano in modo sbagliato i testi sacri a renderle tali.Secondo l'autore, inoltre il razzismo è un comportamento istintivo e questo libro è stato scritto proprio per evitare che questo istinto esca fuori.

STATI UNITI

Nina Simone e M.L.King hanno vissuto negli Stati uniti e hanno combattuto entrambi contro il razzismo. Spesso quando si pensa agli Stati Uniti si pensa ai fiumi, come il Missisipi, il Missouri e l'Hudson; alle vette delle Montagne Rocciose e della California; le grandi strade interstatali come la East Coast e la West Coast; agli oceani Pacifico e Atlantico; agli altipiani del Nevada, del Montana, del Nuovo Messico, del Texas e dell'Arizona e all'unico lago unicamente statunitense, il Michigan. Queste sono le aree dove si trovano le tre megalopoli nordamericane. -La megalopoli atlantica, che comprende le città di New York, Boston, Philadelphia e Washington, con un totale di 29 milioni di abitanti. -La megalopoli dei Grandi Laghi, che comprende Cleveland, Detroit e Chicago e conta circa 9.5 milioni di abitanti. -La megalopoli californiana che comprende Los Angeles, San Diego e San Francisco, con circa 21 milioni di abitanti. Il settore più avanzato è il terziario, vista anche la varietà di climi e territori, ma è anche molto sviluppata l'industria. Negli Stati Uniti sono nate molte multinazionali come Apple, McDonald's, Coca Cola e molte altre ancora.

POP ART

La Pop Art nacque in Inghilterra negli anni '50 e si sviluppò di seguito negli Stati Uniti nel decennio seguente. Gli artisti volevano sottolineare l'impatto sociale degli oggetti nella società di massa . L'artista più conosciuto fu Andy Warhol, che iniziò a trasformare oggetti della società dei consumi in icone. Uno degli esempi più noti è "Campbell's Soup II : Golden Mushrooom ", rappresenta i beni di consumo, una lattina di zuppa occupa l'intera superficie dell'opera. La sua opera più famosa rappresenta il volto di "Marylin"(1967). In quest'opera viene rappresentata la famosa attrice statunitense Marylin Monroe morta cinque anni prima. Warhol rappresentava i ritratti di molti personaggi famosi, allo scopo di renderli più riconoscibili. Warhol aprì una atelier a New York chiamata Factory che nel 1962 divenne un luogo di incontro tra artisti non solo statunitensi, ma anche britannici, come Mick Jagger, membro dei Rolling Stones, ai tempi concorrenti dei Beatles.

THE BEATLES

The Beatles were a British musical group, born in Liverpool in 1960 and active until 1970. The group consisted of John Lennon, Paul McCartney, George Harrison and Ringo Star. Several decades after their official dissolution and after the death of two of the four members, the Beatles still have a huge following and there are many fan clubs in every part of the world. According to the declared estimates, they have sold a total of over a billion copies of albums and singles, making them among the artists with the greatest impact and success and, in the United States, those with the highest number of sales. They are also number one on Rolling Stone magazine's "100 Greatest Artists" list. The aura surrounding the development of their media success and which favored the birth of the so-called Beatlesmania and the extraordinary artistic success achieved as rock musicians are also the subject of study by universities, psychologists and industry insiders. During their ten-year career they were officially the authors of 186 compositions recorded as a group, to which must be added twenty songs by Lennon-McCartney signed by other artists.

DNA

Non solo nell' ambito della musica le donne combattevano per i loro diritti, ma anche in quello della scienza, una donna di queste era Rosalind Franklin, che assieme a James Watson e Francis Crick ha scoperto le caratteristiche del DNA. Il DNA, ovvero acido desossiribonucleico contiene tutte le informazioni che determinano come è fatto e cosa può fare un organismo e ha una struttura ben precisa. Questa molecola è un polinucleotide, formato da più nucleotidi composti da tre parti: un gruppo fosfato; uno zucchero; una base azotata. Quest'ultima può essere di 4 tipi: adenina, guanina, timina e citosina. Una molecola di DNA è formata da due catene di nucleotidi, unite attraverso un legame chimico tra le basi azotate. La sua struttura ricorda una scala a pioli, dove i gruppi fosfato e gli zuccheri rappresentano i corrimano della scala e le basi azotate rappresentano invece i gradini. La doppia catena compie dei giri su se stessa e da questa caratteristica nasce il nome con cui è nota questa molecola, a doppia elica. Se si osserva con cura l'immagine si nota che le basi azotate sono sempre accoppiate con la stessa regola: timina+adenina e guanina +citosina, proprio per questo motivo sono dette complementari.

PARITE' DE GENRE

Toujours en parlant de discrimination et de droits des femmes, l'égalité entre les sexes s'empare également du débat.Elle a progressé au cours des dernièrs années, mais le chemin est encore long dans les sphères publiques et dans la vie privée. Il s'agit de faire évouler les mentalités pour arriver à une société où les femmes ont les memes droits sociaux et politiques, ne sont pas victimes de stéréotypes et de violence, ont les memes possibilités de formation et de carrière et sont payées comme les hommes. D'origine polonaise, Marie Curie(1867-1934) est la première scientifique à avoir reçu les prix Nobel et seule femme à en avoir reçu deux dans deux secteurs différents(physique et chimie). Elle est également la première femme à enseigner à l'université de la Sorbonne. Elle a dirigé un laboretoire universitaire où elle a accueilli beaucoup de femmes scientifiques. L'égalité entre les sexes est aussi un point de l' Agenda 2030.