Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Divina Commedia Città di Dite
Cat Enjoyer
Created on May 16, 2023
Progetto di Denys Panasiuk, Alessandro Busletta e Lorenzo Marinolli.
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DITE
La città di:
- Dite è una città immaginaria che Dante usa all'interno della sua opera: La Divina Commedia;
- Essa comprende i cerchi dal sesto al nono;
- Il luogo appare come recintato da mura e torri, con moschee all'interno, ed è inoltre circondata dalla palude dello Stige.
ALL'ESTERNO DELLA CITTà
All'esterno della città troviamo la palude del fiume Stige. Il fiume in sè, inoltre, ha gli iracondi immersi in esso e gli accidiosi sommersi, invece.
IL "MESSAGGERO"
Una figura di spicco all'interno della città è il cosiddetto "Messaggero". Costui compare canto IX, e il suo arrivo venne previsto da Virgilio nel canto VIII: " tal che per lui ne fia la terra aperta".Questo essere divino inviato dal cielo arriva per vincere l'opposizione dei diavoli e far passare Dante e Virgilio.
ALL'INTERNO DELLA CITTà
All'interno della città, troviamo diversi tipi di peccatori, ovvero:I fraudolenti, ovvero chi commette frode nei confronti degli altri; Gli eretici, ovvero chi va contro la religione; Gli epicurei, ovvero coloro che credono nella mortalità dell'anima, cioè che non esiste la vita dopo la morte; Chiunque abbia commesso violenze contro il prossimo.
Personaggi importanti
All'interno della città, abbiamo diversi personaggi di un certo calibro, tra cui:Cavalcante dei Cavalcanti; Farinata degli Umberti; E inoltre non sono da dimenticare i demoni che bloccavano i'ingresso, ma furono scacciati dal "messaggero", ovvero: Furie; Medusa.
L'ISPIRAZIONE
La città di Dite è frutto dell'immaginazione di Dante, ma la possibile ispirazione potrebbe venire dalla divinità Romana "Dite/Dis Pater", dio delle ricchezze del sottosuolo, prima di diventare semplicemente dio del sottosuolo e controparte romana di Ade, dio della mitologia greca.Infatti, tale nome è usato anche per descrivere Lucifero (sempre nella divina commedia), e persino da Virgilio nell'Eneide.
FINE