GRECIA,CIPRO,MALTA
Grecia
INFORMAZIONI GENERALI
Capitale: Atene Popolazione: 10,64 mln Ordinamento politico:repubblica parlamentare unitaria Unione europea:si dal 1981 Moneta:euro
TERRITORIO
La Grecia occupa l'estrema sezione meridionale della Penisola Balcanica. Il territorio è in prevalenza montuoso, con un profilo costiero lungo circa 14000 chilometri e molto frastagliato: golfi, baie,insenature, penisole e numerosissime isole di ogni forma e dimensione. Confina a nord con l'Albania,la Macedonia e Bulgaria e a est con la Turchia. È bagnata dal mar ionio a ovest e dal mar Egeo a est.
Dei fiumi interamente greci i principali sono l'Aliákmon, che si getta nel golfo di Salonicco, e il Peneiós
La catena montuosa principale è quella del Pindo, imponente, che si spinge fin nel Peloponneso e con catene minori verso l'Egeo e l'Attica.
CLIMA
Clima Mediterraneo lungo le coste e sulle isole, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Clima Temperato nella zona centrale del Paese, in Macedonia e Tracia, con estati calde e secche e inverni freddi.
LA POPOLAZIONE
Il greco è la lingua ufficiale della Grecia, dove la lingua è parlata dal 99,5% della popolazione, e di Cipro, dove è sempre stata la lingua ufficiale dello stato cipriota storico (nella parte di Cipro che si è formata dopo l'invasione militare turca si parla invece il turco). Alfabeto greco.
OLIMPO
Il Monte Olimpo con i suoi 2,917m non solo è la montagna più alta della Grecia, ma nell'antichità era considerata anche la dimora degli dèi. Conosciuto dai greci come Όλυμπος, Olympos, questa montagna ha più di 50 vette e la più alta, chiamata Mytikas, ovvero “naso”, raggiunge l'altezza massima di 2,916m.
SPIAGGE
Mykonos è una pittoresca cittadina di piccole case bianche che si arrampica sul dolce crinale
Zante, conosciuta anche col nome di Zacinto o Zakynthos in greco, è l'isola più a sud e la terza per grandezza delle isole Ionie in Grecia.
ECONOMIA
Il Settore primario=le principali colture sono quelle tipiche delle aree mediterranee: la vite, l'ulivo, il tabacco, il cotone, la barbabietola da zucchero, il frumento, e gli agrumi. L'allevamento è ben sviluppato, soprattutto quello ovino e caprino. Rilevante è anche l'apicoltura. Il settore secondario=in Grecia non ha mai raggiunto il grado di sviluppo degli altri Paesi dell'Europa Meridionale. La produzione industriale copre quasi esclusivamente il fabbisogno interno; le poche esportazioni riguardano soprattutto prodotti dell'industria avanzata. Il settore terziario=la Grecia è tradizionalmente un paese caratterizzato da una netta prevalenza del terziario (82,8%) rispetto all'industria (13,3%) e all'agricoltura (3,9%). In questo settore il Paese è aperto agli investimenti esteri, in particolare, si segnalano le attività degli armatori e il turismo.
Settore secondario
Settore primario
Settore terziario
TRADIZIONI
Le comunità greche di tutto il mondo amano ballare, in coppia o in cerchio, giovani e meno giovani, e nelle danze celebrano la loro patria e le loro radici; lo stringersi dei legami. I musicisti che suonano su strumenti tradizionali fatti a mano danno il ritmo a festival e feste durante tutto l'anno.
Si compone di una camicia bianca a maniche larghe con sopra un gilette scuro ricamato e un particolare gonnelino bianco in lana chiamato foustanella,con 400 pieghe,che simboleggiano i 400 anni di domino turco
CIBI TIPICI
Alcuni piatti tipici della grecia Gyros e Souvlaki Saganàki Polipo
Il saganàki è una preparazione gastronomica a base di formaggio saltato in padella, tipica della cucina greca.
Polipo
Gyros e souvlaki è un tipico street food della cucina greca.
Cipro
INFORMAZIONI GENERALI
Capitale: NicosiaPopolazione: 1.190.000 Ordinamento politico: repubblica presidenziale Unione europea: si dal 2004 Moneta: euro
TERRITORIO
Il territorio dell'isola è prevalentemente montuoso, attraversato da due catene di rilievi separate da una stretta fascia pianeggiante, la Mesaria o Mesoria. Le coste sono regolari e rettilinee a nord, mentre nel resto dell'isola si articolano in golfi e baie
Tra le due catene marginali s'interpone la vasta pianura di Messaria o Mesoria, costituita da calcari, arenarie, sabbie ploceniche e quaternarie, percorsa dai due maggiori fiumi dell'isola, lo Yaliás (Gyalas) e il Pedéos, che sfociano nella baia di Famagosta e forniscono acqua per l'irrigazione.
CLIMA
L'isola di Cipro gode di un clima tipicamente mediterraneo, con estati molto calde ed inverni miti; le precipitazioni si concentrano nei mesi invernali. Nell'entroterra gli inverni sono leggermente più freddi e le estati più calde.
POPOLAZIONE
La lingua più parlate è il greco prevalentemente nel sud, dove la maggioranza è greco-cipriota, e il turco nel nord, dove la maggioranza è turco-cipriota. L'inglese è ampiamente utilizzato in tutta l'isola come lingua comune. Il loro alfabetto si chiama cipriota.La popolazione di Cipro è composta da due principali etnie: quella greca, cristiano-ortodossa appartenente alla Chiesa autonoma cipriota, e quella turca, di religione musulmana. Il resto è rappresentato da minoranze arabe e armene.
SPIAGGE
Le spiagge più belle a Cipro sono: Agia Napa Pafo Protaras
Pafo
Agia Napa
Protaras
ECONOMIA
il settore primario: l'agricoltura conserva grande importanza. Le coltivazioni principali sono agrumi, patate,vite, carrubi. Discreta rilevanza hanno l'allevamento di pecore, capre, maiali e la pesca. Il sottosuolo è piuttosto ricco di ferro, rame, amianto,cromo e gesso. Il settore secondario:vi sono poche industrie: alimentari, tessili e manifatturiere. Il settore terziario: le attività finanziarie e il turismo sono le principali fonti di entrate del paese. Discrete sono le comunicazioni. La capitale di Cipro è Nicosia.
Settore secondario
Settore primario
Settore terziario
TRADIZIONI
La tradizione più praticata è quella della Festa dell'indipendenza di Cipro viene celebrata il 1 ottobre. A febbraio si festeggia il carnevale, con sfilate in costume tipico a Limassol. In questa citt , ad agosto,si celebra il rinomato il festival del vino, una mostra enologica con degustazioni e gastronomia varia.
CIBI TIPICI
I cibi tipici sono: Halloumi Moussaka Stifado
Stifado
Moussaka
Halloumi
Malta
INFORMAZIONI GENERALI
Capitale:la valletta Popolazione:518.536 Ordinamentopolitico :una repubblica democratica rappresentativa parlamentare: Unione Europea:si dal 2004 Moneta:euro
TERRITORIO
A parte alcune alture, il territorio maltese è pianeggiante o mosso da bassi rilievi collinari. L'arcipelago è ricco di fenomeni di erosione di tipo carsico, con un sottosuolo caratterizzato dalla presenza di un intricato sistema di grotte e di inghiottitoi; in superficie, invece, mancano praticamente i corsi d'acqua.
CLIMA
Il clima di Malta viene definito come mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati molto calde e soleggiate. Con oltre 3.000 ore di sole all'anno, Malta è uno dei paesi più caldi d'Europa
POPOLAZIONE
Le lingue ufficiali di Malta sono il maltese e l'inglese. Il maltese, o malti, ha la particolarità di essere l'unica lingua esistente di origine semitica scritta in caratteri latini, l'unica lingua semitica ufficiale dell'Unione Europea.Il Cattolicesimo è la religione di stato, ma viene comunque lasciata libertà di culto; si stima che la popolazione sia cattolica al 98%, facendone una delle nazioni a più alta percentuale di Cattolici del mondo, sebbene solo il 52,6% pratichi attivamente la religione.
ECONOMIA
-il settore primario:l'agricoltura è arretrata e poco praticata, anche a causa del clima e della scarsità dei terreni coltivabili e non copre le esigenze della popolazione. -il settore secondario: le industrie più importanti sorgono attorno alla capitale, non ci sono risorse energetiche e minerarie.
-settore secondario sono sviluppati: • cantieri navali; • fabbriche di sigari; • di birra e • industrie tessili. C'è anche un impianto petrolifero per creare le materie plastiche.
-settore terziario rientrano i servizi collegati al trasporto e alla distribuzione commerciale, i servizi assicurativi, i servizi bancari, il servizi finanziari ed i servizi collegati alle telecomunicazioni, alla persona (istruzione, sanità, servizi domestici) e al turismo
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
PER COSA É CONOSCIUTA MALTA
Malta è internazionalmente conosciuta come località turistica, per lo svago e, soprattutto, per la cultura, dato che nel paese si trovano ben tre siti dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità: la capitale La Valletta, l'Ipogeo di Ħal-Saflieni e i templi megalitici.
L'Ipogeo di Hal-Safieni
La valletta
SPIAGGE PIÙ BELLE
Wied il-Ghasri
Laguna Blu, Comino
Peter's Pool
CIBI TRADIZIONALI
Imqaret (Sfoglie fritte ripiene di datteri)
Fenech (Coniglio)
TRADIZIONI
I Santi Pietro e Paolo e la festa di Mnarja: un po' di storia. La festa in cui si celebrano i due Santi e che si svolge il 28 e il 29 giugno pare abbia una origine antichissima: risale, infatti, al periodo dei Cavalieri di Malta nel XVI secolo. Il nome deriva dalla parola latina “Luminare”, ovvero accendere