Copia - Manuale di staff RB ultimo
Roberta Viscuso
Created on May 16, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
Manuale di staff
kznkv
Prima di tutto...BENVENUTO!
Indice
1. La nostra storia
3. Software aziendale e contenuti formativi
2. Rock Burger Culture
4. Benefit Credito Staff
5. Organigramma
6. Mansionario
7. Processo di feedback
La nostra storia
IT'S A LONG WAY TO THE TOP (IF YOU WANNA ROCK&ROLL)
ESORDI
Una delle band più importanti della storia del Rock cantava proprio queste parole. Era il 1975 e loro erano gli AC/DC.Il mondo del Rock è pieno di storie che profumano di mito.Storie piene di ostacoli, alti e bassi, tenacia e, soprattutto, caratterizzate da elementi romantici come la sala prove, i km percorsi per diffondere un sogno, i palchi sgangherati e, sopra ogni cosa, la PASSIONE SINCERA e INCORRUTTIBILE per la MUSICA.
Cosa c’entra tutto questo con una HAMBURGERIA A TEMA ROCK?
Semplice. ROCK BURGER® nasce nel 2014 dalla passione dei suoi tre fondatori, i fratelli RONNIE e MARLEN PIZZO e GIDA, che hanno preso le mura di un piccolo locale torinese e lo hanno reso un TEMPIO DEL ROCK che omaggia tanto i giovani rocker sognatori quanto le atmosfere nostalgiche e intramontabili dei mostri sacri del settore.ROCK BURGER® è un’immersione totale nel magnifico universo che ruota intorno all’ascesa di una Rock Band da un freddo seminterrato al live nello stadio. E in ogni hamburger della HALL OF FAME è possibile rivivere tutta l'ENERGIA RIVOLUZIONARIA delle mitiche band che hanno scritto la storia!
VISION
Rock the food & Food for Rockers
ROCK BURGER® è il primo punto di riferimento su tutto il territorio nazionale per la ristorazione d’intrattenimento, ispirata al percorso d’ascesa delle più grandi rockstar. Vediamo Rock Burger scalare a macchia d’olio, con l’ambizione di diventare un ritrovo per gli amanti di questo genere, ed un nuovo alterativo modo per sensibilizzare i giovani (e non) verso il Rock da vivere e condividere.
UNO SGUARDO SUL PRESENTE E SUL FUTURO
Nel ROCK BURGER® di domani tutti i clienti avranno la Membership e si sentiranno parte di una famiglia.Varcando la soglia dei Rock Burger ci si ritrova in un vero e proprio LUOGO DI CULTO, curato in ogni dettaglio, dai colori agli arredi ai più piccoli dettagli. L’atmosfera inconfondibile e genuina è quella che ogni appassionato ha sempre desiderato e sempre amato. ROCK BURGER® vuole essere un ritrovo per tutti gli amanti di un genere musicale intramontabile (e non!), alla ricerca di un’esperienza di intrattenimento.
I nostri Burger incontrano il Rock, nella scelta degli ingredienti di alta qualità, negli abbinamenti liberi e ribelli e nei nomi di iconiche band della scena Rock. ROCK BURGER® è anche il punto di riferimento su tutto il territorio nazionale per la ristorazione d’intrattenimento, innovativa e associata a tutto ciò che è cultura e spettacolo. Ogni area concerto, ogni spazio polivalente, ogni evento musicale e di spettacolo desidera avere ROCK BURGER® come partner e come punto food, per tutto il valore aggiunto che il progetto è in grado di offrire a ogni spazio culturale.
VISION
MISSION
la nostra anima rock
ROCK BURGER® porta in tavola l’anima coinvolgente ed emozionante del Rock. Non importa cosa ascolti o dove mangi di solito, ti promettiamo di vivere un’esperienza unica nel suo genere.Atmosfera rock a 360°, hamburger che regalano al palato la stessa indelebile potenza di un riff suonato dalla propria band preferita.Nei nostri locali avrai accesso a uno SHOW di cui sarai FAN e ROCKSTAR, la cucina è il nostro backstage, la sala il nostro palco.
MISSION
A differenza delle altre hamburgerie, ci occupiamo di tutti i tuoi sensi attraverso un servizio spontaneo e divertente: impiattamento, arredamento, playlist, gadget e atteggiamento di tutto lo staff sono curati in modo da farti rivivere l’atmosfera di un concerto dei tuoi idoli. Sui tuoi occhi e sul tuo palato abbiamo lo stesso impatto che i grandi artisti hanno avuto sulla storia della musica… il morso dell’hamburger è solo la ciliegina sulla torta.
MISSION
Ogni nostro burger ha una sua identità e ispirazione. Attribuiamo ad ognuno il nome di una delle grandi band della storia del Rock, dandogli così la forza di un’identità indelebile: è il nostro tributo a loro.Iniziative di fidelizzazione come la Membership Rock Star ti offriranno la possibilità di sentirti davvero al centro e parte del progetto: farai parte del primo Circolo a tema Rock in Italia dedicato a chi ha passione per la musica, il buon cibo e il divertimento.
...sceglierai la ricetta o il tuo gruppo preferito?
Rock Burger Culture
La nostra cultura aziendale
L’anima rock è intrattenimento, evasione, irriverenza, espressione libera da stereotipi e giudizi. L’obiettivo del Rock Burger è portare in tavola l’anima coinvolgente ed emozionante del Rock. La nostra cultura aziendale riflette questa attitudine che filtra nelle procedure, nei valori e nei comportamenti dello staff. Ci sforziamo di riconoscere talenti e coltivare valori come trasparenza, autonomia, integrità, rispetto, inclusione, collaborazione ed eccellenza.
ROCK BURGER CULTURE
ROCK BURGER CULTURE
Il Rock Burger si distingue perché:
Siamo trasparenti e esprimiamo con sincerità le nostre emozioni e le nostre passioni a qualsiasi livello gerarchico
Siamo informali (ma non trascurati!) e ci teniamo che clienti e dipendenti si sentano sempre a loro agio
Ci divertiamo straordinariamente nel nostro lavoro!
Desideriamo che ogni persona si senta parte si veda partecipe di un percorso di crescita professionale e personale
Puntiamo tutte le nostre energie nell’ emozionare le persone e non possiamo raggiungere questo obiettivo se non con uno staff proattivo e che ami divertirsi!
Valori
i nostri comportamenti virtuosi
AMBIENTE
1. Rispetti il cibo e le materie prime
3. Ti sforzi di trovare modi nuovi di ridurre i rifiuti e gli sprechi alimentari
2. Non getti prodotti che possano essere consumati, anche se sono inadeguati al servizio
4. Differenzi in maniera maniacale
5. Ti viene un istantaneo tic all’occhio quando il rubinetto dell’acqua è aperto ma inutilizzato!
OSPITALITA'
1. Sei ospitale, sorridi con spontaneità
3. Sei preciso, le tua attenzione in servizio è un gesto di cura per il cliente
2. Intrattieni con entusiasmo i clienti, ti diverti coi colleghi e nel lavoro
4. Ti impegni a capire le necessità dell’ospite, chiunque esso sia
5. Trovi sempre la soluzione nelle criticità che sia soddisfacente per entrambe le parti a confronto
COMUNICAZIONE
1. Ascolti con attenzione e cerchi di capire prima di reagire
3. Offri ai tuoi colleghi un feedback sincero, utile e tempestivo
2. Adatti il tuo stile di comunicazione per lavorare al meglio con qualunque collega o cliente
4. Mostri rispetto per le opinioni e i gusti altrui
5. Correggi gli errori in maniera rispettosa e indiretta, evitando espliciti attacchi
COLLABORAZIONE
1. Per aiutare un collega svolgi qualsiasi compito, anche se non rientra necessariamente nelle tue mansioni
3. Per te ogni lamentela è il principio di una soluzione
2. Trovi il tempo per aiutare chi lavora con te
4. Immagini nuovi modi per semplificare il tuo lavoro e quello dei tuoi colleghi
5. Sei in grado di discernere le priorità personali e quelle di lavoro, trovando un giusto equilibrio tra collaborazione e rispetto di sé
CAPACITA' DI GIUDIZIO
1. Ricerchi sempre la decisione più saggia, anche in condizioni di ambiguità
3. Nei momenti di stress mantieni la calma per poter pensare con lucidità
2. Vai alla radice di un problema senza fermarti al trattamento dei sintomi
4. Prendi decisioni considerando le implicazioni a lungo termine, non solo a breve termine
5. Sei capace di distinguere tra le dimostrazioni di buona volontà e l’azione efficace per l’azienda
CURIOSITA'
1. Impari rapidamente e con entusiasmo
3. Dai un contributo efficace al di fuori del tuo campo di specializzazione
2. Ti interessi sinceramente alle altre persone
4. Sperimenti volentieri più ruoli per il gusto di conoscerli e apprendere cose nuove
5. Cerchi sempre la novità nel tuo ruolo, ti spaventa la monotonia
CORAGGIO
1. Se è nell’interesse di Rock Burger, dici ciò che pensi anche se può risultare scomodo
3. Corri rischi purché siano calcolati e accetti la possibilità di insuccesso
2. Prendi decisioni difficili senza tormentarti
4. Rispondi all’imprevisto con l’azione e con ottimismo
5. Condividi sempre le informazioni rilevanti anche quando potrebbero essere fonte di preoccupazione o possono apparire scomode
Appartenenza & Inclusione
1. Ti stanno davvero a cuore i nostri clienti e il successo di Rock Burger
3. Collabori efficacemente con persone provenienti da ambienti e culture diverse
2. Persegui ciò che è meglio per Rock Burger, non per te o il tuo gruppo
4. Promuovi e accogli punti di vista diversi per giungere a decisioni migliori
5. Riconosci che abbiamo tutti dei pregiudizi e ti sforzi per superarli
Innovazione
1. Proponi idee rivoluzionarie che si dimostrano valide
3. Collabori efficacemente con persone provenienti da ambienti e culture diverse
2. Sei creativo anche nelle mansioni apparentemente più standardizzate
4. Affronti i cambiamenti in modo positivo
5. Cerchi la soluzione a questioni difficili guardando i problemi da un’altra prospettiva
Integrita'
1. Ti sono riconosciute e gratificate le doti di sincerità, autenticità, trasparenza e imparzialità
3. Riconosci apertamente i tuoi errori
2. Quando parli dei tuoi colleghi dici ciò che diresti in loro presenza
4. Tratti gli altri con rispetto a prescindere dal loro status o da eventuali divergenze di opinione
5. Non utilizzi la tua posizione gerarchica per vantaggi personali o per far prevalere un’opinione
Impatto
1. Spingi chi lavora con te a migliorare
3. Ottieni costantemente ottimi risultati e sei un punto di riferimento per chi lavora con te
2. La tua voglia di eccellere è fonte di ispirazione per chi ti circonda
4. Hai una mente aperta sempre in cerca di grandi idee
5. Porti a termini progetti rivoluzionari e di grande impatto
Software aziendale
Basecamp
PRIMI PASSI
DOCUMENTI
TO-DO LIST
ROCK CHAT
Verrai inserito nel nostro software aziendale. Ti arriverà un invito via mail con il link per scaricare l’app BASECAMP
Per le comunicazioni collettive, avvisi urgenti ... o foto stupide e gli auguri di compleanno!
Troverai files utili per te: orari, manuali, check list di pulizie, VMV...
Puoi assegnare a te stesso o ai tuoi colleghi un compito da portare a termine! E' un ottimo promemoria!
BENEFIT Credito Staff
bONUS E SCONTO DI STAFF
BENEFIT CREDITO STAFF
Lo staff ha accesso a un credito spendibile nei prodotti dell’azienda, attribuito in proporzione alle ore lavorate. Ogni mese viene caricato su un apposito Foglio Google, aggiornato dal manager in caso di acquisto mediante benefit.Il credito corrisponde esattamente a una cifra in euro, spendibile come e quando lo staff preferisce.
Mario F R
Mario
Mario
Mario
Mario
Mario
Mario
Mario
Mario
Mario
Mario
Mario
Mario
Mario
Maria
Rimane in vigore lo sconto Staff, come ulteriore Benefit, al 10%.
REGOLE DI BUON COMPORTAMENTO
buone abitudini di collaborazione
REGOLE DI BUON COMPORTAMENTO
- Sii puntuale (almeno 10 minuti prima)
- In caso di ritardo, comunicalo con sufficiente anticipo al/alla Manager di turno per consentire ai colleghi di organizzarsi
- Comunica l'assenza almeno sei ore prima alle Risorse umane
ORARI
SERVIZIO
- E assolutamente vietato lavorare senza divisa, in caso dimenticaste la maglietta siete pregati di comprarne una dal merchandising pagandola con lo sconto staff (10%)
- Capelli sempre legati e in ordine
- Sorridere sempre (vanno evitate espressioni strane o facce serie)
- Igiene personale curata e divisa sempre pulita
indirizzo mail : rockburgercrew@gmail.com
REGOLE DI BUON COMPORTAMENTO
- I pasti possono essere consumati prima o dopo il turno. Chiedi sempre al manager e comunicalo per tempo alla cucina. Non è possibile mangiare durante il servizio.
- Comunica sempre al/alla Manager per altre eventuali consumazioni
- Il caffè va preso prima del servizio
PASTI
GENERALI
- Non si puo' fumare durante il servizio
- L’utilizzo del cellulare durante il servizio è consentito solo ai/alle Manager
- Non avere comportamenti irrispettoso nei confronti di qualunque membro della staff. (In caso di problemi gravi rivolgersi al/alla Manager)
- Segui alla lettera le regole HACCP
organigramma
la nostra struttura
OPERATIVI
NON OPERATIVI
CEO
direttore operativo
SUPERVISOR
locale
LEGENDAlinea spessa: riporto diretto linea sottile: riporto trasversale (solo per alcune comunicazioni specifiche)
adetto sala
CAPO CUCINA
VICE MANAGER
REFERENTE CUCINA
ADDETTO CUCINA
organigramma aziendale
- marketing manager
- HR
- Amministrazione
- Controllo di gestione
la sala
ruoli
ADDETTO SALA
E’ colui o colei che traduce l’esperienza Rock Burger in Sala durante il Servizio a livello operativo. Può essere BANCONISTA, RUNNER O CAMERIERE DI SALA a seconda della mansione assegnata in turno dal/la Supervisor.
RIPORTA DIRETTAMENTE AL SUPERVISOR
- Sorridente
- Veloce
- Puntuale
- Volenteroso
- Positivo
- Paziente
- Autoironico
Quali sono le qualità di un/a buon Addetto Sala?
- Leadership
- Conoscenza completa dell’operatività
- Capacità di ascolto
- Problem solving
- Empatia
- Proattività
- Senso di Responsabilità
Cosa acquisisce un/a Addetto Sala esercitando il ruolo?
ADDETTO SALA
CONOSCENZE E OPERATIVITA'
CONOSCENZE
PRE E POST SERVIZIO
IN SERVIZIO
- Buone maniere
- Menù Food & Drink
- Mise in Place Membership
- Check List Prodotti e Materie Prime
- Descrizione Piatti
- Utilizzo cassa
- Metodi di pagamento
- Cambiare un fusto
- Spillare
- Utilizzo Macchina caffè
- Apri il Dehor
- Pulisci il Dehor
- Passi la porta di ingresso
- Pulisci i tavoli
- Apparecchi i tavoli
- Pulisci le posate
- Segui la check list
- Pulisci il bancone
- Fai le pulizie di chiusura
- Butti l’immondizia
- Pulisci il bagno clienti
- Spazzi il pavimento
- Lavi il pavimento
- Fai le pulizie settimanali
- Fai le pulizie mensili
- Sorridi
- Accogli
- Saluti prima e dopo
- Porti il Menù
- Porti i sondaggi
- Apparecchi e sparecchi i tavoli
- Comunichi con la cucina
- Proponi sempre l’upsell
- Refill
- Porti il Vassoio dolci
- Proponi Amari e caffè
- Porti e gestisci il conto
- Fai check scontrino
- Fai alzare a fine servizi
SUPERVISOR
E’ il primo referente all’interno del locale, è il punto di riferimento per tutti i componenti dello staff del locale e l’interlocutore principale con gli organi direzionali
Riporta direttamente alla Direzione
- Leadership
- Conoscenza completa di tutte le operatività
- Capacità di ascolto
- Problem solving
- Empatia
- Proattività
- Senso di Responsabilità
Quali sono le qualità di un/a buon Supervisor?
- Solidifica le qualità e le conoscenze
- Gestione e formazione delle persone
- Capacità di delega
- Gestione dei Focus
- Competenze Amministrative e Finanziarie
- Rimozione dell’incertezza
- Intelligenza Emotiva
Cosa acquisisce un Supervisor esercitando il ruolo?
SUPERVISOR
CONOSCENZE E OPERATIVITA'
CONOSCENZE
PRE E POST SERVIZIO
IN SERVIZIO
- Conoscenza capillare del know how aziendale
- Conoscenza Rotonda dell’operatività del servizio
- Utilizzo degli strumenti
- Conoscenza capillare delle Check List
- Conoscenza orari
- Conoscenza dei processi di formazione
- Conoscenza delle convenzioni e promozioni
- Conoscenza approfondita delle norme HACCP
- Conoscenza degli obiettivi a breve e medio termine
- Accendi luci - schermi - Cassa - Pc e attrezzature
- Fai check list di apertura
- Gestisci telefono e prenotazioni
- Gestisci gli ordini
- Stampi i sondaggi
- Tieni il briefing con lo staff a inizio servizio
- Risolvi Problemi
- Gestisci gli orari
- Gestisci le assenze
- Gestisci il fondo cassa
- Chiudi la cassa
- Monitori KPI
- Gestisci i registri contabili
- Redigi il Reportante
- Gestisci Servizio
- Supervisioni personale di sala e di cucina
- Intervieni in ogni fase del servizio
- Formi le nuove risorse
- Gestisci le lamentele
- Gestisci gli imprevisti
- Gestisci le piattaforme
- Aggiorni i punti membership
- Gestisci i passaggi livello Membership
- Compili Mio Doc
- Gestisci le tempistiche di servizio
- Raccogli Feedback
"L’autoconsapevolezza è il fondamento della gestione del proprio Sé, mentre l’empatia è la radice della competenza nelle relazioni con gli altri""Per capire i sentimenti degli altri devi innanzitutto comprendere i tuoi""Lo stress rende le persone stupide"
SPUNTI CONSIGLIATI
Daniel goleman
"Il sorriso è un messaggio di buona volontà. Il vostro sorriso illumina la vita di tutti quelli che vi vedono. Per qualcuno che ha incontrato un sacco di gente cupa, scorbutica, o che ha girato la testa dall’altra parte, il vostro sorriso è come un raggio di sole tra le nuvole""Non si può insegnare niente, si può solo fare in modo che ciascuno le cose le trovi in se stesso"
SPUNTI CONSIGLIATI
DaLE CARNEGIE
la CUCINA
ruoli
ADDETTO DI CUCINA
E’ colui che contribuisce alla realizzazione del prodotto finale che arriva al cliente, ovvero il cibo, la parte principale dell’esperienza Rock Burger. Veicola i valori aziendali a livello di sostenibilità, pulizia e rispetto per le materie prime.
Riporta Direttamente al Referente di Cucina
- Positività
- Ordinato
- Pulito
- Esperienza (anche minima) in cucina
- Attitudine a lavorare in team
- Puntualità
- Gestione Stress servizio
Quali sono le qualità di un/a buon Addetto di cucina?
- Conoscenza Rotonda Operatività
- Conoscenza Rotonda norme HACCP
- Conoscenza Gestione Categorie Prodotti
- Velocità di servizio
- Capacità di Ascolto/Collaborazione SALA
- Versatilità
- Comunicazione Efficace
Cosa acquisisce un/a Addetto di cucina esercitando il ruolo?
ADDETTO DI CUCINA
CONOSCENZE E OPERATIVITA'
CONOSCENZE
PRE E POST SERVIZIO
IN SERVIZIO
- Igiene ambienti
- Igiene personale
- Check list
- Prodotti e materie prime
- Conservazione dei prodotti
- Scadenze materie prime
- Utilizzo strumenti
- Specifiche Preparazioni linea
- Tempi di cottura
- Tutti i piatti del menù
- Catena del freddo
- Ordine frigo
- Indossi divisa pulita appena entri in servizio
- Hai sempre le mani pulite
- Hai sempre i capelli raccolti
- Accendi le attrezzature
- Prepari la linea per il servizio
- Esegui tutte le check list
- Riordini i frigo
- Sigilli i prodotti, aggiorni le etichette e controlli le scadenze
- Pulisci la cappa
- Pulisci i pavimenti
- Pulisci le attrezzature
- Pulisci con cura i ripiani e le piastrelle
- Filtri l’olio
- Friggi
- Friggi
- ... e rifriggi!
- Chiami le uscite dei piatti
- Passi il pane
- Prepari i piatti
- Prepari la carne
- Scongeli prodotti nel microonde
- Salsi il pane
- Comunichi alla sala prodotti in uscita e tempistiche
- Lavi piatti sporchi dalla sala
- Lavi le stoviglie servizio cucina
REFERENTE DI CUCINA
E’ il primo referente all’interno della cucina, è il punto di riferimento per tutti i componenti dello staff di cucina. Detta i tempi del servizio, approva l’uscita di un piatto, risolve criticità di servizio e gestisce la comunicazione con la sala.
Riporta Direttamente al SUPERVISOR
- Conoscenza Rotonda Operatività di cucina
- Conoscenza Rotonda norme HACCP
- Stoccaggio e manipolazione Prodotti
- Velocità di servizio
- Capacità di Ascolto/Collaborazione SALA
- Versatilità
- Senso di responsabilità
Quali sono le qualità di un/a buon Referente di Cucina?
- Solidifica le qualità e le conoscenze
- Formazione operativa nuovo staff
- Capacità di Gestione di una cucina
- Leadership
- Comunicazione efficace
- Conoscenza Ordini e fornitori
- Intelligenza Emotiva
Cosa acquisisce un/a Referente di cucina esercitando il ruolo?
REFERENTE DI CUCINA
CONOSCENZE E OPERATIVITA'
CONOSCENZE
PRE E POST SERVIZIO
IN SERVIZIO
- Igiene ambienti
- Igiene personale
- Check list Apertura
- Check list Chiusura
- Prodotti e materie prime
- Conservazione dei prodotti
- Scadenze materie prime
- Utilizzo strumenti
- Specifiche Preparazioni linea
- Tempi di cottura
- Tutti i piatti del menù
- Catena del freddo
- Ordine frigo
- Fornitori
- Modalità ordini
- Norme HACCP
- Indossi divisa pulita appena entri in servizio
- Hai sempre le mani pulite
- Hai sempre i capelli raccolti
- Accendi le attrezzature
- Prepari la linea per il servizio
- Esegui tutte le check list
- Riordini i frigo
- Supervisioni le Check list
- Supervisioni/collabori alle pulizie
- Conti i teschi e le ciotoline
- Mandi conteggi Pane
- Compili fogli ordini
- Esegui i controlli di chiusura
- Coordini tutte le operazioni
- Ti confronti con il Supervisor
- Cucini i burger
- Controlli le uscite dei piatti
- Chiami le comande
- Detti i tempi di uscita
- Controlli la qualità dei piatti
- Coordini il personale di cucina
- Comunichi con la sala
- Ti assicuri che tutte le norme Haccp siano rispettate durante il servizio
- Supervisioni il lavoro degli addetti di cucina
- Gestisci i focus tuoi e degli addetti di cucina
regolamento aziendale
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI – CCNL TURISMO CONFESERCENTI
Riposo settimanale
Ai sensi di legge, tutto il personale godrà di un riposo settimanale di ventiquattro ore.Qualora il riposo settimanale sia fruito ad intervalli più lunghi di una settimana, la durata complessiva di esso ogni quattordici giorni deve corrispondere a non meno di ventiquattro ore consecutive per ogni sei giornate effettivamente lavorate, da cumulare con le ore di riposo giornaliero.Le modalità di godimento del riposo settimanale rispondono ad esigenze oggettive tipiche del settore turismo in quanto volte a favorire:
- l’organizzazione dei turni e la rotazione del giorno di riposo, con particolare riferimento alle esigenze che si realizzano in seno alle aziende che non effettuano il giorno di chiusura settimanale;
- la conciliazione della vita professionale dei lavoratori con la vita privata e le esigenze familiari.
Orario di lavoro
L’orario di lavoro osservato da tutti i dipendenti, a prescindere dal proprio inquadramento/livello, è quello previsto dal proprio contratto di assunzione. La distribuzione dell’orario di lavoro giornaliero è flessibile in funzione delle esigenze di servizio. Eventuali variazioni dell’orario devono essere concordate con la figura responsabile.
- Puntualità (almeno 10 minuti prima)
- Assenze e Ritardi vanno comunicati con sufficiente anticipo per consentire ai colleghi di organizzarsi, almeno 6 ore prima dell’inizio del servizio alle Risorse Umane
- Richieste di permessi vanno comunicate con almeno 10 giorni di anticipo alle Risorse umane alla mail rockburgercrew@gmail.com
warning!
festivita'
Le festività per le quali viene stabilito il trattamento economico maggiorato del 20%, oltre la normale retribuzione, sono le seguenti:
- 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 24 giugno, 1 gennaio, 6 gennaio, Pasqua, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre.
Tutto il personale ha diritto ad un periodo di ferie nella misura di 26 giorni annuali. Per quando non specificamente disciplinato dalla legge o dal C.C.N.L. le ferie e i permessi sono regolati dal presente articolo:
- il turno delle ferie non potrà avere inizio dal giorno di riposo né da quello stabilito per l’eventuale congedo di conguaglio laddove venga adottato
- diversi e più funzionali criteri di ripartizione delle ferie annuali potranno essere concordati tra datore di lavoro e lavoratori nell’ambito di una programmazione, possibilmente annuale, della distribuzione del tempo
FERIE
ferie
L’epoca delle ferie è stabilita dal datore di lavoro e dai lavoratori di comune accordo in rapporto alle esigenze aziendali. Le richieste di ferie per periodi inferiori ai 3 giorni devono essere sottoposte al responsabile di riferimento con almeno 15 giorni lavorativi di anticipo. Le richieste per periodi superiori ai 3 giorni potranno essere autorizzate solo se inoltrate con almeno un mese di anticipo Al personale è dovuta durante le ferie la normale retribuzione in atto, salvo quanto diversamente previsto nella parte speciale del presente Contratto.
- Le ferie sono irrinunciabili e pertanto nessuna indennità è dovuta al lavoratore che spontaneamente si presenti in servizio durante il turno di ferie assegnatogli
- Le ferie non possono essere concesse durante il periodo di preavviso
- L’insorgenza della malattia regolarmente denunciata dal lavoratore e riconosciuta dalle strutture sanitarie pubbliche competenti per territorio interrompe il decorso delle ferie
- Per ragioni di servizio il datore di lavoro potrà richiamare il lavoratore prima del termine del periodo di ferie, fermo restando il diritto del lavoratore a completare detto periodo in epoca successiva, e il diritto altresì, al rimborso delle spese sostenute sia per l’anticipato rientro, quanto per tornare eventualmente al luogo dal quale il dipendente sia stato richiamato
indirizzo mail : rockburgercrew@gmail.com
permessi
permessi per elezioni
In occasione di tutte le consultazioni elettorali disciplinate da leggi della Repubblica o delle Regioni, coloro che adempiono funzioni presso gli uffici elettorali, ivi compresi i rappresentanti di lista o di gruppo di candidati nonché, in occasione di referendum, i rappresentanti dei partiti o gruppi politici e dei promotori dei referendum, hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni. I giorni di assenza dal lavoro compresi nel periodo di cui al comma precedente sono considerati, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa
permessi individuali
Il dipendente gode di permessi individuali retribuiti della durata di mezza giornata o di una giornata intera. Tenuto conto delle particolari caratteristiche del settore, i permessi saranno fruiti individualmente in periodi di minore attività e mediante rotazione dei lavoratori e comunque in modo da non ostacolare la normale attività produttiva dell’azienda. In presenza di particolari esigenze produttive aziendali potranno essere attuate modalità di godimento dei suddetti permessi diverse da quelle di cui al comma precedente, limitatamente a 32 ore annuali, previa programmazione e tempestiva comunicazione ai lavoratori interessati. Tali permessi non potranno essere inferiori ad un’ora, né, comunque, utilizzati per frazioni di ora;
I permessi vanno richiesti entro 15 giorni in anticipo, scrivendo all'indizzo mail: rockburgercrew@gmail.com
permessi
permessi non retribuiti
il dipendente che abbia necessità di assentarsi dal lavoro e, solo ad esaurimento di tutte le varie tipologie di permessi, può ricorrere all’utilizzo di permessi non retribuiti che, in quanto tali, verranno decurtati dalla retribuzione del mese.
Assenze per malattia
Il lavoratore ammalato ha l’obbligo di dare notizia al proprio datore di lavoro del suo stato di salute all’atto del verificarsi della malattia. È tenuto a trasmettere a mezzo e-mail entro 2 giorni dal rilascio da parte del medico curante l’attestazione dell’inizio e della durata presunta della malattia nonché i successivi certificati in caso di ricaduta o continuazione di malattia.In mancanza di tali comunicazioni, salvo giuste ragioni di impedimento, l’assenza si considera ingiustificata, fermo restando le sanzioni previste dalla legge per il ritardo nel recapito o nella trasmissione della certificazione di inizio o di continuazione della malattia.
In mancanza di comunicazioni da parte del lavoratore circa eventuali mutamenti di indirizzo, durante il periodo di assenza per malattia o infortunio, l’azienda presume che esso dimori all’ultimo indirizzo presso il quale si riserva di far eseguire gli accertamenti sanitari. Il lavoratore è tenuto a trovarsi nel proprio domicilio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19 di tutti i giorni, comprese le domeniche ed i giorni festivi al fine di consentire l’effettuazione delle visite di controllo richieste dal datore di lavoro.
Qualunque forma di assenza, che non sia per malattia, deve essere approvata dalla Direzione nel rispetto delle tempistiche di preavviso di cui sopra.
Il datore di lavoro è tenuto ad assicurare presso l’INAIL il personale soggetto all’obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro. Il lavoratore deve dare immediata notizia di qualsiasi infortunio, anche di lieve entità, al proprio datore di lavoro; quando il lavoratore abbia trascurato di ottemperare all’obbligo predetto e il datore di lavoro, non essendo venuto altrimenti a conoscenza dell’infortunio, non abbia potuto inoltrare la prescritta denuncia all’INAIL, resta esonerato da ogni e qualsiasi responsabilità derivante dal ritardo stesso. Il datore di lavoro è tenuto a corrispondere ai lavoratori soggetti all’obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro l’intera retribuzione per la giornata in cui avviene l’infortunio ed una indennità pari al 60% della normale retribuzione giornaliera per i tre giorni successivi.
infortunio
gravidanza
Durante lo stato di gravidanza e puerperio la lavoratrice ha diritto ad astenersi dal lavoro: a) per i due mesi precedenti la data presunta del parto indicata nel certificato medico di gravidanzab) per il periodo intercorrente tra la data presunta del parto e il parto stesso c) per i tre mesi dopo il partod) per un ulteriore periodo di sei mesi dopo il periodo di cui alla lettera c)
La lavoratrice ha diritto alla conservazione del posto per tutto il periodo di gestazione, attestato da regolare certificato medico, e fino al compimento di un anno di età del bambino, salvo le eccezioni previste dalla legge (licenziamento per giusta causa, cessazione dell’attività dell’impresa, ultimazione della prestazione per la quale la lavoratrice era stata assunta o cessazione del rapporto di lavoro per scadenza del termine per il quale era stato stipulato). Durante il periodo di assenza obbligatoria e facoltativa la lavoratrice ha diritto ad una indennità pari rispettivamente all’80% ed al 30% della normale retribuzione, posta a carico dell’INPS secondo le modalità stabilite e anticipata dal datore di lavoro. L’iimporto anticipato dal datore di lavoro è posto a conguaglio con i contributi dovuti all’INPS, secondo le modalità previste dalla Legge.
gravidanza
Assenze non giustificate
Salvo i casi di legittimo impedimento, di cui sempre incombe al dipendente l’onere della prova, le assenze devono essere giustificate per iscritto entro le 24 ore, per gli eventuali accertamenti. Nel caso di assenza non giustificata oltre alla mancata corresponsione della retribuzione potrà essere applicata, nel caso di assenza fino a tre giorni, una multa non eccedente l’importo del 5% della retribuzione non corrisposta e nel caso di assenza fino a cinque giorni una multa non eccedente l’importo del 10% della retribuzione non corrisposta.
Il lavoro straordinario è consentito nel limite massimo di duecentosessanta ore annuali.Le ore di lavoro straordinario dovranno essere autorizzate dal datore di lavoro e saranno a cura di esso cronologicamente annotate in apposito registro, la cui tenuta è obbligatoria e nel quale ciascun dipendente, che abbia compiuto lavoro straordinario, è tenuto ad apporre il proprio visto e ad annotare gli eventuali reclami.La liquidazione del lavoro straordinario sarà effettuata di norma alla fine del periodo di paga in cui il lavoro è stato prestato e comunque non oltre il mese successivo.Il lavoro straordinario è compensato con la retribuzione ragguagliata ad ore, maggiorata del 30%.
Lavoro straordinario
Ai lavoratori che godano del riposo settimanale in giornata diversa dalla domenica, verrà corrisposta una indennità in cifra fissa pari al 10% della quota oraria della paga base e della contingenza per ciascuna ora di lavoro ordinario effettivamente prestato di domenica.
LAVORO DOMENICALE
Tanto per il caso di licenziamento quanto per quello di dimissioni i termini di preavviso sono i seguenti:
Risoluzione del rapporto di lavoro
tle here
anzianità di servizio
ATTENZIONE: Le ferie non possono essere prese in periodo di preavviso
Risoluzione del rapporto di lavoro
Il datore di lavoro, in luogo del preavviso, potrà dare al personale licenziato, per l’intero periodo di preavviso stesso, la normale retribuzione salvo quanto diversamente previsto per i pubblici esercizi.Il dipendente avrà uguale obbligo di indennizzo verso il datore di lavoro, laddove si dimetta senza rispettare i termini di preavviso.
Il datore di lavoro avrà diritto di rivalersi di tale indennizzo sulle competenze di spettanza del dipendente dimissionario, oppure su altri crediti eventualmente in sue mani in dipendenza del rapporto di lavoro e di proprietà dello stesso dipendente. Nei casi di licenziamento il preavviso non può avere inizio né durante la malattia né durante le ferie. Le ferie non possono essere concesse durante il preavviso.
DIMISSIONI
Le dimissioni del dipendente, che sia o non in servizio, devono essere presentate con disdetta scritta e con i termini di preavviso stabiliti dal CCNL.Il datore di lavoro può rinunciare al preavviso se richiesto dal dimissionario facendo cessare subito il rapporto di lavoro. Quando il datore di lavoro voglia di sua iniziativa far cessare il rapporto prima della scadenza del termine di preavviso, potrà farlo corrispondendo però al dimissionario l’indennità relativa al periodo di anticipata risoluzione del rapporto. Al dipendente in ogni caso di dimissioni spetta il trattamento di fine rapporto.
norme generali di comportamento
ROCK BURGER® si impegna affinché al suo interno si crei un ambiente di lavoro sereno in cui tutti possano lavorare nel rispetto delle leggi, dei principi e dei valori etici condivisi.È responsabilità di ciascuno porre in atto azioni che in un’ottica di miglioramento costante e collaborazione prevengano il verificarsi di casistiche a cui farebbe seguito l’applicazione di provvedimenti disciplinari. Il lavoratore deve tenere un contegno rispondente ai doveri inerenti all’esplicazione della sua attività, ed in particolare:
- osservare l’orario di lavoro
- svolgere con assiduità e diligenza i compiti assegnatigli
- conservare la più assoluta segretezza sugli interessi della Società
- usare modi cortesi con il pubblico
- non ritornare nei locali dell’impresa e trattenersi oltre l’orario prescritto, salvo che per ragioni di servizio e con l’autorizzazione della Società, salvo quanto diversamente previsto dalle vigenti norme contrattuali e dalle disposizioni di legge
norme generali di comportamento
- attenersi a rapporti improntati al massimo rispetto della dignità, del diritto e della condizione
- sessuale della persona nei confronti di colleghi, clienti e terzi e conseguentemente astenersi, anche in ragione della posizione ricoperta, da comportamenti riconducibili a forme di molestie sessuali nonché ad azioni sistematiche e protratte nel tempo contraddittorie al suddetto rispetto
- utilizzare con diligenza attrezzature, dispositivi e strutture aziendali, con particolare riferimento agli strumenti informatici, attraverso comportamenti responsabili nel rispetto delle norme di legge ed in linea con le procedure operative predisposte per regolamentare l’utilizzo degli stessi. A tal fine, i destinatari hanno la responsabilità di custodire e conservare i beni e le risorse della Società che sono loro affidati nell’ambito della propria attività
- Utilizzare con diligenza gli abiti di servizio consegnati in sede di assunzione. Le divise dovranno essere indossate solo durante il servizio
norme generali di comportamento
processo di feedback
IL PERCORSO DEL DIPENDENTE
SCHEDA FEEDBACK
Il personale è la risorsa più importante all’interno di qualsiasi azienda.La crescita sia personale che professionale dei componenti dello staff è importante per noi di ROCK BURGER® almeno quanto lo è per il dipendente stesso. Il percorso di crescita dello Staff è indirizzato da schede obiettivo personali, Schede Feedback, e da appuntamenti mensili di consuntivazione di tali schede. La scheda viene presentata e discussa con ogni dipendente a cadenza mensile.Le schede verranno catalogate e definiranno il percorso della risorsa all’interno di ROCK BURGER®.
FOCUS ATTITUDINALI
FOCUS OPERATIVI
All’interno della Scheda vengono definiti tre Focus Attitudinali e due operativi. In sede di consuntivazione verrà condivido il feedback in scala 1 - 5 e si definiranno i nuovi focus o i vecchi non centrati.
SCALA DI VALUTAZIONE
SCHEDA FEEDBACK
CONSUNTIVAZIONE SCHEDa FEEDBACK
Non si tratta di un voto stabilito su parametri standard, ma di una valutazione sul miglioramento delle parti attitudinali e operative inserite come focus.L’inserimento di tali focus ha come obiettivo la crescita, la formazione per assimilare sia procedure che valori. Il completamento dei focus scandisce i passi verso la crescita della risorsa nel ruolo
1. Qualcosa è andato storto : non solo non vi sono stati miglioramenti a livello di consapevolezza sul focus in questione, bensì una regressione2. Costante : Focus non trattato come tale, l’attitudine o l’operatività non hanno avuto il focus da parte della risorsa3. Bene ma non benissimo : gap tra buona volontà e miglioramento effettivo del focus4. Molto bene : Focus trattato come tale, impegno e ottima crescita, sopra le aspettative5. You’re the Champion : Abbondantemente sopra le aspettative! Eroe!
provvedimenti disciplinari
watch out!
Di seguito sono elencate tutte le casistiche che causano l’applicazione di un provvedimento disciplinare
provvedimenti disciplinari
provvedimenti disciplinari
the end
stay rock!