Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
cappella palatina di aquisgrana
Vanessa Boariu
Created on May 15, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La cappella Palatina di Aquisgrana
La Cappella Palatina di Aquisgrana in origine faceva parte del complesso residenziale voluto da Carlo Magno, successivamente furono distrutte gran parte delle strutture del palazzo e così si adattò la Cappella a Cattedrale, aggiungendovi in epoca gotica un lungo coro dal tetto a forte spiovente.
La sua costruzione, iniziata nel 786 e finita nel 805 e consacrata l'anno successivo da papa Leone III, si deve a Oddone da Metz ed a Eginardo. Nonostante le aggiunte e le modifiche nei secoli successivi, la sua struttura e soprattutto il suo corredo di opere in oro sono ancora ben conservati e ne fanno il più noto esempio dell'arte carolingia.
Struttura
La cattedrale ha una struttura molto complessa:Il cuore del complesso è, appunto, la Cappella Palatina, da cui si accede grazie al westwerk, sormontato da una torre cuspidata. Sul lato opposto della cappella, in asse con l'ingresso, vi è il coro gotico. Intorno alla Cappella Palatina, poi, si aprono varie cappelle laterali, di dimensioni differenti fra di loro.
+info
La cappella
La cappella si presenta con con un corpo ottagonale di 31 m. d’altezza e 16 m. di diametro. L'interno della cappella è caratterizzato da 3 livelli:⦁ I grandi archi a tutto sesto, che poggiano su poderosi pilastri cruciformi e sorreggono gli archi monumentali della tribuna. ⦁ La tribuna da dove l'imperatore si mostrava al popolo. La tribuna circonda interamente il perimetro con un matroneo, aperto sul vano centrale da archi a tutto sesto articolati in un doppio piano di colonne con capitelli corinzi, corredati nel registro inferiore da pulvino. ⦁ infine il tamburo ha una forma ottagonale e delle finestre alte e sobrie, munite di un pennacchio da cui si raccoglie la luce.
Il trono
Il trono reale è estremamente semplice. Si erge su di un podio, separato da sei gradini dal livello del suolo ed è costituito da quattro lastre di marmo tenute insieme da staffe di bronzo. Su di una delle due lastre laterali sono presenti delle linee incise che probabilmente servivano da tavoliere per un antico gioco, invece sulla lastra posteriore è incisa la scena della crocifissione di Gesù.
il tesoro della cattedrale
i Mosaici
La cupola è ornata da dei mosaici, l'originale mosaico è scomparso nel XVIII secolo rappresentava Cristo in trono, in vesti viola e circondato dagli Anziani dell'Apocalisse. tutte le volte sono ricoperte di mosaici e la maggior parte dei marmi risalgono al rifacimento curato dopo la fondazione dell'Impero tedesco nel XIX secolo