Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

DSA e TIC

Rosaria Palumbo

Created on May 15, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

DSA

TIC

start

PIU' TECNOLOGIA PIU' INCLUSIONE

Il lavoro analizza il verificarsi di una maggiore integrazione didattica a fronte di un maggior uso della tecnologia. Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione e i linguaggi della multimedialità costituiscono strumenti flessibili, che consentono l'abbattimento delle barriere di accesso all'apprendimento per quegli studenti con DSA, Disturbi Specifici dell'Apprendimento, purchè siano utilizzate assumendo la prospettiva della valorizzazione delle differenze.

INDEX

intro

dsa

tic

applicazione delle tic

competenze e strumenti compensativi

il ruolo del docente

riflessioni

DSA

discalculia

disgrafia

disortografia

Dislessia

Disturbo specifico dell'apprendiemento relativo alla scrittura, con difficoltà nei processi linguistici di transcodifica, ovvero di conversione fonema-grafema (suono/segno).

Disturbo specifico dell'apprendimento che corrisponde alla difficoltà di apprendere la matematica, coinvolge l'intelligenza numerica basale e l'abilità di calcolo.

Disturbo specifico dell'apprendimento che compromette la qualità dell'aspetto grafico della scrittura, fino a renderla illegibile, e agisce sulla capacità di scrivere in modo fluente

Disturbo che riguarda la capacità di decodifica di un testo scritto. Si manifesta attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura ad alta voce, rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata e istruzione ricevuta

TICTecnologie dell'Informatica e della Comunicazione

Con la sigla TIC si indica l'insieme delle metodologie e degli strumenti per la progettazione, lo sviluppo, l'utilizzazione, la gestione e la valutazione di provessi e risorse per l'insegnamento e per l'apprendimento. Chiedersi quali strumenti utilizzare vuol dire analizzare criticamente i prodotti proposti dal mercato ed essere in grado di scegliere tra questi quelli più coerenti con il percorso didattico ipotizzato, adottando quindi lo strumento alla didattica e non viceversa.

APPLICAZIONE DELLE TIC

L'ambiente scolastico costituisce la prima palestra di vita per ogni singolo studente, il luogo in cui si diventa essere sociale, si incontra e ci si confronta con gli altri.

Di fondamentale importanza è l'introduzione, ma soprattutto, l'integrazione delle tecnologie a scuola. Per ogni disciplina vanno individuate le metodologie più adatte ad assicurare l'apprendimento dell'allievo, in relazione alle sue specifiche caratteristiche.

La direzione deve essere quella di valorizzare i punti di forza, riducendo le difficoltà degli studenti. Occorre pensare concretamente all'intervento didattico-educativo, concentrando l'attenzione su chi apprende, sulla didattica e sulle strategie, utilizzando metodologie adeguate e ponendo in essere una didattica flessibile.

COMPETENZE E STRUMENTI COMPENSATIVI

'Imparare ad imparare'

strumenti compensativi

"Imparare ad imparare" è una delle 8 competenze chiave sostenute dal Consiglio Europeo e corrisponde all'acquisizione di un personale e adeguato modo di studio, nonchè alla capcità di organizzarsi per portare a termine i propri compiti.

Smartphone, libri digitali, tablet, pc, LIM, smart pen, sintetizzatore vocale, registratori audio, calcolatrice vocale, software, app, fogli e dizionari elettronici. Le TIC semplificano l'attività didattica svolgendo una serie di operazioni automatiche che l'alunno DSA potrebbe eseguire con difficoltà, se non adeguatamente supportato. L'uso delle TIC non dovrebbe essere un marcatore di differenze, ma uno strumento di lavoro. L'apporto delle tecnologie nelle scuole deve permettere un arricchimento del modo di fare scuola, inducendo un cambiamento degli approcci tradizionali e creando modelli più innovativi.

'competenza digitale'

Tale competenza presuppone l'interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società.

L'INTERVENTO DEL DOCENTE

deve essere composto per il

100%

dalla voglia di mettersi in gioco. Deve contenere tracce di empatia, competenza, collaborazione, flessibilità, comunicazione efficace, negoziazione e mediazione...

Le TIC da sole non aiutano e non motivano gli studenti nel processo di apprendimento. Per questo i compiti e il ruolo dell'insegnante che decide di utilizzarle sono particolarmente delicati. L'insegnante non deve essere un esperto di multimedialità, ma deve essere in grado di valutare l'efficacia delle strategie didattiche che attiva e programma e, soprattutto, deve saper orientare gli studenti ad usare le TIC in modo consapevole, responsabile e critico.

RIFLESSIONI

Le tecnologie digitali rappresentano una straordinaria opportunità per l'innovazione del nostro sistema educativo e, nonostante persistano tutt'oggi alcune resistenze fondate sui pericoli connessi all'uso scorretto dei nuovi media, è compito degli insegnanti guidare i ragazzi ad una vera educazione digitale. Riflettere sulle tecnologie con uno sguardo pedagogico-didattico significa non solo capire cosa esse siano, ma come la loro presenza impatti sulla scuola.

"Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino". M. Montessori

grazie