Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
World War II Early June 1944
arpastef
Created on May 14, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'Atene del Divorzio
15 Maggio 2023
Atene
di Alice Barbante, Biya Iannone, Lorenzo Peschiera e Martina Redaelli
Le rotture matrimoniali ad Atene: un sistema di separazioni complesso
Il sistema matrimoniale ateniese prevedeva tre metodi diversi di scioglimento del matrimonio.Il primo era il ripudio da parte del marito, cui ricorreva quando lo desiderava, senza alcun bisogno di giustificarne la ragione, con l'unica conseguenza di dover restituire la dote, detto apopmpsis o ekpempsis. Il secondo metodo era l'abbandono del tetto coniugale da parte della moglie, detto apoleipsis: ella doveva recarsi da un magistrato della città (un arconte) ed esporre per iscritto i motivi della richiesta. L’arconte valutava la gravità delle offese e prendeva una decisione: l’infedeltà del marito non era considerata un grave peccato ed era consentita dalla legge. La apoleipsis era non solo biasimata dal costume, ma a volte addirittura ostacolata fisicamente dai mariti: come accadde, ad esempio, quando Alcibiade impedì alla moglie di recarsi dall'Arconte, per chiedere la necessaria autorizzazione. Infine vi era la cosiddetta aphairesis paterna, vale a dire l'atto con il quale il padre, sulla base di sue considerazioni, per lo più di carattere patrimoniale, decideva di interrompere il matrimonio della figlia.
L'Atene del Divorzio
15 Maggio 2023
Atene
Libere e disprezzate: La dura vita delle donne divorziate ad Atene
Nell'Atene del V secolo a.C., la società disapprovava fortemente le donne che chiedevano il divorzio.Le donne ateniesi divorziate non avevano gli stessi diritti e privilegi delle donne sposate, in particolare in termini di proprietà e status sociale. Se una donna ateniese divorziata aveva figli maschi, aveva la responsabilità di curarli e educarli, poiché i figli maschi erano importanti per mantenere il nome e l'eredità della famiglia.Tuttavia, se non aveva figli maschi, poteva essere considerata una vergogna per la sua famiglia e poteva incontrare difficoltà a trovarsi un nuovo marito. Se non avesse avuto il sostegno della sua famiglia ,sarebbe potuta cadere in povertà e dipendere dalla carità degli altri. In ogni caso, il divorzio era stigmatizzato nella società ateniese, poiché indicava una rottura del contratto matrimoniale e una mancanza di armonia familiare. Le donne che avevano ottenuto il divorzio potevano essere viste come responsabili della fine del matrimonio e subire il biasimo e l'ostracismo sociale.
L'Atene del Divorzio
15 Maggio 2023
Atene
Le fonti:
https://www.mcurie.edu.it/files/chiappini.chiara/La_condizione_della_donna_a_Sparta_e_a_Atene.pdfhttps://it.quora.com/Nellantica-Grecia-la-donna-poteva-richiedere-il-divorziohttps://it.wikipedia.org/wiki/Donne_nell%27antica_Grecia documento pubblicato dalla prof Fasoli: "La donna ad Atene educazione civica" PER LE IMMAGINI: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Coppa_di_W%C3%BCrzburg https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fgabriellagiudici.it%2Fla-donna-nellatene-classica%2F&psig=AOvVaw2qKA5iAfs_Rb-ltH-3i16B&ust=1684160954945000&source=images&cd=vfe&ved=0CBEQjRxqFwoTCOiAxc2C9f4CFQAAAAAdAAAAABAE