Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PRESENTAZIONE SULL'APPARATO URINARIO
GINEVRA VICINI RONCHETTI
Created on May 13, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
l'apparato urinario
Andrea degiuli, martino romano, ginevra vicini
indice
il funzionamento dell'apparato urinario
i reni e la formazione dell'urina
l'attività di regolazione della concentrazione dei fluidi
le patologie dell'apparato urinario
con mappe concettuali ed esercizi
il funzionamento dell'apparato urinario
L' APPARATO URINARIO
produrre l'urina
svolge
eliminare le molecole di scarto
differenti funzioni
tra cui
mantenere l'equilibrio idrico
produrre ormoni
GUARDA IL VIDEO
La produzione di urina
La produzione di urina avviene in 3 fasi:
1) la filtrazione del plasma sanguigno. 2) il riassorbimento atftivo di sostanze utili dall'urina. 3) la secrezione attiva di sostanze di scarto nell'urina.
QUALE PERCORSO SEGUE L'URINA?
L'urina viene rilasciata da ciascun rene in un dotto chiamato URETERE.I due ureteri conducono a un'unica VESCICA urinaria, dove l'urina viene immagazzinata fino a quando non viene espulsa attraverso l'URETRA, un canale che si apre verso l'esterno del corpo.
Eliminare le molecole di scarto
è necessario eliminare dai liquidi extracellulari i CATABOLITI, cioè i prodotti di scarto del metabolismo cellulare.
Il metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici è più complesso (rispetto a quello dei lipidi e dei carboidrati), perché oltre che a liberare acqua e diossido di carbonio, libera anche CATABOLITI AZOTATI, SOTTO FORMA DI UREA.
la struttura interna dei reni
La struttura del rene è divisibile in due parti:
- REGIONE CORTICALE (esterna)
- REGIONE MIDOLLARE (interna)
organizzato in PIRAMIDI RENALI
I reni sono costituiti da NEFRONI
Formati da un CORPUSCOLO RENALE per ogni nefrone
SCOPRI DI PIU' SUL CORPUSCOLO RENALE
IL CORPUSCOLO RENALE
Il corpuscolo renale consiste nel GLOMERULO, che possiamo immaginare come un gomitolo di capillari, racchiuso all'inerno di una struttura chiamata CAPSULA DI BOWMAN, dalla quale inizia il TUBULO RENALE.
IL PROCESSO DI FILTRAZIONE DEL PLASMA
IL TUBULO RENALE
IL GLOMERULO
la prima parte è chiamata TUBULO CONTORTO PROSSIMALE, ed è in continuità con la capsula di Bowman.Oltre a trovarsi nella corticale, si estende anche nella midollare, formando un'ansa (a U): L'ANSA DI HENLE. Il tubulo contorto prossimale poi diventa il TUBULO CONTORTO DISTALE. I vari tubuli del nefrone in fine si riuniscono nel dotto collettore.
è formato da capillari, rivestiti da cellule epiteliali aventi dei prolungamenti detti PODOCITI, che rivestono l'interno della capsula di Bowman. L'acqua e i soluti del plasma passano dai capillari del glomerulo allo spazio di Bowman attraverso la MEMBRANA DI FILTRAZIONE.
LA FORMAZIONE DELL'URINA
avviene in 3 tappe
3. SECREZIONE TUBULARE
1. FILTRAZIONE
Il sangue viene filtrato all'interno del glomerulo, attraverso le pareti dei capillari, La velocità con la quale avviene questo processo è elevata, grazie all'elevata pressione del sangue e alla permeabilità dei capillari e del loro rivestimento di podociti. Le molecole di basso peso molecolare (come l'acqua) attraversano le pareti dei capillari, mentre quelle di maggiore peso molecolare (come le proteine) rimangono nel sangue.
Il filtrato viene modificato un'ultima volta dalle cellule del tubulo renale, che secernono le ultime sostanze di scarto rimaste nel sangue filtrato. Le sostanze di scarto vengono trasportate attraverso i capillari peritubulari nell'urina per essere eliminate.
2. RIASSORBIMENTO TUBULARE
Le sostanze filtrate passano nel tubulo renale, la quale superficie possiede delle cellule che riassorbono acqua e sostanze nutritive per trasferirle nel sangue venoso mediante i capillari peritubulari. La maggior parte delle sostanze nutritive vengono riassorbite dal tubulo contorto prossimale, le cui cellule trasportano attivamente ioni Na+, Cl- e altri soluti come amminoacidi e glucosio. ANSA DI HENLE: riassorbe i sali aumentando la concentrazione dei liquidi interstiziali nella midollare renale.
L'ATTIVITà DI REGOLAZIONE DELLACONCENTRAZIONE DEI FLUIDI
I RENI REGOLANO LA CONCENTRAZIONE DEI FLUIDI CORPOREI A SECONDA DELLO STATO DI IDRATAZIONE
approfondisci la
moltiplicazione e scambio controcorrente
- In condizioni normali i fluidi sono isotonici - se sono troppo diluiti sono ipotonici - se sono troppo concentrati (in condizioni di disidratazione) sono detti ipertonici. La regolazione dei fluidi corporei da parte dei reni avviene grazie alla formazione di un gradiente osmotico verticale. La concentrazione dei soluti nel liquido interstiziale aumenta progressivamente dalla corticale del rene fino a raggiungere un massimo nelle pelvi.
approfondisci la
regolazione del pH sanguigno
approfondisci la
velocità di filtrazione glomerulare
Così la concentrazione delle urine varia in base all'idratazione : in condizioni normali si produce 1l di urina al giorno, ma può variare da 0,3 a 25 l se l'equilibrio idrico viene a mancare.
la moltiplicazione controcorrente
dal tratto discendente sottile l'acqua (ma non gli ioni) passa per osmosi nel liquido interstiziale il tratto ascendente spesso trasporta dal filtrato al liquido interstiziale NaCl ma non l'acqua l'acqua fuoriesce dal dotto collettore per osmosi l'urea esce dal dotto collettore e viene riciclata per aumentare la concentrazione l'acqua viene riassorbita dai vasa recta
La moltiplicazione controcorrente permette ai reni di produrre un’urina molto più concentrata del plasma. Il processo di scambio controcorrente mantiene il gradiente osmotico creato dalle anse di Henle grazie alla disposizione dei vasa recta.
Il gradiente osmotico verticale è mantenuto dallo scambio controcorrente: il plasma perde acqua e assorbe soluti scorrendo nei capillari della midollare, mentre tornando verso la corticale avviene il contrario.
Lorem ipsum
Lorem ipsum
l'equilibrio acido-base nel sangue
I reni mantengono il pH sanguigno tra 7,35 e 7,45, perché altrimenti varierebbero struttura e funzione delle proteine. Per arginare le variazioni di pH causate da prodotti metabolici come acido lattico, acidi grassi e ammoniaca, esiste un sistema tampone: lo ione bicarbonato, nato dalla dissociazione dell'acido carbonico a sua volta prodotto dell'idratazione dell'anidride carbonica prodotta dal metabolismo cellulare.
se ci sono troppi o troppo pochi H+ l'equilibrio si sposta a sx o dx per mantenerne la concentrazione costante
I polmoni controllano i livelli di CO2 , se questa aumenta la reazione si sposta a dx e l'acidità aumenta. Se il pH sanguigno cresce le cellule dei tubuli secernono ioni bicarbonato e trattengono H+.
LA VELOCITA' DI FILTRAZIONE GLOMERULARE
la velocità di filtrazione glomerulare (VFG) è mantenuta costante (per permettere ai reni di svolgere correttamente le loro funzioni) da un giusto apporto di sangue alla giusta pressione ai reni. Se la pressione cala le arteriole renali afferenti possono dilatarsi per mantenere una pressione stabile nel glomerulo. Se ciò non basta il rene rilascia l'enzima renina che converte certe proteine circolanti in angiotensina che : 1. fa contrarre le arteriole efferenti e i vasi periferici aumentando la pressione sistemica e nei capillari glomerulari 2. stimola la corteccia surrenale a rilasciare l' aldosterone (che fa riassorbire sodio e acqua) 3. stimola la sete (per aumentare il volume ematico e quindi la pressione)
le patologie dell'apparato urinario
sono:- INSUFFICIENZA RENALE
- MALATTIA POLICISTICA
- DIABETE
- CALCOLOSI RENALE
sono diagnosticabili attraverso l'analisi delle urine.
possono portare alla perdita della funzionalità renale.
esiste una soluzione al problema?
perdità della funzione renale
Una persona che subisce una perdita completa della funzionalità renale e che non viene curata rapidamente può morire nel giro di due settimane.