Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Razzismo tesina

Achille Agnesi

Created on May 13, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il razzismo

Achille Agnesi 3A AS:22/2023

Italiano "Discriminato" A.M

Scienze Genetica

Inglese Martin Luther King

Conclusioni

Musica Origini del jazz.

_____Geografia ____ La lotta per i diritti _

Religione I muri in Europa

Martin Luther King, the power of ideas and words Martin Luther King (Atlanta, Georgia, 1929-Memphis, Tennesse 1968) was a baptist church minister. He became the symbol of the fight against racial segregation: he wanted black people to have the same rights as white people. Two of his most important actions were in 1955 the Montgomery Bus Boycott (the public transport strike after the arrest of a seamstress from Alabama, Rosa Parks, who refused to give her seat on the bus to a white man), and the March on Washington famous for the speech, 'I have a dream’ (August 1963).He was arrested but continued his peaceful protest for the conquest of human rights inspired by the principles of Ghandian non-violence. In 1964 he was awarded the Nobel Peace Prize and in 1965 organized in the small town of Selma (Alabama) three peaceful protest marches for the right to vote. King was shot in Memphis on April 4, 1968 and following his assassination, President Johnson increased pressure on Congress to pass additional civil rights legislation to prohibit discrimination.

Le origini del Jazz: Work song, Spiritual e Gospel Per scoprire le radici più profonde del Jazz dobbiamo fare un tuffo nel passato, nel XVI secolo, quando gli Europei iniziarono a recarsi in Africa per strappare dalla loro terra gli Africani e portarli nell’America Settentrionale (a partire dal 1619) e farne schiavi da lavoro. Mentre faticavano nei campi questi uomini e donne provavano a darsi forza intonando dei canti (Work songs - canti da lavoro). Spesso questi canti contenevano riferimenti alla Bibbia e in questo caso venivano definiti Spiritual (canti religiosi). Dopo l’abolizione della schiavitù, in seguito alla Guerra di Secessione (1861-1865), dalle Work songs e dagli Spiritual, negli stessi luoghi del sud degli Stati Uniti, si sviluppa il Blues (letteralmente: avere i diavoli blu, vale a dire essere triste, depresso).

Analisi del testo Discriminato di Alberto Moravia Diverso, traditore. Così si sente apostrofare Alberto Moravia (1907-1990) nel brano ‘Discriminato’, la prefazione che l’autore scrive per il saggio-racconto “16 ottobre 1943” di Giacomo Debenedetti (il 16 ottobre è la data del “sabato nero” del ghetto di Roma quando le SS rastrellarono più di mille ebrei ).

Testo
Link lavoro sul 16 ottobre

La lunga lotta per i diritti civili I neri hanno sempre dovuto lottare per i loro diritti civili anche quando la schiavitù venne abolita in seguito alla guerra di secessione (1861-1865). Negli Stati del Sud, infatti, la segregazione razziale fu portata avanti per anni impedendo di fatto agli afroamericani di votare, di frequentare gli stessi luoghi pubblici dei bianchi (scuole, ristoranti, ecc), di sposarsi con i bianchi. Questa situazione di forte discriminazione diventò “esplosiva” quando nel 1951, in Virginia, gli studenti di una scuola per neri protestarono per avere accesso alla scuola dei bianchi. Solo tre anni dopo, nel 1954, una sentenza storica della Corte Suprema (la sentenza “Linda Brown contro l'ufficio scolastico di Topeka”) stabilì che l’istruzione dei neri in scuole diverse da quelle dei bianchi era incostituzionale. Si trattava di un verdetto storico con il quale la Corte costituzionale apriva la strada alla parità. Un anno dopo, a Montgomery, Alabama, la sarta Rosa Parks, di ritorno a casa da lavoro, si rifiutò di cedere il posto sull’autobus a un bianco e, in modo involontario, diede il via alla protesta conosciuta come il Montgomery Bus Boycott con la quale i cittadini di colore si rifiutavano di salire sui mezzi pubblici.

I loro traguardi raggiunti

Migranti tutti i muri che dividono l'Europa Il muro è una struttura di pietra o mattoni che l’uomo costruisce per dividere gli spazi. La sua funzione, sin dai tempi più antichi, è stata quella di difendere e proteggere dalle minacce provenienti dall’esterno. Negli ultimi due secoli tuttavia, sempre più spesso, i muri vengono costruiti per tenere lontano le persone.

I muri che ci sono in Europa

Genetica contro razzismo Il concetto di “razza” non esiste scientificamente perché dal punto di vista biologico non c’è nessuna distinzione netta tra i diversi gruppi di individui di una stessa specie. Non possiamo quindi parlare di razza ma di specie. Lo stesso discorso vale anche per gli animali, ad esempio i cani per i quali il termine razza viene usato in modo sbagliato.

Lo studio sulla genetica