BibliOn
Mariella Santoro
Created on May 12, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
Transcript
Start
Benvenuti
Progetto BibliOn
La nostra biblioteca on-line
Fasi
Tessera
Catalogo
Logo
Alunni coinvolti
Presentazione
Qloud Scuola
Nome
Biblion
- Didattica cooperativa- Problem Solving - Media Education - Progettazione grafica - Uso di Strumenti digitali
+nfo
Le peculiarità del nostro laboratorio
DIGITAL LAB
- Rendere fruibile il patrimonio librario della scuola - Rivalutare i tempi lenti della lettura per allenare la concentrazione - Condividere opinioni e riflessioni a scuola e attraverso la piattaforma digitale - Aprire la mente a nuove idee e a nuovi mondi possibili
obiettivi
Ogni biblioteca, come recita il manifesto, rappresenta "una via di accesso alla conoscenza e costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali ”
citazione
Manifesto UNESCO/IFLA:
QLOUD è oggi la più grande Rete di Biblioteche Scolastiche in Italia.Attraverso questa piattaforma: - ABBIAMO CREATO la nostra biblioteca virtuale - ABBIAMO PUBBLICATO il nostro catalogo in Internet - POTREMO GESTIRE il prestito librario on-line - POTREMO CONDIVIDERE consigli di lettura, flat-lay, recensioni e like nella Community degli studenti
La Piattaforma Qloud scuola
Computer e Internet
realizzazione catalogo
I NOSTRI STRUMENTI
Bollini colorati
Adesivi Barcode
Lettore ottico di Barcode
International Standard Book Number
13 cifre per identificare un libro in tutto il mondo Si tratta di uno standard internazionale del mondo del libro che permette di riconoscere in modo univoco, attraverso un codice, un libro o un prodotto creato per essere usato come libro. Partendo da un codice ISBN è possibile ottenere il relativo codice a barre indispensabile per la lettura ottica e, di conseguenza, per velocizzare le attività commerciali e, nel nostro caso, di catalogazione.
le fasi del progetto/ 01
Session
ISBN cos'è e a cosa serve
01
International Federation of Library Associations
"Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie"E' una organizzazione internazionale creata per definire normative e buone pratiche da utilizzare nelle biblioteche - non solo scolastiche - di tutto il mondo. Per costruire il nostro catalogo ci siamo attenuti rigorosamente a tali direttive.
Session
LE DIRETTIVE IFLA
02
le fasi del progettto/ 02
Session
Utilizzando il lettore di codici a barre o l' App "Barcode to PC" abbiamo abbinato all'ISBN di ciascun libro un codice a barre che identifica quel libro all'interno del catalogo della nostra Biblioteca Digitale.
costruzione del catalogo
03
le fasi del progetto / 03
oppure tramite QR code:
http://icmoreatinelli.myqloud.eu/#/
Pubblicazione catalogo
Abbiamo così creato e pubblicato il nostro catalogo on-line accessibile attraverso il seguente link:
Session
In seguito abbiamo applicato un adesivo con il codice a barre identificativo sulla copertina di ciascun volume insieme all' etichetta dorsale. Su quest'ultima, seguendo le direttive IFLA, abbiamo trascritto le prime tre lettere del cognome dell'autore, il codice relativo al genere narrativo e il bollino colorato corrispondente (la legenda è nel prontuario )
classificazione
04
le fasi del progetto / 04
Il Regolamento della nostra Biblioteca virtuale
Ecco qui il nostro prontuario dei generi narrativi abbinati ai bollini colorati
Progettazione grafica
Siamo indecisi. Tu quale preferisci?
Opzione 1
Opzione 2
Logo
Aiutaci a scegliere il nome e il logo cliccando qui
BiblioSofia
FantaBibliOn
Opzione 2
Opzione 1
Nome biblioteca
Come ritirarla I ragazzi del laboratorio Biblion contatteranno personalmente gli alunni che inoltreranno richiesta di iscrizione e provvederanno alla consegna delle tessere in ciascuna classe
A cosa serve La tessera personale contiene un barcode associato al proprio nome, cognome e classe. Serve per accedere al servizio di prestito e restituzione dei libri
Come richiederla Per iscriversi al servizio e richiedere la tessera è necessario compilare il form e prendere visione dell'informativa al trattamento dei dati personali cliccando qui
Adesso non ti resta che richiedere la tua tessera!
Docente referente: Prof.ssa Mariella Santoro
Alessia Angiolla Andrea Piepoli Angelica Liuzzi Carlotta Buzzerio Carola De Bellis Domenico Rizzi Eleonora Latesoriere Elide Santoro Francesco Pavone Gabriele Manfredi Giulia Marino Heloise Marzano Ilaria Tinelli Mara Spinosa Melissa Panaro Noemi Susca Raffaele Convertini Susanna Bitonto Vivien Matarrese
I ragazzi del progetto BibliOn
Home
Attendiamo le vostre richieste di iscrizione!
Grazie per l'attenzione!