Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

IL CONFUCIANESIMO

angelica biondi

Created on May 12, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Religione

confucianesimo

Una tradizione filosofico-religiose

INDice

1. Definizione

7. Dottrina

8. Norme morali e riti

2. Luogo e data di origine

9. Espressioni di culto

3. Simbolo sacro

10. Tappe fondamentali del fedele

4. Fondatore o evento fondante

11. Differenze rispetto al Cristianesimo

5. Testi sacri

12. Curiosità

6. Nome di Dio e sue caratteristiche

Definizione

Il confucianesimo prende il nome dal suo fondatore Confucio. Più che una vera e propria religione, il confucianesimo è un insieme di regole di comportamento che ebbero molta influenza sulla società cinese. Confucio ci viene presentato dalla tradizione come l’uomo della regola e dei riti. Nel tempio degli antenati e a corte si esprimeva sempre con sommo rispetto.

origine della religione

Luogo e data di origine

Il confucianesimo nasce in Cina del VI secolo a.C. Per alcuni si tratta di un sistema di valori umanista e secolare, per altri di una religione e per altri ancora di un codice sociale.

Simbolo sacro

Il simbolo dell'acqua è pensato per rappresentare la fonte della vita, un'idea centrale in tutta la filosofia cinese. non è l'unico simbolo che le persone sono venute ad associare al confucianesimo.

Fondatore o evento fondante

Il nome con cui lo conosciamo è in realtà derivato dal latino: così fu chiamato dai missionari cristiani europei che giunsero in Cina nel Seicento. In realtà, egli aveva per cognome Kong, e per nome Qiu.

Nella prima parte della sua vita, Confucio fu un piccolo funzionario, impiegato alla corte del suo paese; poi, decise di cambiare vita.Cominciò a vagabondare per la Cina, alla ricerca di un principe saggio, a cui insegnare i principi morali per governare con giustizia il popolo.

Testi sacri

I Dialoghi (Lunyu)

Questi sono i principali testi che raccolgono le dottrine confuciane, scritti da alunni e seguaci di Confucio. Fu lo studioso Zhu Xi, a selezionare questi Libri e a inserirli nel Canone confuciano,con l’intento di fornire un’introduzione ai principi del confucianesimo. Questi sono anche testi fondamentali della letteratura cinese classica.

Il Giusto mezzo (Zhongyong)

Il Grande studio (Daxue)

Il Mencio (Mengzi)

possiamo trovare altri esponenti come:

il dio

l'imperatore Huang Di

Il Confucianesimo non ha un dio specifico. Si tratta piuttosto di una filosofia etica e politica che pone l'accento sull'importanza dell'ordine sociale, della moralità e della virtù personale. La figura centrale del Confucianesimo è Confucio, un filosofo cinese vissuto circa 2500 anni fa.

Yan Hui

caratteristicheDi Confucio

dottrina

Il Confucianesimo è la dottrina di Confucio e dei suoi seguaci che ha dominato per oltre duemila anni la vita etica, politica e religiosa della Cina, in quanto prescriveva i riti di stato della casa imperiale, come il culto degli antenati della famiglia e forniva sia il codice pubblico di comportamento sia il codice privato della vita familiare.

norme morali e riti

La fiducia nei mezzi della persuasione portò Confucio e i suoi discepoli, a disprezzare l'attività, che contribuì alla debolezza della Cina di fronte alle invasioni dei mongoli. In politica interna, i confuciani sostenevano che per riunificare il paese e instaurare la pace occorreva soltanto l'esempio di uno stato ben governato, e credevano che il popolo avesse il diritto di ribellarsi a un cattivo governo.

La religione di Confucio è una filosofia esistenziale senza dogmi né clero, che enfatizza l'autocontrollo, la moderazione e l'agire con giustizia. La conoscenza dell'aldilà non era importante per Confucio, e i cinesi in generale hanno più interesse per la vita pratica che per il futuro dell'anima. Infine, viene descritta la sopravvivenza di alcuni antichi testi cinesi, come lo Zhouli e lo Yili, che descrivono l'amministrazione, gli usi e i costumi dell'aristocrazia della dinastia Zhou.

Espressioni di culto

Modalità della preghiera

Il confucianesimo non ha una pratica di preghiera ritualizzata come molte altre religioni, ma ci sono comunque alcune espressioni di culto e pratiche che sono considerate importanti nella tradizione confuciana.

Giorno e luogo sacro

Persone sacre

Principali feste

Differenze rispetto al Cristianesimo

Curiosità

Biografia di Confucio

Lo studio del Confucianesimo venne proibito

Confucio non era una figura monastica

Il Confucianesimo è diffuso nel sud-est asiatico, ma questi sono i paesi in cui ha la maggior presenza.

THANKS!

Creato da: Angelica e Shavielis