Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

UDA ANNO DI PROVA

caterina cambareri

Created on May 11, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO CONEGLIANO 1 “F. GRAVA

DOCENTE NEO-IMMESSO IN RUOLO CATERINA CAMBARERI Anno scolastico 2022/2023 Scuola Primaria Marconi

Docente Tutor Rita Spadaro

“Insegna con pazienza quello che sai, regala un sorriso di incoraggiamento. Chi dovrà apprendere, imparerà con fiducia.” Silvia Zoncheddu

"GLI INGREDIENTI PER STAR BENE INSIEME"

DESTINATARI CLASSE 4C

COMPITO/PRODOTTO FINALE

Realizzare un prodotto multimediale contenente tutte le informazioni relative alle caratteristiche principali della cultura di appartenenza. All’interno del prodotto saranno presenti ricette tipiche. I bambini dovranno ricercare informazioni sull’origine delle ricette, imparare ad utilizzare le unità di misura per poter dosare gli ingredienti, organizzare e pianificare per poter eseguire il corretto procedimento del prodotto pensato.

(Raccomandazione europea del 2018) Traguardi per lo sviluppo delle competenze (D.M. 254 del 2012)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE • Competenza alfabetica funzionale

  • Competenza digitale
  • Competenza in materia di cittadinanza
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. 139 del 2007):

Imparare ad imparare: organizzare il proprio

  • Apprendimento, scegliendo varie fonti e modalità di informazione anche in funzione dei tempi disponibili.
  • Saper progettare: sapersi dare obiettivi significativi e realistici.
  • Saper Comunicare: comprendere e produrre messaggi nelle varie forme comunicative.
  • Collaborare e partecipare: interagire con gli altri.
  • Vapersi dare obiettivi significativi e realistici
  • Agire in modo autonomo e responsabile: riconoscere il valore delle regole.
  • Risolvere problemi: affrontare e contribuire a risolvere situazioni problematiche.

CONOSCENZE E ABILITA'

CONOSCENZE

  • Culture di appartenenza dei singoli alunni.
  • Elementi costitutivi e funzione del testo regolativo
  • Lessico specifico per realizzare ricette
  • Unità di peso, misura, tempo.
  • Procedimenti da seguire.
  • Che cos’è un Avatar.
  • Programma per la creazione degli Avatar.

CONOSCENZE E ABILITA'

ABILITA’ - Acquisire autonomie sul piano delle abilità pratico-manuali, relazionali, sociali ed espressive attraverso:

  • lavorare con gli altri
  • condividere spazi e materiali
  • riflettere sul proprio vissuto
  • decodificare/contestualizzare e ricostruire un’esperienza.
  • realizzare semplici ricette
  • verbalizzare esperienze con l’utilizzo di un linguaggiospecifico.
  • mettere in atto, in ordine logico-cronologico procedure necessarie alla realizzazione delle ricette.
  • assimilare e usare i vocaboli relativi alle azioni che si svolgonoin cucina (pesare, misurare,pelare, montare, salare,dolcificare, sbattere, amalgamare,stendere, impastare, setacciare,mescolare)
  • disegnare, colorare,rappresentare graficamente esperienze anche con materialetattilo-sensoriale..
  • leggere e comprendere testi e ricette.
  • raccontare, descrivere,rielaborare in diverse forme le esperienze culinarie vissute.
  • scrivere testi regolativi.
  • creare un avatar multimediale.

DISCIPLINE COINVOLTE

ITALIANO educazione civica

GEOGRAFIA matematica

ARTE IMMAGINE TECNOLOGIA

Durata e periodoDurata 6 ore - Periodo marzo /aprile

FASI DELLA PROGETTAZIONE

raccolta delle ricette, lettura della ricetta ed individuazione degli ingredienti, eventuale procedimento da svolgere

presentazione alla classe del progetto

discussione, scambio e confronto rispetto all’idea da realizzare

realizzazione dell’avatar, registrazione audio, Impaginazione

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

. Brainstorming: per introdurre l’argomento nuovo • Cooperative Learning • Peer tutoring nel percorso costruzione degli avatar • Scaffolding nei vari processi di apprendimento. • Circle Time: per favorire confronto di idee ed opinioni personali. • Immagini. • Vari supporti tecnologici quali applicazioni, IPAD, LIM e Computer. • Metacognizione: per la riflessione costante sul percorso di apprendimento degli alunni.

Strumenti

Ricette

Testi regolativi

Materiale vario tattile-sensoriale

Computer

Albi illustrati

Libri ricette

LIM

Tablet

10

Team

PROGRAMMA CREAAVATAR

VALUTAZIONE

75%

VALUTAZIONE

III

II

VI

Valutazione del prodotto (rubrica valutativa del prodotto

Autovalutazione dell’insegnante

Autovalutazione: degli studenti

Valutazione del processo

Questionario autovalutazione

Grafico

Grazie per l'attenzione!