Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
TESINA
ndao khadidiatou
Created on May 11, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
NDAO KHADY 3E
IL CAMBIAMENTO AMBIENTALE NELLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Presentazione
start >
COLLEGAMENTI
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
STORIA
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
- La seconda rivoluzione industriale fu la seconda fase di sviluppo industriale- periodo compreso tra il Congresso di Parigi e quello di Berlino - concomitanza con la grande depressione di fine Ottocento - in Europa, nel periodo tra il 1850 ed il 1914, CI FURONO una serie di cambiamenti importanti
STORIA
IL cambiamento climatico e ambientale con la rivoluzione
- Il cambiamento climatico è iniziato nel 1800
- causa: industrializzazione basata sull'utilizzo dei combustibili fossili
- le attività umane hanno cominciato a produrre ingenti emissioni di gas serra nell'atmosfera
- l'uomo ha improvvisamente rovesciato in atmosfera milioni di tonnellate di anidride carbonica e altri gas serra
STORIA
Cambiamento ambientale
A CAUSA DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE E DELL’AUMENTO DI POPOLAZIONE:
1 ) MASSICCIA DISTRUZIONE DELL’AMBIENTE: FURONO ABBATTUTI MOLTI BOSCHI -OTTENERE TERRITORI PER COLTIVARE PRODOTTI AGRICOLI SU LARGA SCALA -PER RICAVARNE IL LEGNAME (ES. ROTAIE) --> EROSIONE CON CONSEGUENTI FRANE E ALLUVIONI.
2) INQUINAMENTO: LE INDUSTRIE SCARICAVANO LE ACQUE UTILIZZATE PER LE LORO LAVORAZIONI DIRETTAMENTE NEI FIUMI -SCARICHI DELLE CIMINIERE AVVELENAVANO L’ARIA -L’INDUSTRIA CHIMICA, CHE PRODUCEVA SOSTANZE FORTEMENTE TOSSICHE -L’USO DI FERTILIZZANTI CHIMICI PROVOCÒ I PRIMI FENOMENI DI INQUINAMENTO DEL SUOLO E DEI PRODOTTI ALIMENTARI PROVENIENTI DALLE COLTIVAZIONI
approfondimento
ARTE
L'IMPRESSIONISMO
- arte caratterizzata da:
- macchie di colore
- pennellate rapide
- pittura en plein air
- Gli impressionisti, con i loro studi superano la ricerca della riproduzione fedele della realtà
- Catturano l’attimo, la variazione della luce
- Un’invenzione pratica: il tubetto di colore
- L’opera di Claude Monet Impressione, sole nascente diventa il simbolo del movimento
Claude Monet,La Gare di Saint-Lazare (1877) ; olio su tela, 75x105cm, Museo d'Orsay,Parigi
ARTE
ITALIANO
ITALO CALVINO, LE CITTA' INVISIBILI
- Italo Calvino (1923-1985) è da molti considerato uno dei maggiori scrittori italiani del XX secolo.
- "Le città invisibili" tratta di tematiche ambientalistiche, è composto da nove capitoli Ciascun capitolo contiene descrizioni delle città visitate.
- Le città sono raggruppate in undici sezioni, tra queste ci sono «Le città continue», dove possiamo trovare la città Leonia.
ITALIANO
ITALO CALVINO, LE CITTA' INVISIBILI (LEONIA)
In due brevi pagine l’autore mette in risalto un aspetto che accomuna tutte le città occidentali e industrializzate: il continuo spreco, il consumismo sfrenato e inconsapevole. Inconsapevole e disinteressato, poiché nessuno sembra preoccuparsi delle conseguenze delle proprie azioni e il disastroso risultato è un mondo invaso dai cumuli di spazzatura che ogni città produce compulsivamente. Il grande scrittore italiano, già negli anni Settanta, aveva intuito le contraddizioni della globalizzazione.
ITALIANO
LEONIA (ITALO CALVINO)
GEOGRAFIA
LA FORESTA AMAZZONICA
- L'Amazzonia si trova in Sud America e tocca 9 stati: Brasile, la Bolivia, il Perù, l’Ecuador, la Colombia, il Venezuela, la Guyana, il Suriname e la Guyana francese
- IL CLIMA IN SUD AMERICA: Nella fascia equatoriale le precipitazioni sono abbondanti e distribuite lungo tutto l’anno e temperature sono costanti
- La piovosità diminuisce e lo sbalzo termico aumenta salendo in altitudine e spostandosi verso sud.
GEOGRAFIA
LA FORESTA AMAZZONICA
GEOGRAFIA
LA FORESTA AMAZZONICA
Purtroppo l’opera sempre più intensa di sfruttamento forestale sta mettendo a serio rischio la Selva. il disboscamento:- scopre e inaridisce il suolo - riduce l’evaporazione e di conseguenza le piogge - innesca un circolo vizioso che tende a moltiplicare e accelerare i processi distruttivi
scienze
LE FORESTE
per rispondere ai propri bisogni, l'uomo ha completamente cambiato l'ambiEnte, spesso distrugGendo interi ecosistemi. LE GRANDI FORESTE SONO IN GRADO DI MANTENERE GLI EQUILIBRI NATURALI.
scienze
LE FORESTE PLUVIALI
ed. civica
art. 9 costituzione italiana
ed. civica
L'AGENDA 2030
- nel settembre 2015 i governi dei 193 Paesi membri dell’ONU HANNO DECISO DI CREARE DEGLI OBIETTIVI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
- L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione CHE ingloba 17 OBiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
ed. civica
tecnologia
LE ENERGIE RINNOVABILI
Un'energia si dice rinnovabile quando la sua fonte energetica si basa sull'uso di risorse naturali inesauribili:
- il sole, il vento, l'acqua
- Le energie rinnovabili non utilizzano combustibili fossili, ma risorse naturali capaci di rinnovarsi illimitatamente.
- funzionano secondo un meccanismo completamente OPPOSTO a quello delle fonti non rinnovabili (combustibili fossili e combustibili nucleari.)
tecnologia
LE ENERGIE RINNOVABILI
ENERGIA SOLARE:L'energia solare è un'energia rinnovabile ottenuta dalla radiazione elettromagnetica del sole CHE, PERò PURTROPPO, non è disponibile continuamente (energia intermittente)Esistono due tipi di energia solare: 1. Energia solare fotovoltaica --> ELETTRICITà2. Energia solare termica--> RISCALDAMENTO L'energia solare è una delle fonti di energia rinnovabile più facili da produrre, specialmente il solare fotovoltaico.
tecnologia
LE ENERGIE RINNOVABILI
VANTAGGI AMBIENTALI
- basso impatto ambientale
- L'UTILIZZO non comporta nessun tipo di emissione di anidride carbonica e di altri agenti inquinanti.
- l’anidride carbonica emessa in fase di combustione è assorbita dalla piante che crescono
- Oltre ad essere energie inesauribili, non producono gas ad effetto serra (GHG)
inglese
THE ENVIRONMENT
inglese
WHAT CAN WE DO ABOUT IT?
MUSICA
EARTH SONG, M.Jackson
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
- Giunti, Il filo dell'arte compact, 2016
- Giunti, Geo Touring 3 – Gli stati del mondo, Touring Club Italiano, 2016
- Zanoli R., Pini L., Veronesi P., Libro visuale- Scoprimiamo la natura, Zanichelli, 2020
- https://www.r3m.it/2020/12/01/michael-jackson-e-ambientalismo/#:~:text=Michael%20Jackson%20ha%20sempre%20dato,cui%20tutto%20cade%20in%20rovina.
- https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:costituzione:1947-12-27~art9#:~:text=9.,nell'interesse%20delle%20future%20generazioni.
- https://energit.it/che-cosa-sono-le-energie-rinnovabili/
- https://climate.selectra.com/it/che-cose/energie-rinnovabili
- https://eicomenergia.it/ambiente-globalizzazione-citta-invisibili-calvino/
- https://docplayer.it/396788-Leonia-le-citta-invisibili-di-italo-calvino.html
- https://lemona.it/2807/le-citta-invisibili-di-calvino.html
- https://www.cpiapalermo1.edu.it/attachments/article/202/Geostoria%20UDA%202%20La%20rivoluzione%20industriale%20e%20l%27ambiente.pdf
- https://unric.org/it/agenda-2030/
- https://unric.org/it/obiettivo-13-promuovere-azioni-a-tutti-i-livelli-per-combattere-il-cambiamento-climatico/
- https://www.youtube.com/watch?v=XAi3VTSdTxU
NDAO KHADY 3E
Grazie per l'attenzione!