Full screen

Share

Show pages

BENITO MUSSOLINI E IL
FASCISMO

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

FASCISMO

GIULIA GIORDANO

Created on May 11, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

BENITO MUSSOLINI E IL

FASCISMO

PARTITI FORMATI DOPO LA GUERRA

movimento dei fasci di combattimento

Fondato da Benito Mussolini

partito comunista

fondato da Antonio Gramsci

partito popolare

fondato da don Luigi Sturzo

+ INFO

Il movimento dei fasci di combattimento diventò partito nazionale fascista. Questo iniziò a spaventare la popolazione facendo si che i più "deboli" potessero votare per loro.

nasce ufficialmente il partito fascista

Mussolini decise di appoggiarsi agli industriali e ai proprietari terrieri in modo da reprimere le proteste della popolazione, anche utilizzando la forza. Per questo nascono le squadracce che svolgono spedizioni punitive contro socialisti e comunisti

Il primo ministro , Luigi Facta, si preoccupò per la situazione e chiese a Vittorio Emanuele III di intervenire ma lui si rifiutò perchè aveva paura che potesse scoppiare una guerra civile. Facta si dimise e il re affidò a Mussolini l'incarico di capo del governo.

I fascisti vincono con il 65% dei voti ma la maggior parte degli italiani non votò di propria spontanea volontà.

le elezioni

Furono abolite le libertà di stampa, di parola e di associazione e fu istituita la censura.

Fu imposto il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Fu introdotta la pena di morte per i reati politici

Fu istituita l'opera di vigilanza e repressione dell'Antifascismo.

Furono sciolti tutti i partiti politici

le leggi fascistissime

Furono sciolte le associazioni sindacali e abolito il diritto di sciopero

politica economica

opere pubbliche

bonifica dell'Agro Pontino

battaglia del grano

I beni ecclesiastici furono esentati dalle tassazioni ,il cattollicesimo divenne religione di stato e materia obbligatoria nelle scuole e il matrimonio religioso ebbe anche effetti civili.

CONCORDATO

TRATTATO

Alla chiesa veniva riconosciuto il comando sullo stato della città del Vaticano a cui fu assegnata una somma di denaro per la perdita dei suoi territori. Roma divenne la capitale del Regno d'Italia, riconosciuta dalla chiesa.

i patti lateranensi

La popolazione fu sollecitata ad avere tanti figli con addirittura dei premi in denaro per ogni bambino messo al mondo. Fu introdotta la tassa sul celibato e fu istituita l'OMNI.

famiglie numerose

Fu istituita l'opera nazinale del dopolavoro che organizzava attività per i cittadini

ond

opera del dopolavoro

educazione

opera balilla

L'educazione si divideva per tre fasce di età-i figli della lupa -i balilla -gli avanguardisti

Il compito della donna era quello di dare al mondo un figlio sano nel corpo e fascista nella mente. Inoltre doveva essere la padrona di casa perfetta, che si occupava delle faccende domestiche .

la donna

Per ottenere il consenso del popolo Mussolini propose l'impero romano come modello da seguire e per diffondere questa idea utilizzò tutti i mezzi di comunicazione possibili.

la propaganda

ANTIFASCISMo

incarcerato

GRAMSCI

ANTONIO

uccisi

ROSSELLI

CARLO7NELLO

costretto all'emigrazione

STURZO

LUIGI

incarcerato

PERTINI

SANDRO

+ INFO

Mussolini decise di cominciare a fondare il suo impero con la conquista dell'Etiopia, in modo da avere sotto controllo tutta l'Africa orientale, avendo già conquistato in passato Somalia e Eritrea. La società delle nazioni di cui faceva parte l'Etiopia votò quindi per delle sanzioni economiche contro l'Italia, accusandola come paese aggressore.

la politica estera

antisemitismo

In Italia vennero introdotte anche le leggi razziali e molti ebrei furono costretti ad essere isolati da un giorno all'altro. Venne pubblicato il Manifesto per la difesa della razza.

Next page

genially options