Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

POLIFEMO E ODISSEO

Traversi Emilio

Created on May 11, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

POLIFEMO

start

INDICE

1. Riassunto e Poema

2. Terra dei ciclopi

3. Figure retoriche

4. Odisseo

6. Parole chiave

5. Polifemo

7. Parafrasi

RIASSUNTO & IL POEMA

Il mito parla di Odisseo che insieme ai suoi compagni approda nella terra dei Ciclopi, che sono giganti con un solo occhio. Odisseo si addentra nella grotta di uno di essi, nella grotta di Polifemo. Esso decide di rinchiudere Odisseo e i suoi compagni, ma Odisseo astuto riesce con un inganno a Polifemo lui e i suoi compagni riescono a fuggire.

terra dei ciclopi

Secondo la mitologia greca la terra dei ciclopi si trovava vicino alla Sicilia, abitata dai Ciclopi che erano giganti con un solo occhio al centro della fronte. Ulisse e i suoi compagni sbarcarono qui di ritorno da Troia, incontrando poi Polifemo.

fIGURE RETORICHE

EPITETI
Le Figure retoriche che abbiamo trovato sono: allitterazioni, epiteti e metafore
ALLITTERAZIONI
METAFORE

ODISSEO

Odisseo è il protagonista dell'Odissea, esso di ritorno da Troia si trova nella terra dei ciclopi noi l'abbiamo descritto cosi. Astuto: Dimostra una notevole astuzia nel suo approccio al Ciclope, utilizzando l'inganno per salvare se stesso e i suoi compagni.

Determinato: Nonostante i pericoli che affronta, dimostra una grande determinazione nel cercare una via di fuga. Ingannevole: Odisseo si presenta come "Nessuno" al Ciclope, utilizzando una falsa identità per eludere il mostro.

POLIFEMO
Polifemo era un ciclope, che abitava nella terra dei ciclopi, esso è famoso per l'incontro con Odisseo e i compagni in ritorno da Troia. SPIETATO: Crudele verso Odisseo e compagni POSSENTE: Descritto come gigantesco e imponente, supponibile anche nel come solleva massi per bloccare la sua caverna IGNORANTE: Si fa ingannare da Odisseo, non ha intelligenza strategica

prima parola chiave

seconda parola chiave

Come prima parola chiave abbiamo scelto la frase pronunciata da Ulisse nel verso 356, essa è: “Nessuno ho nome, Nessuno mi chiamano.” Abbiamo scelto questa frase perché riassume ciò che avviene nel racconto, perché grazie all’azione di dire a Polifemo che si chiamasse Nessuno Ulisse e i suoi compagni riescono poi così a fuggire.

Come seconda frase abbiamo scelto: “Allora il palo caccia sotto la molta brace”, verso 375, Questa frase riassume l'azione di Odisseo di prende un palo incadnescente e infilzare l'occhio del ciclope scappando cosi da esso.

terza parola chiave

E infine come terza frase abbiamo scelto: “Nessuno ,amici, m’uccide d’inganno e non con la forza” verso 408 ; Il significato della frase è : Ulisse cerca di spiegare ai suoi compagni CIclopi chi ha trafitto il suo occhio ma grazie all'inganno esso non riesce.

PARAFRASI

E DI NUOVO GLI PORSI IL VINO LUCENTE; TRE VOLTE GLIE NE PORSI, TRE VOLTE LO BEVVE.CICLOPE DOMANI IL MIO NOME GLORIOSO? MA CERTO LO DIRO': NESSUNO HO NOME NESSUNO MI CHIAMANO MIA MADRE E TUTTI I COMPAGNI

LUI PRESE E BEVVE, GLI PIACQUE TERRIBILMENTE BERE LA DOLCE BEVANDA ; NE CHIEDEVA DI NUOVO."DAMMENE ANCORA E POI DIMMI IL TUO NOME

PERCHE POLIFEMO TANTO STRAZIO HAI GRIDATO NELLA NOTTE AMBROSIA , E CI HAI FATTO SVEGLIARE? FORSE QUALCH EMORTALE TI RUBA , TUO MALGRADO LE PECORE?O T'AMMAZZA QUALCUNO CON LA FORZA O L'INGANNO? <<NESSUNO ,AMICI, M'UCCIDE D'INGANNO E NON CON LA FORZA>>

ALLORA IL PALO CACCIAI SOTTO LA MOLTA BRACE FINCHE FU ROVENTE, E CON PAROLE A TUTTI I COMPAGNI FACEVO CORAGGIO FINCHE NESSUNO, ATTERRITO , SI RITARASSE.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!