Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ANNO DI PROVA

pipitone.giulia

Created on May 10, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO

ANNO DI PROVA POSTO COMUNE PRIMARIA

Milano, 16 giugno 2023 Docente neoassunta: Giulia Pipitone Docente tutor: Francesca Tucci

PROGETTAZIONE

SPAZI, TEMPI E STRUMENTI
CORNICE DELL'INTERVENTO
METODOLOGIE E ATTIVITA'
PUNTO DI PARTENZA
VALUTAZIONE
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
CORNICE DELL'INTERVENTO

MICRO CONTESTO: LA CLASSE

CLASSE PRIMA: 19 ALUNNI (10 MASCHI E 9 FEMMINE) La classe è multiculturale e accoglie bambini di origine egiziana, marocchina, rumena, peruviana e filippina. Il clima di classe è accogliente, improntato sulla collaborazione e l'ascolto. Inoltre, nella classe sono presenti: - 2 alunni NAI - Un alunno DVA: l'alunno presenta una diagnosi di autismo a medio-basso funzionamento, non verbale.
PUNTO DI PARTENZA

SENSO DELLA PROPOSTA

La proposta di realizzare un libro personalizzato nasce dal naturale interesse per i libri e la lettura manifestato- Tenere vivo l'atteggiamento positivo per la lettura e motivare all'apprendimento della lettura - Motivare all'apprendimento della scrittura, intesa come mezzo per raccontare pensieri, fantasie - Favorire l'avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro - Progetto Biblioteca
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012
COMPETENZE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE 2018
PTOF
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
COMPETENZE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE 2018
COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA' DI IMPARARE AD IMPARARE
COMPETENZA IMPRENDITORIALE
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
ITALIANO - Scrive testi corretti nell’ortografia, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. - Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma - L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

STORIA - L'alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni

ARTE E IMMAGINE - L’alunno produce varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
ITALIANO: Scrittura: Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti Lettura: padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. Ascolto e parlato: - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. – Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.
PTOF
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
STORIA Organizzazione delle informazioni: - Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, durate, periodo in fenomeni ed esperienze vissute e narrate
ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare: - Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche - Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.
SPAZI, TEMPI E STRUMENTI

STRUMENTI

SPAZI

TEMPI

- AULA
- II QUADRIMESTRE Marzo/Aprile - DURATA: 4 Settimane
- LIM/LAVAGNA - LIBRI - CANCELLERIA - FOGLI BIANCHI E COLORATI - GOMMA PIUMA - MACAKIT
METODOLOGIE E ATTIVITA'

METODOLOGIE

PEER TUTORING LABORATORIO ASCOLTO ATTIVO
CIRCLE TIME BRAINSTORMING
METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'

FASI DI ATTUAZIONE

FASE 1

VERIFICA DELLE PRECONOSCENZE

COS'E' UN LIBRO?

FASE 2

FASE 5

FASE 4

FASE 3

COMPITO AUTENTICO

LA METAMORFOSI... e i giorni della settimana

NOI COME BRUCHI!

PICCOLI SCRITTORI!

LETTURA AD ALTA VOCE

METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'

FASE 1 - PRECONOSCENZE

IINCIPIT: OSSERVAZIONE DI DIVERSI LIBRI

Avvio una conversazione coi bambini: - "Cos'è un libro?" - "Com'è fatto un libro?" - "Cosa c'è scritto sulla copertina?" - "Come si costruisce un libro?"

LETTURA DELL'ALBO ILLUSTRATO "IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO" DI ERIC CARLE

Disposti in cerchio, osserviamo il libro e identifichiamo il titolo, l'autore e l'illustratore. Poi leggiamo insieme il libro e poichè qualche bambino lo conosceva già, la lettura della storia è stata condivisa e partecipata. Chiedo ai bambini di raccontarmi la storia e iniziamo a ragionare sulla successione e sulle fasi di evoluzione del bruco, introducendo gli indicatori temporali (PRIMA, POI, DOPO, DURANTE, INFINE)

METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'

FASE 2 - NOI COME I BRUCHI

L'attività prende spunto dal progetto "Biodanza" seguito dalla classe durante il secondo quadrimestre.

"Ora immaginate di essere un bruco magico, che ha il potere di trasformarsi in tutto quello che vuole! In cosa vi trasformereste?

Dopo aver predisposto il setting in classe, invito i bambini a sedersi per terra distanziati, chiudere gli occhi e immaginare di essere dei piccoli bruchi magici che mangiano, crescono, diventano bozzoli e poi si trasformano in ciò che più desiderano. I bambini-bruchi si muovono nello spazio e si trasformano, a ritmo di musica.
METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'

FASE 3 - PICCOLI SCRITTORI

UN RACCONTO ALLA LAVAGNA!

Dopo aver stabilito che ogni bambino sarebbe diventato l'autore di un libro personalizzato, scriviamo una storia collettiva alla lavagna, seguendo lo schema del libro "Il piccolo bruco Maisazio", affinchè risultasse chiara ai bambini la struttura che avremmo dato al racconto.

SCRIVO LA MIA STORIA

Con l'aiuto della maestra e compagni, ogni bambino scrive il suo racconto seguendo lo schema alla lavagna. Scrive in autonomia i cibi che sceglie di mangiare e in cosa si trasformerà. Infine, illustra liberamente le pagine.

METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'

FASE 3 - PICCOLI SCRITTORI

METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'

FASE 4: LA METAMORFOSI...

Gli indicatori temporali: abbiamo realizzato delle farfalle a fisarmonica. Ai bambini è stato chiesto di:- riordinare le sequenze - scrivere gli indicatori temporali - tagliare e incollare - colorare e decorare

METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'

FASE 4: ...e i GIORNI DELLA SETTIMANA

METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'

FASE 5 - IO SCRIVO, ILLUSTRO E LEGGO!

Dopo una rilettura insieme all'insegnante e la correzione degli eventuali errori ortografici commessi in fase di scrittura, i bambini leggono la propria storia ad alta voce ai compagni.

METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'

BAMBINI NAI: BAMBINO DVA:

La principale metodologia usata è quelle del Peer Tutoring. Le esperienze proposte sono perlopiù di carattere ludico/laboratoriale Scelta del copiato

BES/NAI: METODOLOGIE E STRATEGIE

Le proposte laboratoriali sono tendenzialmente inclusive, in particolare per il bambino DVA sono stati previsti i seguenti adattamenti:- LIBRO DIGITALE IN CAA - LIBRO TATTILE IN CAA

METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'

LIBRO DIGITALE IN CAA

METODOLOGIE E ATTIVITA'
METODOLOGIE E ATTIVITA'

LIBRO TATTILE IN CAA

VALUTAZIONE

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

(Autonomia, collaborazione, partecipazione...)
OSSERVAZIONE
ELABORATI
CONVERSAZIONI
RUBRICA VALUTATIVA
VALUTAZIONE
RUBRICA DI VALUTAZIONE
VALUTAZIONE
AUTOVALUTAZIONE DELL'ALUNNO

Ti è piaciuto scrivere la storia del Bruco Maisazio? E' stato facile, un po' facile e un po' difficile, o difficile?

VALUTAZIONE
AUTOVALUTAZIONE DELL'INSEGNANTE
COSA MIGLIOREREI
COSA HA FUNZIONATO
- GESTIONE DEL TEMPO
- Raggiungimento obiettivi
- INCLUSIVITA'
- LETTURA AD ALTA VOCE
- ECO DELLE PROPOSTE

GRAZIE PER L'ATTENZIONE