Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

ANACREONTE

Roberta De Corso

Created on May 10, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ANACREONTE

un poeta 'leggero': la poesia anacreontica

start

570 a.C.

LA VITA IN BREVE

Nasce a Teo.

poeta cortigiano e itinerante

522 a.C.

Si trasferisce ad Atene.

485 a.C.

Muore a Teo.

LA LIRICA

I più importanti esponenti della lirica monodica furono Alceo, Saffo e Anacreonte, tutti del VI secolo a. C. A differenza di altri generi, decisamente pubblici, la lirica monodica è ancora più poesia occasionale, composta per un esibizione privata per celebrare occasioni particolari o condividere argomenti quali il simposio, la vita politica, delle eterie o l'amore.

STILE E GENERI

Dall'opera di Anacreonte ci sono pervenuti circa 150 frammenti in dialetto ionico, con qualche omerismo e qualche elemento eolico. I generi sono l'elegia, il giambo, ma soprattutto i carmi melici

Tema di grande rilievo nella poesia di Anacreonte è l'amore. Bisogna però precisare che si tratta di un sentimento dai toni leggeri: assume quasi l'aspetto di un gioco vissuto in un'ambientazione elegante, un lusus che si distacca da situazioni intensamente passionali o drammatiche anche quando il sentimento non è ricambiato.

"AMO E NON AMO"

Il frammento propone un contrasto tra l'affermazione e la negazione del sentimento amoroso e degli effetti che ne derivano.

"LE REGOLE DEL SIMPOSIO"

In questi versi il poeta presenta il simposio ideale: esso dev'essere condotto secondo un codice di comportamento ispirato ai valori della misura e della compostezza, che contraddistinguono il "bere insieme" dei Greci rispetto ad altre forme di convito presso popolazioni non greche, come gli Sciti.

Grazie per la visione!

Lavoro realizzato da: Roberta De Corso e Serena De Sciscio