Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
la prima a guerra mondiale
Matteo Pietrobono
Created on May 10, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La Prima Guerra Mondiale: tesina di terza media
Matteo Pietrobono 3°D
INDICE:
musica
storia
italiano
relgione
inglese
geografa
francese
tecnologia
scienze
scienze motorie
educazione civica
storia dell'arte
clicca una delle opzioni
storia: la prima geurra mondiale
La Prima guerra mondiale ebbe inizio nel 1914, combattuta da due grandi schieramenti:- La Triplice Intesa formata da Austria, Germania e Italia che inizialmente si dichiara neutrale per poi allearsi con la Triplice Alleanza - Triplice Alleanza formata da Francia, Gran Bretagna e Russia ,che uscì dal conflitto nel 1917 a seguito delle guerre civili nel suo territorio. Nello stesso anno entrarono in guerra gli Stati Uniti, il loro intervento segnò le sorti del conflitto a favore dell'Intesa. Le trattative di Pace del 1919 condanneranno la Germania a risarcire le potenze vincitrici
L'immagine in alto raffigura il treno su cui viaggiavano i soldati.
STORIA: Italia in guerra o no?
Ma il vero disastro ci fu a Caporetto. Il 1917 è un anno tragico per l'Italia : il nemico attacca di sorpresa, aggirando le trincee italiane in modo quasi invisibile. Un battaglione tedesco apre un migliaio di bombole di gas che nel giro di 30 secondi uccide seicento uomini. l'Italia è costretta a indietreggiare di 85 Km. e ad abbandonare il Veneto. Prende il comando il generale Armando Diaz che respinge gli austriaci sul Piave ed ordina un'offensiva generale nei pressi della cittadina di Vittorio Veneto. il 4 novembre Austria-Ungheria si arrende. L'ITALIA VINCE LA GUERRA NEL 1918
L'Italia all'inizio del conflitto si dichiara neutrale successivamente si trova divisa in -INTERVENTISTI: favorevoli all'intervento dell'Italia in guerra -NEUTRALISTI: non volevano l'intervento dell'Italia in guerra NEL MAGGIO DEL 1915 L'ITALIA ENTRA IN GUERRAschierandosi con Francia, Inghilterra e Russia attaccando sulle Alpi gli austriaci. L' Italia si trova a combattere tra il confine ITALIA-AUSTRIA. Le quattro battaglie dell'Isonzo, si rivelano una carneficina. Esaurite le armi armi il nostri esercito è al collasso, lo Stato assume il controllo della convertendo le industri per la produzione di armamenti.
indice
ITALIANO
Veglia Cima Quattro il 23 dicembre 1915 Un'intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d'amore Non sono mai stato tanto attaccato alla vita
Giuseppe Ungaretti:
G. Ungaretti è il massimo esponente dell'Ermetismo. Nasce ad Alessandria D'egitto nerl 1888 da genitori italiani, si trasferisce a Parigi e studia alla Sorbona. Scoppia la Prima Guerra Mondiale e si arruola volontario combattendo sul Carso. Da questa sperienza nascono le prime raccolte tra cui "Veglia".Finita la guerra torna a Parigi per poi trasferirsi in Brasile dove insegnerà nella prestigiosa Università di San Paolo. Purtroppo qui verrà colpito dalla morte del figlio di appena nove anni ricordato poi della raccolta il "Dolore". La sua fama cresce negli ultimi anni della sua vita grazie anche hai numerosi riconoscimenti conferitigli. Morirà a milano nel 1970.
INDICE
Economia: SETTORE PRIMARIO: Gli U.S.A. sono il primo produttore mondiale di mais, soia e sorgo, il secondo di cotone e il terzo di avena e frumento,favoriti dal clima e dalle moderne tecniche di coltivazione. SETTORE SECONDARIO: Il punto di forza degli U.S.A. è l'industria della produzione di software, hardware, biotecnologie, prodotti chimici, farmaceutici e produzioni aereospaziali.
Il clima degli stati uniti è temperato, le 2 catene montuose principali impediscono ai venti di mitigare il clima.
alcuni settori storici come il siderurgico, metallurgico e l'automobilistico sono in netta crisi, tengono molto bene invece la raffinazione del petrolio e l'industria della raffinazione degli alimenti. SETTORE TERZIARIO: Il terziario è sostenuto maggiormente dalla ricerca e dall'innovazione tecnologica
Popolazione e Città: La popolazione degli Stati Uniti è di provenienza, europea, africana, e asiatica. I nativi americani lo abitavano prima della colonizzazione europe. Come in Regno Unito, negli Stati Uniti sono presenti centri urbani che, unendosi a quelli vicini formano le " "conurbazioni". esistono 3 grandi conorbuzioni in questo stato.
GEOGRAFIA:
Caratteristiche fisiche: Negli U.S.A. ci sono quattro principali zone territoriali che compongono l'ambiente i M. Appalachi; la pianura costiera atlantica e la Pianura costiera del Golfo; gli Altopiani Centrali, le Montagne Rocciose. I maggiori fiumi degli Stati Uniti sono il Missisipi e il Missuri .I laghi sono: il Superior,il Michigan.
INDICE
TECNOLOGIA: La tecnologia a servizio della prima guerra mondiale
° Seconda rivoluzione industriale (che portò l'acciaio, l'elettricità e la chimica) °I primi autoblindi dei carro armati rivestiti di lamiera con una mitragliatrice sopra. °i carro armati, il più famoso è il MK I. °Aerei da combattimento, il Barone Rosso, questo nome deriva dal suo colore rosso. °Gas e armi chimiche. Fritz Haber, scenziato che scoprì come utilizzare l'ammoniaca.
INDICE
SCIENZE: FRITZ HABER, benefattore per l'umanità o criminale di guerra?
Nato il 9 dicembre del 1868 in Polonia, Fritz Haber si laurererà in chimica, in una università molto prestigiosa. A 23 anni sposerà Clara Immerrwahr, conosciuta all'università. Si arruolò come consulente scientifico nella Prima Guerra Mondiale, produrrà esplosivi e successivamente dei gas tossici che verranno utilizzate nella secondo conflitto mondiale nelle camere a gas.
Sua moglie Clara non riuscì a dissuaderlo, non voleva essere complice della scoperta dei gas asfissianti, per cui nella notte tra l'1 e il 2 Maggio,si suicidò sparandosi con la pistola del marito.
indice
La sensazionale scoperta dell'ammoniaca, utilizzata come base per la produzione di fertilizzante, fa sì che gli venga attribuito il Premio Nobel per la chimica nel 1918.
La sostanza venne scoperta da Claude Berthollet nel 1785 e Ftritz Haber trovò il modo di produrla mediante la combinazione dei suoi elementi costituenti, azoto ed idrogeno (NH3) Nei laboratori dell'industria chimica tedesca BASF, ebbe inizio nel 1913, la produzione industriale della stessan da parte di Fritz Haber e Carl Bosch.
STORIA DELL'ARTE: Edvard Munch (1963-1944)
Uno degli esponenti più importanti dell'Espressionismo. Nato in Norvegia,trascorre un infanzia difficile a causa della morte di sua madre e della sorellina che lo ispirarono a dipingere la sua prima opera : "La bambina malata" dove esprime sofferenza e rabbia. L'opera "L'URLO" lo rende famoso, in esso esprime al massimo l'angoscia, la despressione e tristezza. Pur non essendo compreso ed apprezzato sin dall'inizio della sua carriera riesce comunque a raggiungere con il tempo la fama, ma i suoi squilibri mentali non lo fanno vivere sereno e cerca conforto nell'alcol. Gli ultimi anni della sua vita furono segnati dal tentativo di farsi apprezzare dalla sua madrepatria, ma dopo aver raggiunto un accordo con il sindaco di Oslo, per la realizzazione di commissioni pubbliche, morì nel 1944 a causa di una broncopolmonite.
indice
MUSICA:Joseph Maurice Ravel
Nasce in un paesino dei Pirenei nel 1875 per poi trasferirsi a Parigi. Comincia a suonare all'età di 7 anni il pianoforte date le sue spiccate doti musiali. A dodici anni è già in grado di comporre musica. A soli ventiquattro anni ottiene un grande successo con la "Padovana". Scoppia la prima guerra mondiale e si arruola come autista rimanendo per poco tempo al fronte a causa della sua debolezza fisica. Torna a casa proseguendo la sua carriera da musicista, esibendosi in diverse tournée, fino al raggiungimento di un grande successo con "Il Bolero" composto nel 1928 su richiesta della ballerina Ida Rubinstein. Il brano si rifaceva ad una tipica danza spagnola ed utilizzò sia il tema melodico che ritmico eseguito con vari strumenti. Tra le sue composizioni più conosciute abbiamo "Mamma Oca", "Concerto per la mano sinistra" e le "TOUMBEAU DE COUPERIN". Quest'ultimo è un'insieme di brani composto durante la prima guerra mondiale dedicato ad un suo amico compositore caduto in guerra (François Couperain)I Tombeaux erano, nella tradizione musicale del 700, delle raccolte strumentali composte per onorare musicisti e personagggi celebri. La sua produzione artistica rallentò a seguito di un grave incidente stradale, ma è a causa di un ictus che non potè più leggere la musica e dirigere un'orchestra. Morì nel 1937 all'età di 62 anni.
indice
RELIGIONE: costruire la pace nel mondo ricercandola nel nostro cuore
Uno dei mali che affligge l'uomo è la sete di potere questo dimostra come la storia dell'umanità sia stata segnata da terribili guerre per conquistare territori, per difendere i propri diritti o la propria terra. A volte è la religione stessa il motivo di un conflitto come ad esempio per le Crociate.
La guerra non è mai la soluzione ai problemi, lascia solamente miseria e distruzione per questo c'è sempre più bisogno di persone che costruiscano la pace in primis nel cuore di ognuno di noi.
Nel tempo la guerra ha assunto caratteristiche sempre più catastrofiche per via delle scoperte nel campo della tecnologia arrivando a coinvolgere più nazioni del globo divenendo così Mondiali
indice
INGLESE: The Firts World War
The First World War The European expansionism, American and Japanese economic interest created contrast between nations. In Europe two opposing alliance formed the Triple Entente (England, France and Russia) and the Triple Alliance (Austria, Germany and Italy). In 1914 Franz Ferdinand, heir if Austria was killed by a Serbian and on the 28th of July 1914 Austria declared war to Serbia. Russia, France and England fought against Austria and Germany.
Later Japan declared war to Germany. Italy entered the war in 1915 fighting with the Triple Entente. In 1917 Russia retreated and Germany attached America so America entered in war. In 1918 the war ended thank you to the American intervention and in 1919 the victorious nations took part in a summit in Paris. Germany and Austria did not take part of summit because they were considered responsible for the war.
indice
FRANCESE: les grands inventeurs et les inventions françaises
-Louis Pasteur est l'inventeur de la pastourisation, un traitament puor la coservation des alimentes et a inventè aussì le premier vaccin. -Les Freres Montolfier sont les inventeurs de la montgolfiere,c'est un ballon gonflè avec de l'air chaud. -Auguste et Louis Lumiere, deux ingégneurs francais, sont les inventeurs du cinématografe et de la photographie. -Louis Braille est l'inventeur du Système Braille pour la lecture et l'écriture pour les aveugles. -Eugene Poubelle impose l'utilisation des récipients communs munis d'un couvercle, -Blaise Pascal a réalisé une machine qui permettait de faire des addition et des soustractions. -Roland Moreno est l'inventeur des cartes bancaires. -Marie et Pierre Curie ont découvert le radium, un minéral indispensable en médicine. ----
indice
SCIENZE MOTORIE: giochi di trincea e bocce
Durante la prima guerra mondiale i soldati nelle trincee per combattere l'ansia e per far trascorrere meglio il tempo si distraevano giocando a carte,a tombola, suonando e cantando oppure scrivendo lettere ai familiari o praticando il gioco delle bocce. Questo gioco ha origini molto antiche, risale a settemila anni prima di Cristo, ma solamente nel XIX Francia e Italia si adoperarono per trasformarlo in uno sport.
Terminata la Prima Guerra Mondiale nasce la Federazione Nazionale Unica che organizza il primo campionato tricolore a Torino con centotrentasette concorrenti e un arbitro La vittoria sarà di Giuseppe Mortara
indice
EDUCAZIONE CIVICA: ART. 11 della costituzione
«L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.»
indice
Modellino di una trincea in scala 1 : 22