Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Modulo 7: perifrastica attiva e passiva
raffaele.ballardini
Created on May 9, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Grammatica latina - modulo 6
LE COSTRUZIONI PERIFRASTICHEATTIVA E PASSIVA
DICHIARATIVE CON QUOD
participio (RIPASSO)
PARTICIPIO (RIPASSO)
PARTICIPIO PRESENTE: azione contemporanea al verbo reggentePARTICIPIO PERFETTO: azione anteriore (passata) al verbo reggenteNB: il participio perfetto ha valore- passivo: verbi non deponenti; hanno il participio pf. solo i verbi transitivi- attivo: verbi deponenti PARTICIPIO FUTURO: azione posteriore al verbo della reggente Flentem te audio Victus ad te confugi
CONIUGAZIONE PERIFRASTICA ATTIVA
Locuzione composta da PARTICIPIO FUTURO + FORME DI "SUM"perifrastica = crea un giro di parole per dire qualcosaA) imminenza di un'azione (sto per / mi accingo a / sono in procinto di...)B) intenzione di compiere un'azione (ho intenzione di / sono sul punto di...)C) essere destinati a / necessità di compiere un'azione (deve.../sono destinato a...) TRADUZIONE participio verbo sum infinito presente locuzioni ai punti A-B-C
Cum apes evolaturae sunt, consonant vehementer
Sullam imitaturus non sum
Omnia quae ventura sunt cognoscere non possumus
GERUNDIVO
AMANDUS, -A, -UM LEGENDUS, -A, -UM HORTANDUS, -A, -UM
AMO LEGO si declina come un AGG. della I classe HORTOR a) Aggettivo verbale di significato passivo con desinenza -ndus, -nda, -ndum b) Dipende sempre da un nome con il quale concorda in genere, numero e caso c) Esprime l'idea di necessità e di dovere rispetto a qualcosa che deve ancora essere fatto; nella traduzione si può ricorrere al gerundio, a da + infinito o ad una perifrasi. Vir bello non spernendus Un uomo che non deve essere disprezzato in guerra Un uomo da non disprezzare in guerra
CONIUGAZIONE PERIFRASTICA PASSIVA
Locuzione composta da GERUNDIVO + FORME DI "SUM"Esprime l'idea di dovere e necessità A) Costruzione personale: ha un soggetto espresso e dipende da un verbo transitivo; il gerundivo e il verbo sum concordano con il soggetto; l'eventuale complemento d'agente è al dativoDiligentia in omnibus rebus est nobis adhibendaLa diligenza in tutte le cose è a noi da usare (noi) Dobbiamo usare la diligenza in ogni circostanza
B) Costruzione impersonale: manca il soggetto; si trova con verbi intransitivi o usati intransitivamente, ciosè senza un termine con cui il gerundivo possa concordare. - gerundivo forma neutra -dum- verbo sum III pers. singolareTibi non modo deliberandum est, verum etiam agendum (est).A te non è solo da deliberare, ma anche da agire Non devi solo deliberare, si deve anche agire Crede mihi, est properandum! Credimi, bisogna/si deve affrettarsi
PARTICOLARITA' DELLA PERIFRASTICA PASSIVA 1. Se nella frase compare un altro dativo, il complemento d'agente si costruisce con a/ab + ablativo. Questo accade ad esempio con i verbi che reggono il dativo: A me oboediendum est tibi Io devo ubbidire a te 2. Quando nella perifrastica passiva manca il dativo o il complemento d'agente, si può utilizzare la traduzione impersonale "si deve" Dei colendi sunt Si devono onorare gli dei
GERUNDIO o GERUNDIVO?
GERUNDIO: completa la declinazione dell'infinitoa) declinato come un nome della II singolareb) forma e significato attivic) presente anche per i verbi deponenti GERUNDIVO: aggettivo verbale sempre accompagnato da un nomea) declinato come aggettivo della I classe (-us, -a, -um)b) sia singolare che pluralec) valore passivo d) utilizzato con i verbi transitivi, anche deponenti
GERUNDIO o GERUNDIVO?
Il gerundio latino seguito da un complemento oggetto: 1) può essere sostituito dal gerundivo nel genitivo e nell'ablativo semplicecupiditas legendi librum cupiditas libri legendi2) deve essere sostituito dal gerundivo- con il dativo- con ad + accusativo - con preposizione + ablativo
...per leggere i libri ...a leggere i libri ...nel leggere i libri
utilis legendis libris aptus ad legendos libros in legendis libris
DICHIARATIVE CON QUOD
Quod Agamemnonis aemulum me putas, falleris. DICHIARATIVE: spiegano / completano un elemento della reggente, oppure determinano il significato del verbo reggente- introdotte falla congiunzione quod = "che/il fatto che"- verbo all'indicativo (più raramente al congiuntivo) 1) in dipendenza da un nome / pronome / avverbio della reggente (funz. prolettica) Hoc uno praestamus animalis, quod exprimere dicendo sensa possumus
Altri usi delle dichiarative con quod 2) nelle espressioni praetereo / praemitto / omitto quod ( "tralascio il fatto che..." ) e adde / accedit quod ("aggiungi / si aggiunge il fatto che...") 3) nelle espressioni gratum / molestum est quod... ("è gradito che...") e opportune / commode / bene / male accidit quod... ("è un bene, una fortuna, un male che...") 4) A inizio periodo con il significato "riguardo al fatto che / quanto al fatto che..." 5) Dopo i verba affectum: gaudeo, laetor ("mi rallegro"), quaeror ("mi lamento"), doleo ("mi rattristo") e dopo verbi che indicano condanna, accusa o lode