Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ODISSEO E I LOTOFAGI
Giulia Daggiano
Created on May 9, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ODISSEA
ODISSEO E I LOTOFAGI
L'arrivo nella terra dei mangiatori di loto
06/10/18
Indice
Presentazione generale
Chi sono i lotofagi
Come accolgono Odisseo
La fuga di Odisseo
Presentazione generale
01
01
Si narra come Odisseo approdò presso questo popolo dopo nove giorni di tempesta, che colse lui e i suoi uomini presso Capo Malea, spingendoli oltre l'isola di Citera. I Lotofagi accolsero bene i compagni di Odisseo e offrirono loro il dolce frutto del loto, unico loro alimento che però aveva la caratteristica di far perdere la memoria (oblio), per cui Ulisse dovette imbarcare i compagni a forza e prendere subito il largo per evitare che tutto l'equipaggio, cibandosi di loto, dimenticasse la patria e volesse fermarsi in quella terra (nell'Odissea si dice fosse su un'isola).
02
Chi sono i lotofagi
Nell'Odissea sono una collettività di giganti spregiatori degli dei, che vivono in caverne allo stato pressoché di natura e antropofagi; sono pastori e il loro capo è Polifemo, figlio del dio Poseidone.
02
I Lotofagi vengono poi ricordati qua e là da autori greci e latini specialmente nell'uso di frasi come "mangiare il loto" o "partecipare della vita dei Lotofagi" che valgono quanto "dimenticare". Gli antichi li collocavano in generale sulle coste della Libia, presso la piccola o presso la grande Sirte, o in un'isola dinnanzi alla piccola Sirte; talora invece nei pressi di Agrigento o di Camarina. Alcuni però mettevano i Lotofagi lontano sulle sponde del mare esterno. Una via di mezzo circa la patria dei Lotofagi seguiva Artemidoro presso Strabone considerando i Lotofagi originarî del più lontano occidente e venuti più tardi sino nei pressi di Cirene.
Come accolgono Odisseo
03
I lotofagi sono molto gentili con Odisseo e i suoi compagni, gli danno ospitalità e gli offrono del loto(essendo omangiatori di loto). questo però causa ai compagni di Odisseo, che lo accettano, un'impprovvisa perdita della memoria, tanto da non ricordarsi più chi fossero, dove si trovassero, dove stessero andando o cosa stessero facendo.
04
La fuga di Odisseo
04
Odisseo fu costretto a trascinare i propri compagni ormai sensa memoria verso le navi e ripartire immediatamente, prima che il danno diventasse irreparabile. Da questa terra arrivarono poi alla terra dei ciclopi, dove si trovarono intrappolati nella grotta del ciclope Polifemo, figlio di Poseidone. Ma questa è un'altra vicenda che ha bisogno di un altro racconto...
FINE.
Giulia Daggiano