Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
il cristo giallo
DIEGO LABIS
Created on May 9, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
il cristo giallo
di poul gauguin
Descrizione
Gauguin qui si confronta con un tema religioso che ha già affascinato migliaia di artisti: la crocifissione di Gesù. Se, tuttavia, il racconto dei Vangeli testimonia come che il supplizio di Gesù Cristo sulla croce avvenne sulla piccola altura del Golgota a settentrione di Gerusalemme, Gauguin opera una trasposizione spazio-temporale, e riconduce l'evento alla dimensione quotidiana della Bretagna ottocentesca, regione presso la quale egli risiedeva sin dal 1886.
Anche per Gauguin gli inizi furono impressionisti (era amico di Degas). I colori erano dati per ampie campiture piatte e, più che colori complementari, egli faceva uso di quelli primari: rosso, giallo, blu. La forte linea di contorno assume un valore espressivo contribuendo a mettere in risalto ciò che viene dipinto.
vita di Gauguin
La vita di Paul Gauguin fu un moto perpetuo tra l’Europa, il Sud America e l’Oceania. Nato a Parigi nel 1848, l’anno dopo, alla morte del padre, era già in viaggio per il Perù dove trascorse la prima infanzia. Rientrato in Francia studiò a Orléans e a Parigi. All’età di diciassette anni, iniziò a viaggiare per mare toccando i più importanti porti del mondo; dopo il congedo si stabilì a Parigi lavorando come agente di cambio. Nel 1883 fu costretto ad abbandonare l’impiego a seguito di una grave crisi economica attraversata dalla Francia; l’evento non fu poi così traumatico per Gauguin che poté dedicarsi totalmente alla pittura, arte alla quale si era accostato agli inizi degli anni Settanta. Desideroso di una vita semplice, primitiva, libera si trasferì in Bretagna e nel 1888 visse per un breve periodo ad Arles assieme a Vincent van Gogh. Vendette poi tutto per trasferirsi a Tahiti (Polinesia) dove resistette solo due anni e, dopo aver messo da parte qualche migliaio di franchi, nel luglio 1895 partì per il suo ultimo definitivo viaggio per Tahiti e le Isole Marchesi (Polinesia), dove si spense l’8 maggio 1903 – all’età di 54 anni - disperato, stanco e malato, in carcere per essersi opposto alla politica razzista del governatore francese.