Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'Orlando Furioso

Daria Pepe

Created on May 9, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L' Orlando furioso

di Ludovico Ariosto

Daria Pepe 2F

Introduzione

L'Orlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema è composto da 46 canti in ottave e ruota attorno a tre nuclei tematici: 1- la guerra combattuta in Francia tra i cristiani guidati da Carlo Magno e i saraceni di Agramante; 2- l'amore di Orlando per Angelica e la follia d'amore del paladino; 3- l'amore di Ruggiero e Bradamante, dalla cui unione nasce la casa d'Este.

Guerra tra cristiani e sarraceni

La prima vicenda inizia con l’invasione della Francia e l’assedio di Parigi da parte di Agramante, re saraceno, che dopo alcune vittorie, viene sconfitto sull’isola di Lampedusa, dove si affrontano in duello tre campioni dei due eserciti: - Orlando, Brandimarte e Oliviero per i cristiani; - Agramante, Gradasso e Sobrino per i saraceni.

Angelica e Orlando

La seconda vicenda racconta di Angelica, donna bellissima di cui è innamorato Orlando, che viene affidata da Carlo Magno al duca di Baviera e promessa in sposa a colui che sconfiggerà Argalia in combattimento. Ferraù uccide Argalia e Angelica fugge dall'accampamento inseguita da moltissimi guerrieri, tra cui Orlando. La ragazza durante la fuga incontra un giovane saraceno, Medoro, di cui si innamora e con il quale scappa. I due incidono su di un albero i loro nomi e, quando Orlando arriva nel luogo in cui c'è l'albero con l’incisione, rimane sconvolto e impazzisce. Con la mente offuscata dalla pazzia, Orlando si aggira per la Francia e la Spagna. Nel frattempo il guerriero Astolfo, dopo aver domato l'ippogrifo, vola sulla luna, dove si trova il senno di Orlando. Recatosi in Africa, fa odorare l’ampolla, in cui è contenuto il senno, ad Orlando, che ritrova la ragione mentre Angelica e Medoro fuggono in Catai.

L'amore di Ruggiero e Bradamante

Ruggiero è un guerriero saraceno, Bradamante è una guerriera cristiana. Il mago Atlante tenterà con la magia di separarli, ma i due giovani riescono a restare uniti. Atlante non riesce a sottrarre Ruggero al suo destino: si converte e nell’ultimo canto si sposa con Bradamante. Dall'unione della casa di Chiaramonte (Bradamante) con quella di Mongrana (Ruggiero) avrà origine la casa d'Este dove, sia i Chiaramonte che i Mongrana discendono, per rami diversi, da Astianatte, il figlio di Ettore.

I personaggi

  • Orlando: è un conte, è il più forte paladino dell’esercito cristiano dei Franchi ed è nipote di Carlo Magno. La sua spada è chiamata Durindana ed era appartenuta in precedenza ad Ettore. Il corpo di Orlando è invulnerabile per incanto, il punto debole è rappresentato dalla pianta dei piedi.
  • Ruggiero: è guerriero virtuoso e leale dell’esercito pagano. Assieme a Bradamante sarà il capostipite della Casa d’Este. La sua spada è chiamata Balisarda ed è in grado di penetrare qualunque materiale, vincendo anche gli incanti. Il suo cavallo è chiamato Frontino, ma in realtà si tratta di Frontalatte, il cavallo di Sacripante.
  • Angelica: è la principessa del Catai, esperta di medicina ed arti magiche, è di increbile bellezza ed è contesa non solo da Orlando e Rinaldo, ma anche da molti altri cavalieri. Ariosto la presenta come una donna altera e cinica, è un personaggio estremamente ambiguo.
  • Bradamante: è una valorosa guerriera, sorella di Rinaldo e di Ricciardetto e quindi cugina di Orlando. È innamorata di Ruggiero, nonostante costui sia un cavaliere pagano appartenente all’esercito nemico.

Temi e messaggio

Temi

Messaggio

Il tema principale che costituisce l'Orlando furioso è il tema della follia, su cui si basa gran parte del poema. - Amore- Amicizia.- Guerra.- Magia (sia buona che cattiva).

L'insegnamento più importante del poema è la flessibilità alla realtà che cambia perché "non c'è niente di più forte dell'amore che distorce ciò che è l'oggetto amato".

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto nacque a Reggio Emilia l'8 settembre 1474 e morì a Ferrara il 6 luglio 1533. Egli è stato un poeta, commediografo, funzionario e diplomatico italiano che, con il suo Orlando furioso, tra i poemi più importanti della letteratura cavalleresca, divenne il codificatore della favola romanzesca e tra i massimi esponenti del Rinascimento ferrarese, anche grazie alla creazione di un' ottava rima, definita "ottava d'oro", che fu una delle massime espressioni raggiunte dalla metrica poetica prima dell'illuminismo.Ludovico Ariosto fu, inoltre, un seguace delle teorie sulla lingua di Pietro Bembo, che applicò soprattutto nell'Orlando furioso, definendo questo poema come «prima opera di un autore non toscano nella quale viene usato il toscano come lingua letteraria nazionale».