Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
i batteri chemiosintetici
checcadelbene
Created on May 9, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I BATTERI CHEMIOSINTETICI
COs'è la chemiosintesi?
La chemiosintesi è un sistema metabolico proprio dei microrganismi. La chemiosintesi è presente nei batteri non-fotosintetici,che vivono in assenza di luce e che quindi traggono ATP mediante reazioni di ossido-riduzioni di sostanze chimiche.
COsa sono i batteri chemiosintetici?
I batteri chemiosintetici sono quelli che utilizzano sostanze inorganiche e le loro reazioni per ottenere sostanze organiche. Sono organismi autotrofi; a differenza delle piante e delle alghe, che sfruttano la luce per produrre biomolecole grazie alla fotosintesi, loro utilizzano le sostanze chimiche che si trovano nell’ambiente in cui vivono e sono privi di clorofilla.
COSA UTILIZZANO I BATTERI PER LA CHEMIOSINTESI?
Sono chemiosintetici i batteri nitrificanti, che nel terreno trasformano l’ammoniaca (NH3) e gli ioni ammonio (NH4+) in ioni nitrito (NO2–) e successivamente in ioni nitrato (NO3–). Oltre a quelli nitrificanti, ci sono batteri che ossidano i composti chimici del ferro (sali ferrosi) e dello zolfo (acido solfidrico) per ottenere quella piccola quantità di energia necessaria per il loro ciclo vitale.
PERCHE' SONO IMPORTANTI?
Solo una piccola parte dei batteri però è chemiosintetica, cioè sfrutta l’energia chimica di elementi, composti e ioni, ma sono importantissimi ad esempio per mantenere il suolo fertile.
IL MAGANESE
Batteri che sfruttano il manganese che fonte di energia. Pare che la scoperta sia stata casuale: un barattolo sporco di manganese è stato immerso in un contenitore con acqua e abbandonato per diversi mesi. Poi è stata notata una patina di materiale scuro (ossido di manganese) che ricopriva l’interno del barattolo. Studi ulteriori hanno consentito di accertare che l’ossido di manganese era stato generato da batteri che avevano utilizzato il metallo per le loro necessità energetiche e per riprodursi.
La scoperta aiuta a comprendere e a ricercare soluzioni per il fenomeno della corrosione, che interessa le condutture metalliche interrate e quelle immerse in acqua, sia dolce che salata.